giovedì 8 Giugno 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img
spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

MAZZE’ – L’associazione Terra dell’Erbaluce si è riunita per il “Sentiero delle Pietre Bianche”

Approvati il bilancio d’esercizio 2021, le nuove attività per l’anno in corso, i progetti da portare avanti, compresa la sistemazione dei cartelli e delle zone danneggiate da atti vandalici

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:
spot_img

MAZZE‘ – Presso la sala consiliare del Municipio di Mazzè, lo scorso 24 marzo, si è svolta l’assemblea annuale dei soci dell’Associazione Terra dell’Erbaluce (nata per valorizzare il territorio dell’Erbaluce attraverso alcuni itinerari escursionistici).

Durante l’assemblea è stato approvato all’unanimità il bilancio di esercizio dell’anno passato e sono state elencate le attività da svolgere nel 2022, tra cui i progetti ed i lavori di riparazione di alcuni cartelli e zone danneggiate, lungo il “Sentiero delle Pietre Bianche” (in particolare a Candia e Barone C.ve).

«È prevista la manutenzione ordinaria di tutti i 50 km dal nostro gruppo manutentivo anche con l’aiuto di molte associazioni locali e di privati. In aggiunta, l’associazione, per il biennio 2022/2023, concentrerà le sue forze per il completamento della segnaletica verticale, sia bassa sia alta e l’installazione di pannelli informativi per l’anello del comune di Villareggia. A breve sarà rinnovato l’accordo di partenariato con gli 11 enti locali che vedrà come capofila la Città Metropolitana di Torino. Non possiamo che essere contenti dei riscontri positivi dei nostri associati, delle istituzioni che ci sostengo e soprattutto dell’aumento dei frequentatori del Sentiero delle Pietre Bianche» afferma Alessio Bertinato, sindaco di Barone C.ve e presidente di Terra dell’Erbaluce.

Ricordiamo che il sentiero turistico prende il nome dalle grosse pietre dipinte di bianco che delimitano il percorso. Si snoda tra i territori della provincia di Torino e Vercelli, toccando l’Anfiteatro Morenico di Ivrea, collegando il Comune di Andrate con il Comune di Brosso, ma non solo. Comprende anche i vigneti dell’Erbaluce, il lago di Candia, le miniere dei Salassi a Mazzè, il castello di Moncrivello, il ricetto di Villareggia, la Chiesa di Santo Stefano a Candia, il Museo di Vische…

«Infine, abbiamo fatto il punto sull’avanzamento del progetto “Sentieri del Canavese”, circa 1.700 Km, che vede interessato il sentiero riguardo la nostra richiesta di un ponte ciclopedonale sul fiume Dora che colleghi i due anelli del tracciato» ha concluso Bertinato.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img