domenica 4 Maggio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LOMBARDORE – La festa degli alpini paracadutisti per i 70 anni dalla nascita del reparto (FOTO E VIDEO)

Realizzata grazie al contributo del Presidente dell’Associazione Paracadutisti del Canavese, Pietro Borghesio, dell’Amministrazione comunale e delle varie associazioni e delle attività private che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento

LOMBARDORE – Una cerimonia per celebrare i 70 anni dalla nascita degli Alpini Paracadutisti, ideale cerniera tra i due corpi militari più amati. La piccola Lombardore ieri, domenica 20 novembre, è diventata la “capitale” di questo reparto, grazie al lavoro del Presidente dell’Associazione Paracadutisti del Canavese, Pietro Borghesio, dell’Amministrazione comunale e delle varie associazioni e delle attività private che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento. Graditi ospiti della giornata, la sorella di Fabrizio Quattrocchi, ucciso in Iraq nel 2004, e Andrea Adorno, alpino paracadutista e medaglia d’oro al Valor Militare: assente, ma per motivi più che giustificati, l’altra medaglia d’oro invitata. Quel Gianfranco Paglia, consigliere per le iniziative sportive del personale militare disabile riconfermato in questo ruolo dal ministro Crosetto, impegnato nelle stesse ore della cerimonia lombardorese a testare una speciale carrozzina con i pattini al posto delle ruote per spostarsi sulla neve.

A fare gli onori di casa, il Vicesindaco Mara Franzoso, accompagnata dal consigliere Giuseppe D’Agostino, che ha portato i saluti del sindaco e posto l’accento, da un lato sull’anniversario dei fatti di Nassiriya, dall’altro sull’importanza della collaborazione tra associazioni ed enti locali.

Il compito di chiudere la mattinata, trascorsa in buona parte nei pressi del monumento ai paracadutisti (la giornata è proseguita con la mostra di carabine e droni realizzati da due aziende lombardoresi, con il pranzo e, nel pomeriggio, con la presentazione del libro di Adorno incentrato sulla sua storia) è andato al Presidente Borghesio, che ha ringraziato i presenti (l’Associazione Nazionale Carabinieri di Leini, rappresentanti dei reggimenti alpini, paracadutisti, i Carabinieri di Leini e Ciriè, Gino Gronchi, a lungo Presidente nazionale dei Vigili del Fuoco volontari, il corpo musicale Santa Cecilia di Agliè, il Consigliere regionale Mauro Fava), molti dei quali chiamati a portare il loro saluto ed il loro contributo alla celebrazione, e ribadito la vicinanza dei parà agli alpini paracadutisti: «I nostri fratelli in armi».

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_img