LEINI – I lavori per il rifacimento della copertura e della facciata della chiesa parrocchiale sono partiti. Partiti, ma non ancora conclusi. La cifra necessaria a portare a termine i lavori è di quelle importanti: poco meno di 470mila euro, comprensivi dei lavori, della progettazione, della direzione e dell’installazione del sistema anti volatile, che sarà posizionato anche sul campanile. Parte della somma, al di là dei contributi del Comune e della Diocesi di Torino e delle altre fonti di finanziamento, è stata racimolata grazie alle offerte della comunità, parrocchiale e non, e grazie alle tante iniziative che sono state organizzate sul territorio. Ma è necessario dare ancora una mano.

A questo fine, dal momento che la parrocchia è un patrimonio non solo religioso ma anche culturale e artistico per tutta la comunità, lo Stato ha stabilito che, a fronte dei lavori autorizzati dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, le erogazioni liberali, solo per questo fine e solo per il 2023, siano detraibili dall’imposta sulle persone fisiche, l’Irpef, per un importo pari al 19 per cento dell’erogazione (e per le imprese è totalmente deducibile dal reddito d’impresa). Pertanto, chi volesse cogliere quest’opportunità, e dare un contributo alla causa della copertura della parrocchia, è senza dubbio bene accetto. Ma prima di farlo è invitato a contattare via mail (all’indirizzo parr.leini@diocesi.to.it) il parroco per avere l’Iban del conto corrente della parrocchia e la corretta dicitura da indicare sulla causale del bonifico.
Inoltre sono state organizzate due iniziative per raccogliere fondi: la prima è in programma per sabato 25 marzo, alle 21. In quella data la parrocchia ospiterà il coro lirico “Mario Braggio” di Torino, che presenterà il concerto “Cori d’opera”, una selezione di musiche tratte dalle opere di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi e Pietro Mascagni. Il coro è diretto dal maestro Gianluca Fasano, e sarà accompagnato al pianoforte dal maestro Andrea Turchetto. La seconda, che vedrà come grande protagonista il Gruppo Alpini, è stata organizzata per domenica 2 aprile: un pranzo solidale che si svolgerà a partire dalle 12.30 alla Baita Caviet. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e 15 per i bambini fino a 10 anni. Le prenotazioni devono pervenire, fino ad esaurimento posti, entro il 25 marzo contattando Marco Benedetto al numero 339/4704813.