CASTELLAMONTE – Sabato 3 settembre alle 18,30, presso la sede di Art Gallery Peter Sategna Foundation (Piazza Fontana frazione Muriaglio) si terrà “Tempo-Terra-Nuvole Voci Poetiche”, letture e dialoghi con Sandra Baruzzi, Silvia Rosa e Anna Tabbia.
L’evento sarà preceduto dalla presentazione e inaugurazione della sede di Art Gallery Peter Sategna Foundation, nuovo spazio in Muriaglio, che darà vita a mostre d’arte e presentazione di libri. Un luogo fortemente voluto da Gary Smith per alimentare e diffondere interessi artistico culturali in un dialogo aperto con tutto il territorio.
L’evento di apertura presenta tre voci poetiche contemporanee: Sandra Baruzzi con “Le Nuvole: battiti del cielo”, Silvia Rosa con “Tutta la Terra che ci Resta” e Anna Tabbia con “Tempo di Risacca” .
Sandra Baruzzi è nata a Faenza (RA). Docente di Design Arte della Ceramica presso il Liceo Artistico Statale “Felice Faccio” di Castellamonte (TO). Indagatrice artistica e letteraria, curatrice indipendente.
Come poeta ha avviato pubblicando con la casa editrice Ananke collana Poesia diverse raccolte: Contesto 2004 con Piera Giordano, Dimore dell’anima 2005 con Piera Giordano e Anna Tabbia, A corpo libero 2008 con Piera Giordano e Anna Tabbia, Scartafaccio s-velato 2008, Di quale terra? 2010, Ritrarti 2012 con Anna Tabbia.
Per Manifattura Torino Poesia Edizioni Marco Valerio è coautrice con Anna Tabbia dell’antologia poetica Forme della Terra – Dodici poeti canavesani 2010.
Ha conseguito il 3 Premio Nazionale di Letteratura “Il Meleto Di Guido Gozzano” Ied. 2011 alla silloge edita “Di quale Terra?” ed Ananke collana poesia 2010.
Silvia Rosa nasce a Torino, dove vive e insegna. Suoi testi poetici e in prosa sono presenti in diversi volumi antologici e sono stati tradotti in spagnolo, serbo, romeno e turco. Tra le sue pubblicazioni: le raccolte poetiche “Tutta la terra che ci resta” (Vydia Editore 2022), “Tempo di riserva” (Giuliano Ladolfi Editore 2018), “Genealogia imperfetta” (La Vita Felice 2014), “SoloMinuscolaScrittura” (La vita Felice 2012), “Di sole voci” (LietoColle Editore 2010 – II ediz. 2012); le antologie “Confine donna: poesie e storie di emigrazione” (Vita Activa Nuova 2022), di cui è ideatrice e curatrice e “Maternità marina” (Terra d’ulivi 2020), di cui è curatrice e autrice delle foto; l’ebook “Italia Argentina ida y vuelta: incontri poetici” (Versante Ripido e La Recherche 2017) in cui ha intervistato e tradotto alcuni poeti argentini; il saggio di storia contemporanea “Italiane d’Argentina. Storia e memorie di un secolo d’emigrazione al femminile” (1860-1960) (Ananke Edizioni 2013). È vicedirettrice della rivista digitale “Poesia del nostro tempo”, redattrice della testata online “NiedernGasse”, collabora con la rivista “Margutte” e con il quotidiano «il manifesto»
Anna Tabbia è insegnante di italiano e latino al Liceo scientifico Galileo Ferraris di Torino. Appassionata di letteratura, da sempre ha giocato con le parole prediligendone la coltivazione privata. Ha comunque condiviso l’avventura poetica con Sandra Baruzzi nelle raccolte Dimore dell’anima (2005), A corpo libero (2008), Ritrarti (2012), edizione Ananke. Sempre con Sandra Baruzzi ha curato l’antologia poetica Forme della Terra – Dodici poeti canavesani (2010), Manifattura Torino Poesia, Edizioni Marco Valerio).
Non in forma poetica si segnalano: Un “mutuo trascinamento”: esperienze di didattica transdisciplinare sul filo di Calvino e Levi con Brondolo, Lucca, Mariatti in Per una didattica transdisciplinare, a cura di Danile Borgogni, (2020 Celid); “Le coscienziose operaie della penna” della casa editrice Speirani tra carte private e pubbliche scritture in «Levia gravia», (2008 Edizioni dell’Orso); I giovani e la poesia in Giovani oltre di Ugo Cardinale e Dario Corno (2007, Rubbettino); La donna nella stampa periodica torinese (1880-1911) in «Studi piemontesi » (2007); Le riviste per la scuola e per la gioventù della casa editrice Speirani in Torino in «Studi piemontesi» (1989).