giovedì 27 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CERESOLE REALE – Successo per “Aspettando l’Alborada” e “L’Alborada” (VIDEO)

CERESOLE REALE – Tanto entusiasmo, un pubblico attento, partecipe ed alla fine pienamente soddisfatto, nonché due location che hanno reso gli eventi ancora più belli ed interessanti, hanno caratterizzato il doppio impegno del Coro Polifonico Città di Rivarolo, che tra sabato 25 e domenica 26 giugno si è esibito in quel di Ceresole Reale.


Con al fianco dei gruppi ospiti che hanno a loro volta incantato la gente che ha seguito i concerti, ovvero al Coro Penne Nere di Aosta ed il Coro Decima Sinfonia di Pescasseroli (i quali con bravura e professionalità hanno reso le manifestazioni del fine settimana belle ed avvincenti), la realtà altocanavesana presieduta da Gianfranco Ponchia ha dato il proprio contributo in occasione di un ulteriore evento davvero importante, ovvero i festeggiamenti per i 100 anni del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
L’impegnativo weekend dei coristi nostrani e dei loro ospiti è iniziato sabato pomeriggio, con oltre un’ora e mezza complessiva di esibizione che si è tenuta all’interno del salone del Grand Hotel di Ceresole Reale.


Alla presenza dei rappresentanti dell’ente, nonché degli amministratori cittadini, i tre cori hanno presentato via via una serie i brani molto applauditi, alcuni del repertorio più classico, altri invece legati alle tradizioni delle tre regioni di appartenenza (Piemonte, Valle d’Aosta ed Abruzzo), che hanno incantato il folto pubblico che ha seguito sino all’ultimo istante la kermesse denominata “Aspettando l’Alborada”.
Il giorno successivo, giusto il tempo di riposare qualche ora dopo una festa che ha reso ancora più saldi i legami tra i vari coristi, ci si è invece ritrovati a due passi dalla diga di Ceresole Reale, dove il Coro Città di Rivarolo (che tra l’altro nel 2022 festeggia i 50 anni di attività), le Penne Nere e la Decima Sinfonia hanno dato vita al concerto dell’“Alborada”.
Ritrovatisi alle 6 del mattino, pure in questo caso davanti a tante persone che hanno apprezzato moltissimo l’esibizione, le tre realtà coinvolte si sono cimentate nuovamente in una serie di canzoni, terminate con una “Signore delle cime” davvero straordinaria, che ha visto tutti i coristi cantare uno di fianco all’altro.


E se il sole, tanto atteso, ha fatto capolino solo a sprazzi in mezzo alle nuvole della mattinata ceresolina, alla fine il bilancio dell’evento è stato davvero soddisfacente. All’uscita hanno preso parte il vicesindaco Mauro Durbano, che ha fatto gli onori di casa, il primo cittadino rivarolese Alberto Rostagno (accompagnato dagli assessori Costanza Conta Canova ed Helen Ghirmu), nonché il vicesindaco di Noasca (paese che è stato coinvolto nell’ospitare i cori in due due giorni) Bruno Merlo, i quali oltre ad esprimere il proprio compiacimento per quanto realizzato, hanno ribadito come eventi come questo siano una bella “cartolina” del nostro territorio e delle nostre splendide montagne.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img