OZEGNA – Consiglio Comunale di insediamento del neo eletto Sindaco Federico Pozzo, e dell’intero Consiglio, questa sera, mercoledì 11 giugno 2025, ad Ozegna.
Il Consiglio Comunale è così composto:
Assessore e Vicesindaco Adriano Carpino, con delega a: Rapporto con gli Enti, Servizi Cimiteriali, Commercio, Attività Commerciali, Manifestazioni Commerciali, Illuminazione Pubblica, Cartellonistica Stradale, Sport, Palazzetto del Sport, rapporti con Enti Sovracomunali, Manifestazioni ed eventi.
Assessore Monica Agostini con delega a: Istruzione, Cultura, Servizi Bibliotecari, Volontariato, Sistemi Educativi, Sanità, Pari Opportunità, Servizi Scolastici (mensa pre e post scuola) ed Edilizia scolastica.
Consiglieri:
Sergio Bartoli con sub-delega ai Rapporti con gli Enti Sovracomunali, Transazione Ecologica e Ambiente, Innovazione e Digitalizzazione, Manifestazioni ed eventi.
Graziano Giovanni Agostino, nominato Presidente del Consiglio, con sub-delega a Politiche Sociali, rapporti con gli Enti, Servizi Cimiteriali, Transazione Ecologica e Ambiente, Industria e Artigianato, Attività Commerciali, Finanza e Bilancio.
Luca Vittone, Capogruppo di maggioranza con sub-delega a: Agricoltura, Protezione Civile, Manutenzione aree rurali, verde pubblico e Coordinamento sgombero neve, Illuminazione pubblica e Cartellonistica stradale.
Riccardo Tarabolino con sub-delega a: Istruzione, Cultura, Sistemi Educativi, Servizi Bibliotecari, Sport, Palazzetto dello Sport, Innovazione e digitalizzazione.
Marta Guglielmetti con sub-delega a Sanità, Volontariato, Pari Opportunità, Servizi Scolastici (mensa, pre e post Scuola)
Il Sindaco mantiene le seguenti deleghe: Urbanistica, Edilizia Privata, Sportello Unico Edilizia, Manutenzioni al Patrimonio, Lavori Pubblici, Viabilità, Polizia Municipale, Sicurezza, Industria e Artigianato, Programmazione, Finanza, Controllo, Bilancio e Patrimonio, Tributi, Turismo, Politiche Sociali, Transazione Ecologica e Ambiente, Agricoltura, Protezione Civile, Innovazione e Digitalizzazione, Rapporti con gli Enti Sovracomunali.
“Essere stato eletto sindaco è un onore immenso – ha dichiarato Federico Pozzo nel suo discorso di insediamento – ma soprattutto un segnale chiaro e forte: la comunità ha scelto di dare continuità ad un progetto schietto condiviso e concreto. Questo ci riempie di orgoglio ma ancora di più ci chiama all’impegno del nostro dovere quotidiano. Il mio percorso amministrativo è iniziato quanto avevo appena 18 anni come Consigliere e Capogruppo, esperienza che mi ha formato, fino ad arrivare Vicesindaco grazie al sostegno di 164 persone che hanno creduto in me. Fin da ragazzo la mia ispirazione politica più profonda è sempre stato il mio bisnonno Natale Nigra, con i fondatori del nostro Comune: Salvatore Capasso, Besso Ceretto, Isidoro Alberto e Giacomo Ruspino. Il loro amore per questa terra è sempre stato una guida per me: credo fermamente che solo chi conosce le proprie radici possa guardare con serietà al futuro ed è con questo spirito che porto avanti ogni mia scelta, con la consapevolezza di rappresentare non solo il presente ma anche la memoria e l’identità della nostra comunità.
Questo senso di responsabilità e di continuità mi ha accompagnato anche negli anni più recenti quando ho avuto l’onore di lavorare al fianco di Sergio Bartoli, una guida attenta, appassionata e capace di ascoltare e di indicare la strada da seguire. Siamo orgogliosi che possa offrire la sua esperienza anche a livello regionale come rappresentante del nostro territorio in Consiglio Regionale. Assumo oggi la carica di Sindaco con lo spirito di chi non vuole essere “un Sindaco” ma il Sindaco di tutti, aperto, presente, sempre pronto ad ascoltare tutte le voci a prescindere dal colore politico dal punto di vista; sarò il Sindaco di chi ha votato per noi ma anche di chi ha fatto una scelta diversa. Un pensiero riconoscente va ai dipendenti comunali per la professionalità, la disponibilità e il lavoro svolto. Non non vedo l’ora di continuare a lavorare insieme.”
“Un ringraziamento particolare – ha proseguito Pozzo – lo rivolgo al Presidente del Consiglio, Giovanni Agostino Graziano, figura di garanzia e di equilibrio istituzionale, che ha il compito di assicurare il corretto funzionamento dell’assemblea e il rispetto delle regole democratiche all’interno del Consiglio comunale.
Un sentito grazie va anche al Vice Sindaco Adriano Carpino e all’Assessore Monica Agostini. Condivideremo insieme l’indirizzo politico-amministrativo, garantendo operatività, vicinanza alle esigenze del territorio e continuità nell’attuazione del programma. Il loro ruolo sarà determinante per trasformare le idee in azioni concrete, in ogni settore di intervento.
Grazie a tutti i Consiglieri comunali: Sergio Bartoli, Luca Vittone, Riccardo Tarabolino e Marta Guglielmetti, che con il loro ruolo di indirizzo e controllo partecipano attivamente alla vita politica del nostro Comune. La pluralità delle loro voci sarà il faro che guiderà il gruppo nella trasformazione di progetti politici in azioni concrete per il nostro paese.
Un ringraziamento speciale anche a chi, pur non avendo ottenuto le preferenze necessarie per entrare in Consiglio comunale, continuerà a far parte integrante del nostro percorso amministrativo: Gianfranco Scalese, Armanda Cortese e Laura Falvo. Il loro contributo sarà prezioso, perché questo è un progetto collettivo, e nessuno deve restare indietro.
In questo mandato lavoreremo per uno sviluppo che non escluda nessuno. Costruiremo progetti pensati per tutte le fasce d’età. Saluto il gruppo di minoranza, auspico che si possa lavorare con rispetto e spirito costruttivo per il bene del paese, con ciascuna scelta dettata dallo spirito di far crescere Ozegna. Ogni consigliere comunale, al di là del ruolo ricoperto, è chiamato a operare per il bene della collettività, lasciando da parte personalismi e contrapposizioni sterili.
È con questo spirito che offro fin da ora la mia massima disponibilità al dialogo e al confronto, nella piena consapevolezza dei diversi ruoli, ma anche delle responsabilità condivise.
L’obiettivo e di far diventare Ozegna un punto di riferimento culturale e storico. Infine un pensiero alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina: da parte mia il grazie più profondo. Viva Ozegna, Viva il Canavese, Viva la nostra comunità.”
Sui banchi della minoranza siederanno Rosella Bartoli, Maurizio Bordone e Lara Gallo Lassere.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.