AGLIÈ – Domenica 11 settembre ad Agliè si è tenuta la festa sociale della FIDAS, in occasione dei 40 anni di attività del gruppo. Una giornata ricca ed emozionante, vissuta insieme ai soci donatori, ai simpatizzanti, alle consorelle, e in ricordo delle persone che hanno reso possibile questo quarantennale.
La festa è iniziata alle 9.30 presso l’Oratorio parrocchiale di Agliè, dove il Direttivo ha accolto autorità, gruppi FIDAS dei comuni limitrofi, donatori e simpatizzanti per un rinfresco insieme.
Verso le 10 il folto gruppo, accompagnato dalla Banda musicale Santa Cecilia di Agliè, si è diretto verso il cimitero, dove si è prestato omaggio alla tomba di don Piero Orso, a cui è intitolato il gruppo alladiese, e al cippo dei donatori FIDAS defunti. Infine, la comitiva si è diretta alla Chiesa parrocchiale, dove si è celebrata la Santa Messa in suffragio dei donatori defunti.
A conclusione della celebrazione, si sono svolte le premiazioni. A introdurle, la presidente della FIDAS di Agliè Marina Vagina, che ha ripercorso la storia e le iniziative del gruppo nei suoi 40 anni di vita, ricordando tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento di un compleanno così importante. In particolare, sono state consegnate tre targhe ai membri storici del Direttivo FIDAS di Agliè, in ricordo e ringraziamento del loro servizio: il presidente onorario Eugenio Bonino, la storica presidente Laura Bonino, e il consigliere Carlo Sartor. Inoltre, la presidente Marina Vagina ha spiegato che il Direttivo, per questo importante anniversario, ha voluto fare un gesto concreto di solidarietà rivolgendosi in particolare ai più giovani: in occasione del quarantennale, infatti, la FIDAS di Agliè ha regalato tre biciclette alla scuola dell’infanzia Regina Maria Cristina di Agliè e ha fatto un’offerta per i ragazzi dell’Oratorio parrocchiale.
Subito dopo la parola è passata alla Vicepresidente Fidas ADSP Anna Capella, che ha omaggiato il gruppo con una targa per il quarantennale in riconoscenza del servizio reso. Infine, anche il sindaco di Agliè Marco Succio ha regalato parole di riconoscimento al gruppo, ricordando quanto
sia importante il gesto della donazione del sangue e quanto l’esempio dei donatori attuali possa spronare l’ingresso di nuovi donatori. Dopo i discorsi, in mezzo alle bandiere delle consorelle, tra cui anche quella di Rivara, sede del capozona, si è passati alla premiazione dei donatori, con la consegna dei diplomi e delle medaglie di bronzo, argento e oro.
Infine, la giornata si è conclusa con il pranzo sociale presso l’agriturismo La Desiderata, a cui hanno partecipato in molti, tra donatori e simpatizzanti. Il Direttivo ha voluto donare a tutti una penna, accompagnata da una frase che si può definire lo slogan del gruppo di Agliè e che tutti gli intervenuti si sono portati nel cuore in questa giornata di festa e tornando a casa nel pomeriggio: “un gesto d’amore, un raggio di speranza, una vita che continua”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.