RIVAROLO CANAVESE – Si sono conclusi venerdì 22 ottobre gli appelli per le certificazioni conservatoriali ed è dunque tempo di bilanci per l’anno 2020/2021: record assoluto nella storia formativa oltre trentennale dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo per numero di esami sostenuti e per risultati.
Un anno iniziato nel settembre 2020 con l’assoluta incertezza delle modalità delle lezioni, con l’insicurezza dettata da una condizione sanitaria precaria che, tuttavia, non hanno mai scoraggiato allievi e insegnanti dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo: la passione per la Musica ha sostenuto grandi e piccini, li ha uniti con un filo immaginario di grande energia che, a un anno di distanza, ha fatto raccogliere risultati eccezionali a testimonianza che il rigore dei momenti di crisi è anche forza e vitalità.
Ben 16 sono state le certificazioni ottenute proprio a conclusione dello scorso anno così difficile. Come sempre si sono svolte nelle due sessioni previste, quella estiva che si è conclusa a luglio 2021 e quella autunnale che si è svolta tra settembre e ottobre 2021.
È assolutamente straordinario e emozionante guardarsi indietro e pensare a tutti gli sforzi fatti osservando come tanti giovanissimi hanno saputo trarne la giusta esperienza di vita ed è dunque doveroso complimentarsi con tutti loro.
Hanno sostenuto e conseguito la certificazione intermedia di grammatiche musicali per il corso di formazione di base il violinista Francesco Acatrinei, la flautista Giulia Bergamini e le pianiste Alessandra Pellegrino e Arianna Szasz Spataru mentre ha conseguito il livello avanzato per la stessa disciplina la flautista Irene Bianco. Per il corso Propedeutico hanno conseguito la certificazione di Teoria, Lettura e Percezione la flautista Federica Castiello, la pianista Alessia Petrocca e i chitarristi Lorenzo Filipozzi e Martino Scaramella. Sempre per il Corso di Formazione di Base si sono nuovamente distinti questa volta per le certificazioni intermedie di strumento, Francesco Acatrinei per violino, Alessandra Pellegrino per pianoforte e Lorenzo Filipozzi e Martino Scaramella per chitarra. Il livello avanzato è stato conseguito dalle pianiste Zela Faruolo e Elisabetta Mollo. E’ stata infine ammessa al triennio Accademico di flauto traverso Giulia Nigra.
Un ringraziamento doveroso va a tutti i loro insegnanti che con profonda dedizione li hanno seguiti in questo anno così difficile e particolare trasmettendo passione e fiducia nelle singole capacità: la violinista Daniela Camoletto, il chitarrista Massimo Enrico, i pianisti Sonia Magliano, Beatrice Pascale e Marco Sartore e la flautista Bruna Querio.
Tutti stanno già lavorando ai progetti futuri che li vedranno impegnati in altri importantissimi obiettivi formativi a carattere didattico ma anche, sottolineando “finalmente”, nei prossimi concerti dal vivo previsti a Rivarolo ed in altre sedi Regionali nei mesi di novembre e dicembre 2021.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.