CASTELLAMONTE – Nella mattina di sabato 28 maggio 2022, si è insediato, a Palazzo Antonelli, il Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Il progetto, iniziato nel mese di novembre 2021 con la visita del Sindaco Pasquale Mazza alle classi 4^ e 5^ dell’Istituto Comprensivo di Castellamonte, ha visto il suo compimento nel febbraio successivo con le elezioni svoltesi in piena regola, con tanto di campagna elettorale e creazione dei loghi e dei programmi delle liste ad opera dei ragazzi.
In seguito a votazione gli eletti sono stati: Sindaco Viola Marchello (4^B), Vicesindaco Matteo Rua (4^A), Consiglieri Michelle Gabriela Chivu (4^B), Giulio Cola (4^C), Filippo Gallo (4^B), Leonardo Goglio (4^A), Alessia Ierardi (4^A), Greta Lucia Tamis (4^C) e, in rappresentanza della Scuola Primaria di Spineto, gli Ambasciatori Leon Colosio (4^) e Ilaria Guglielmetti (4^).
Prima dell’insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi, tutte le classi 4^ e 5^ dell’Istituto hanno potuto visitare la Casa comunale guidati dal Sindaco Pasquale Mazza e dall’Amministrazione comunale.
Durante l’insediamento i Consiglieri hanno portato alcune proposte consegnando una lettera agli Amministratori.
L’amministrazione promuove la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) come strumento di educazione alla democrazia ed all’impegno politico, al fine di favorire la partecipazione dei ragazzi alla vita collettiva, lo sviluppo ed il rafforzamento del legame che possiedono con il territorio di appartenenza e con le sue istituzioni, la loro crescita socio culturale, tutto ciò sempre nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri di cui sono portatori nei confronti delle Istituzioni e della Comunità.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi costituisce la sede istituzionale in cui i ragazzi possono confrontarsi con gli adulti su problematiche reali, imparando a gestire le conflittualità ed a superare l’individualismo per elaborare proposte e ricercare soluzioni nel rispetto delle esigenze di tutta la comunità.
In questo contesto i ragazzi potranno elaborare proposte per migliorare la città in cui vivono, collaborando a prendere decisioni importanti in merito al territorio, cercando soluzioni portando il contributo di tutte le classi che partecipano al progetto.
In questo spirito di alleanza tra ragazzi e adulti, i ragazzi potranno esercitare il diritto ad associarsi sancito ufficialmente dalla Convenzione Internazionale sui Diritti del l’Infanzia, approvata dall’ONU il 20 novembre 1989.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.