ATTUALITA’ – E’ ormai tempo di vacanze, ma siamo sicuri di conoscere davvero tutte le regole per viaggiare con un animale domestico? A fornire ragguagli ci ha pensato l’OIPA, “Organizzazione internazionale protezione animali”, che ha realizzato un opuscolo scaricabile dal sito internet, e un’infografica di sintesi, per poter viaggiare con loro senza problemi.
La guida fornisce indicazioni e consigli a seconda del tipo di mezzo di trasporto scelto per viaggiare: aereo, treno, nave o auto; una guida grafica utile per partire in sicurezza e legalità con i nostri amici animali. In generale, la prima regola è: mai improvvisare. Cosa cambia se si viaggia in Italia o all’estero? In Italia si suggerisce di portare con sé il libretto sanitario dell’animale e, per il cane, il certificato d’iscrizione in anagrafe canina. All’estero viene richiesto “Pet-passaporto” che identifica identificazione i cane, il gatto o il furetto attraverso il microchip e attesta la vaccinazione antirabbica. Ricordiamo che i cuccioli possono essere sottoposti a vaccinazione antirabbica dai tre mesi compiuti e possono partire dopo 21 giorni dalla prima vaccinazione. Attenzione alle regole dei paesi extra UE: occorre informarsi con largo anticipo presso il Consolato di destinazione e il servizio veterinario pubblico.
In aereo per i viaggi all’estero obbligo di passaporto, rilasciato dal veterinario attestante l’antirabbica ed, in generale, gli animali devono essere tenuti nel trasportino; quelli che pesano fino a 10 kg possono viaggiare in cabina, mentre quelli di peso superiore in stiva. In treno, per quanto riguarda i cani, vi è l’obbligo del certificato di iscrizione all’anagrafe canina, mentre i gatti possono viaggiare senza documenti, ma è consigliabile aver con sé il libretto sanitario ed il documento del microchip (se presente). Il biglietto del treno è gratuito per cani di piccola taglia ed i gatti ed è consentito un solo trasportino per passeggero.
In auto è vietato il trasporto di uno o più animali in condizioni da costituire impedimento per la guida mentre ne è consentito il trasporto purchè custoditi in apposita gabbia o nel vano posteriore diviso da rete o altro analogo mezzo idoneo. In nave i gatti possono viaggiare nel trasportino mentre per i cani vi è apposita area. Molte compagnie hanno cabine “pet friendly”, dove viaggiare con i nostri animali liberi.
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare la pagina internet di OIPA.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.