[metaslider id=”187481″]
[metaslider id=”187547″]
[metaslider id=”187771″]
[metaslider id=”188305″]
[metaslider id=”190335″]
OZEGNA – Gli alunni della classe 4 della scuola primaria di Ozegna hanno ricevuto il premio per il testo poetico “la chiesa di San Besso a Ozegna”.
L’iniziativa nasce da un progetto di lettura legato al territorio coordinato dal maestro Enzo Morozzo, che ogni anno si occupa di tale progetto in collaborazione con la biblioteca comunale e la proloco di Ozegna.
Quest’anno i bambini della classe 4 sono stati incuriositi dalla leggenda legata alla chiesa di San Besso che si intravede dalla finestra della loro classe, così dopo momenti di letture, ricerca, musiche legate al periodo e descrizione in loco sono arrivati alla produzione di un testo poetico.
La poesia è stata poi inviata al centro studi cultura e società per concorrere al Premio Piemonte Letteratura 2019. Un’esperienza straordinaria e di grande motivazione per alunni e insegnanti.
[metaslider id=”188353″]
Ecco la poesia: La chiesa di San Besso a Ozegna
In mezzo alla neve, / l’antica chiesetta / del vecchio paese, / che ormai non c’è più, / sta sola e isolata, / nei deboli raggi / che un pallido sole / invia quaggiù. / I muri scrostati, / assai malandati. / ci fanno pensare / a soldati feriti. / Ricordan San Besso, / soldato romano, / ucciso per esser fedele cristiano. / Un tempo, il suo corpo / era qui conservato / ma re Arduino a Ivrea l’ha portato. / Seguendo il sentiero / di neve ammantato, / la mente ripensa / ad un tempo passato, / e par di sentire / i suoni e le voci / del vecchio villaggio / del tempo che fu. / Ormai c’è silenzio. / Lontano si sente / un cane che abbaia, / un corvo che gracchia / e poi …. niente più.
Motivazione della giuria
Una poesia può essere anche l’occasione per non dimenticare il sacrificio antico di chi non volle piegarsi a facili spergiuri. Così, nei semplici e sinceri versi dei ragazzi di Ozegna rivive la figura di San Besso. Perchè poesia è anche e soprattutto ricordo, amore per le nostre radici ed il nostro territorio. (Alessandro BERTOLINO).
Insegnante: Giusy CAMBARERI; -Autori del testo: Diego BARTOLI; Alessandro CAMPISI: Giada CASAGRANDE; Federico DElAURENTI; Enrico FERRARO; Camilla GAETANO; Sara MILANO; Emanuele NIGRA; Ginevra OBERT; Federico PASSIONE; Lucia RUBBIANI; Simone VERRETTO PERUSSONO; Sabrina ZORZAN.
[metaslider id=”187330″]
SCORRERE PER GUARDARE LE FOTO
[metaslider id=”187333″]
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.