sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – “Wooooow, io e il mio futuro”: partecipazione di numerosi studenti

Il Salone dell’orientamento scolastico rivolto ai giovani delle classi quinte degli Istituti scolastici canavesani

spot_img

IVREA – Si è tenuta questa mattina presso l’Officina H di Ivrea la terza edizione di “Wooooow! Io e il mio futuro”, il Salone dell’orientamento scolastico post-diploma rivolto alle classi quinte degli istituti scolastici canavesani organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese con la collaborazione di imprese, scuole e istituzioni del territorio.

[metaslider id=”187330″]

L’iniziativa, che è promossa su tutto il territorio nazionale dai Giovani Imprenditori piemontesi con una diffusione crescente, viene realizzata con l’obiettivo di rendere il canale di collegamento tra scuola e sbocchi professionali sempre più agevole e fornire agli studenti elementi importanti sia per venire a conoscenza delle esigenze del mondo delle imprese sia per progettare al meglio il proprio futuro, scolastico e lavorativo.

Che il tema sia molto sentito dai giovani lo dimostrano i numeri: quasi 600 i ragazzi provenienti da 7 istituti scolastici canavesani (Liceo Gramsci di Ivrea, Liceo Botta di Ivrea, IIS Moro di Rivarolo, IIS Olivetti di Ivrea, IIS Cena di Ivrea, IIS Martinetti di Caluso, IIS 25 Aprile di Cuorgnè) hanno scelto di partecipare al Salone.

[metaslider id=”209484″]

Presso l’Officina H ad accoglierli hanno trovato gli stand di tanti espositori in rappresentanza delle istituzioni locali (Confindustria Canavese, Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro, Centro per l’Impiego, Città di Ivrea), delle Forze dell’Ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato), delle Istituzioni scolastiche e della formazione (Università e Politecnico di Torino, C.IA.C., 5 Istituti Tecnici Superiori più altri per un totale di 16 enti), di 8 Agenzie per il lavoro e di 20 aziende del territorio facenti parte del Gruppo ICT, del Gruppo GAM e del Gruppo Giovani di Confindustria Canavese.

La giornata si è aperta con una sessione plenaria suddivisa in due momenti: il workshop dal titolo “Costruisco il mio futuro” a cura del Gruppo Giovani Imprenditori e il workshop “Women & Digital Transformation – Il racconto di chi sta scrivendo la storia dell’ICT”, promosso dal Gruppo ICT di Confindustria Canavese dedicato alle tante donne che studiano, lavorano e contribuiscono ogni giorno alla crescita del settore ICT. Testimone d’eccezione Mary Franzese fondatrice della start-up Neuronguard!

[metaslider id=”187333″]

I giovani hanno poi potuto scegliere tra 17 diversi laboratori a cui partecipare dedicati sia all’ICT sia alle soft skills. Partecipando a questi incontri gli studenti hanno ricevuto informazioni e consigli pratici quali come si prepara un curriculum o come si affronta un colloquio di lavoro, come sta cambiando il mondo del lavoro, qual è l’importanza del lavoro di squadra e le nuove professioni create dall’innovazione tecnologica e digitale. Novità di quest’anno è stata rappresentata dall’allestimento di un’area dedicata al settore dell’Information and Communications Technology (ICT), a cura del Gruppo ICT di Confindustria Canavese, con un’area demo che ha ospitato esperienze interattive di realtà virtuale a cura di Olivetti.

L’evento rientrava in una “due giorni” dedicata al mondo del lavoro e della scuola promossa insieme dalla Città di Ivrea, Confindustria Canavese, Regione Piemonte, Agenzia Piemonte Lavoro e il Centro per l’impiego di Ivrea. Questi organismi hanno, infatti, scelto di proporre insieme tre eventi “IOLAVORO” (che si è svolto il 13 novembre), “Wooooow! Io e il mio futuro…” e il “Salone dell’Orientamento” (che si è svolto nel pomeriggio del 14 novembre) con l’obiettivo di agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

[metaslider id=”187327″]

“Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese – commenta Debora Ianni, Presidente GI Confindustria Canavese- è da sempre impegnato nella realizzazione di attività volte a favorire il dialogo tra il mondo della scuola e della formazione e il sistema economico-produttivo locale. L’orientamento (scolastico e professionale) ha un ruolo di grande importanza in quanto può costituire un vero e proprio trampolino di lancio per il futuro dei nostri giovani e, nello stesso tempo, può essere un prezioso strumento a vantaggio dello sviluppo del territorio e della comunità. E’ attraverso iniziative di questo genere, infatti, che i giovani vengono a conoscenza delle competenze richieste dalle aziende e possono così indirizzare le proprie scelte verso percorsi che garantiscano loro sbocchi concreti sul mercato del lavoro permettendo, inoltre, alle aziende di trovare tutte le professionalità di cui necessitano”. 

[metaslider id=”208380″]

Ivrea io lavoro 1

[metaslider id=”187336″]

Ivrea io lavoro 2
------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img