[metaslider id=”187481″]
[metaslider id=”187547″]
[metaslider id=”187771″]
[metaslider id=”188305″]
OGLIANICO – Una bella giornata di sole ha accompagnato ieri, mercoledì 1 maggio, il “Calendimaggio” della 39^ edizione delle Idi di Oglianico, Rievocazione Storica Medievale.
Di fronte ad una bella platea, i personaggi sono usciti dalla torre del Ricetto.
Per questa edizione sono: Luca De Rossi e Giacomo Vota (Manderi); Andrea Verga e Andrea Dematteis (Campari); Andrea Vaccarone e Mario Paschetta (Estimatori); Roberto Paglia e Elena (Il Castellano di Rivarolo e consorte) accompagnati da Giorgia, Cecilia, Giusppe e Giovanni; Paolo Bonatto, Paolo Destefanis, Valerio Toffanin e Paolo Terrando (Credenzieri); infine il Console e consorte Roberto Remogna e Cristina delle Case del Carmine accompagnati da Alessio ed Elisa.
[metaslider id=”187330″]
Le Idi di Maggio è una manifestazione di grande richiamo. Questa edizione è nata sotto i migliori auspici, e il programma è ancora ricco.
Si proseguirà infatti venerdì 3 maggio, alle 19, “Le Grida” nel Borgo con chiarine e tamburi annunceranno la Cena Medievale che si terrà dalle 20 a Casa Gilda: antichi sapori in piatti di coccio a lume di candela, tra costumi e suoni antichi. Intrattenimento a cura de I Diavoli Rossi e Li Barmenk (prenotazione obbligatoria allo 0124.349480 oppure 348.0719794 o via mail a info@prolocooglianico.it).
Sabato 4 maggio e la volta di “Maggiando”: alle 19 tavole imbandite alla locanda di Casa Gilda e alle 21 danze folk e tradizionali a cura dei Li Barmenk (ingresso libero). Domenica 5 maggio dalle 15 visite guidate al Borgo, al Ricetto e alla Cappella S.Evasio (gradita la prenotazione per motivi organizzativi).
Novità di questa edizione delle Idi di Oglianico, sono le cene al coperto, proprio per evitare che il maltempo possa guastare la festa.
[metaslider id=”188353″]
Sabato 11 maggio, dalle 19, “Receptum”: tra Casa Gilda e le vie del Ricetto, taverne e locande per una serata d’altri tempi. Ingresso libero tutti rigorosamente in costume (per chi non l’avesse verrà fornito fino ad esaurimento abiti). Ad animare la festa i T’ses Folk, Diavoli Rossi, I Sonagli di Tagatam, Le Pietre di M.A.O e Francesca la Cartomante.
E ancora domenica 12 maggio: Sagra Medievale delle Idi di Maggio, dalle 9 del mattino il Borgo torna al medioevo (ingresso libero), alle 10 la Santa Messa; alle 11 il Torneo della Bandiera; alle 12 il Ristoro alla Locanda di Casa Gilda; alle 14 Messer Chef in piazza, V° Concorso di cucina medievale: artisti del gusto si sfideranno tra fuochi e tegami. Alle 15 Festa delle Idi di Maggio con arti, mestieri, giochi e danze. Ad animare le vie anche il Gruppo Storico del Finale (Finale Ligure) , I Sonagli di Tagatam (Finale Ligure), Media Aetas (Torino), Vallis Turris (Val della Torre), Diavoli Rossi (Pescara), Francesca la Cartomante (Torino) e le Pietre di M.A.O (Volpiano). Alle 18,30 Premiazione Messer Chef; alle 19 ancora cena alla Locanda; alle 21,30 Spettacolo con i Diavoli Rossi e alle 22,30 Calata del Maggio.
[metaslider id=”187333″]
[metaslider id=”187327″]
[metaslider id=”187336″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.