sabato 9 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CASTELLAMONTE – La città riparte con “Buongiorno Ceramica” (FOTO E VIDEO)

Primo evento dopo il fermo causato dalla pandemia, che rimarca la bellezza e il patrimonio ceramico della città.

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CASTELLAMONTE – Tre giorni a Castellamonte con “Buongiorno Ceramica” la manifestazione nazionale dedicata alla Ceramica, giunta alla settima edizione.

Il primo evento in città, dopo il fermo causato dalla pandemia, dedicato agli artisti della ceramica. L’evento è stato inaugurato ieri, venerdì 14 maggio, al Cantiere delle Arti, con l’inaugurazione “Ceramiche per Dante 2021”, realizzate da Sandra Baruzzi e Guglielmo Marthyn, per celebrare il settecentesimo anniversario della morte del poeta.
Questa mattina, è stata invece inaugurata, in via Educ, l’installazione realizzata dagli artisti Carlo Sipsz e Giacomo Lusso, dal titolo “Dell’argilla e del fuoco – Lo sposalizio”, mentre, nel pomeriggio, sono state inaugurate le “Formelle”, posizionate in via Caneva, realizzate dall’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte, a prosieguo di un progetto già iniziato.

Sempre a cura dell’Associazione, è l’esposizione dal titolo “La Tupinota”, visibile attraverso le vetrine del Centro Martinetti, che resterà in mostra fino al 23 maggio. La “Tupinota” è un oggetto d’uso contadino: una piccola dimora in ceramica per la nidificazione dei passerotti, che un tempo veniva fissata alle pareti al riparo degli spioventi del tetto. Oggi e domani, domenica 16 maggio, si potranno incontrare gli artigiani presso le loro botteghe. Infine sono state organizzate, nei due giorni, le visite guidate “Le strade della ceramica”, con due percorsi: uno cittadino alla scoperta del patrimonio artistico ed urbano, oltre che delle botteghe artigianali, e un secondo in Frazione Sant’Anna Boschi, ai laboratori artigianali di Corrado Camerlo e Maria Teresa Rosa e la visita ai “castelletti”, formazione rocciosa dalla quale si ricava l’argilla.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img