LEINI – Un libro che non è solo una storia, incentrata su una famiglia normalissima (padre, madre, due figli, alle prese con i problemi di tutti i giorni: lavoro, scuola, rapporti con la prole), ma anche, nello stesso tempo, una sorta di manuale per capire come rapportarsi con un figlio adolescente, come affrontare i problemi di comunicazione, come affrontare un “fenomeno” purtroppo di gran moda come quello del bullismo. Del resto il titolo: “Pasticci di famiglia.
Se pensi che sia difficile essere adolescente prova a essere sua madre” la dice lunga sul contenuto delle poco meno di 190 pagine che compongono il volume. E anche il nome dell’autrice, Daniela Graglia, e la sua professione, psicologa e psicoterapeuta famigliare, qualcosa diranno almeno alle famiglie degli alunni della scuola elementare che hanno frequentato i suoi laboratori sul tema del bullismo e del cyberbullismo: «Due fenomeni che possono essere considerati l’evoluzione di uno stesso problema – spiega – l’abuso di potere che comporta distorsione dei rapporti tra pari, coetanei e compagni di scuola. Situazioni in cui si genera disparità, prevaricazione e subalternità tra compagni invece di favorire parità e reciprocità, rispetto e uguaglianza, causando un profondo squilibro relazionale che vede da un lato un prepotente che prevarica, e dall’altro una vittima che subisce».
La dottoressa Graglia, e il suo libro, saranno ospiti a Leini nella serata di giovedì 2 marzo, a partire dalle 21, in sala consigliare per un appuntamento organizzato da “Uniti per Leini”, nel corso del quale partendo dalla storia raccontata, si toccheranno i temi della comunicazione con i figli, dell’amicizia, dei rapporti famigliari e, ovviamente, del bullismo. Modera l’incontro il giornalista Luigi Benedetto.