PIEMONTE – La Regione Piemonte informa che è attivo un bando della Fondazione Compagnia di San Paolo che ha ad oggetto la salute mentale, comunità, giovani generazioni. Il finanziamento a fondo perduto è rivolto alla realizzazione di progetti di prevenzione e promozione della salute mentale in partenariato pubblico – privato. Il Covid 19, con le conseguenti misure di contenimento ed il loro impatto sulle condizioni di vita, ha acceso i riflettori sulla salute mentale ed il benessere degli adolescenti e giovani generazioni. I dati riferiti al periodo precedente la pandemia già evidenziavano preoccupanti condizioni di questa popolazione: secondo le stime riportate al Tavolo sulla salute mentale istituito presso il Ministero della Salute, avevano un disturbo neuropsichiatrico 200 bambini/e e ragazze/i su 1000; di questi, meno di un terzo accedeva a un servizio territoriale di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e, tra chi accedeva, solo la metà riusciva ad avere risposte terapeutiche e riabilitative appropriate, con estrema variabilità regionale.
Secondo un rapporto Unicef (2021), già prima della pandemia, in Europa più del 16% di ragazzi e ragazze tra i 10 e i 19 anni conviveva con un disturbo mentale; in Italia si stimava che un totale di circa 956.000 ragazzi e ragazze fra i 10 e i 19 anni soffrisse di problemi legati alla salute mentale. Su questa situazione si sono innestate la pandemia e le sue conseguenze, rendendo ulteriormente visibili o esacerbando fenomeni di malessere e disagio; alla crescente pressione esercitata sui servizi dall’aumento delle richieste di aiuto, si accompagna la preoccupazione rispetto a coloro che non chiedono aiuto o sono ostacolati da barriere all’accesso ai servizi di salute mentale.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, a causa di questo quadro tutt’altro che positivo, ha individuato le linee della propria azione nell’ambito della salute mentale promuovendo la sensibilizzazione delle persone e delle istituzioni sulla sua importanza per il benessere e la salute dell’individuo e della comunità. L’area geografica a cui si riferisce il bando è quella del Piemonte ed è rivolto ai settori dei servizi/no profit e pubblico; possono beneficiare gli enti pubblici, associazioni, onlus e consorzi. Saranno finanziate le consulenze e i servizi, le attrezzature e i macchinari con un contributo a fondo perduto. Il bando è aperto sino al 2 maggio 2023.