AGLIÈ – Sono Fabio Giovannone, 35 anni, commerciante e Francesca Michela, 35 anni, operaia, i Conti Filippo e Caterina di San Martino del Carnevale 2019 di Agliè.
Il passaggio di consegna delle chiavi della Città, è avvenuto oggi, domenica 27 gennaio, dal balcone del Comune, tra gli applausi di tutti i Gruppi Storici presenti e dei cittadini, seguito dalla sfilata per le vie del paese.
Sposati da otto anni, Fabio e Francesca, alladiesi, sono accompagnati in questa avventura da loro figlio di sei anni, Edoardo, nelle vesti di paggetto.
L’allegria e il divertimento hanno aperto il Carnevale alladiese, che come ogni anno ricopre il ruolo di capofila a tutte le manifestazioni carnascialesche del territorio canavesano.
La kermesse proseguirà giovedì 31 gennaio, nel salone Polifunzionale Comunale con “La musica che facile”, Concerto presentato dalle bande musicali di Agliè e Valle Sacra in collaborazione con le scuole primarie di Agliè, Colleretto Castelnuovo, Sant’Antonio e Torre-Bairo. Venerdì 1 febbraio, sempre nel salone, serata dedicata ai giovani con la Discoteca Mobile Radio Gran Paradiso (ingresso 2 euro).
Il Carnevale entrerà nel vivo il primo fine settimana di febbraio: sabato 2, nel primo pomeriggio, i Conti di San Martino e il Gruppo Storico visiteranno le Case di Riposo Tappero, Sant’Anna e San Giuseppe offrendo agli ospiti un pomeriggio di gioia; alle 20, nel salone polifunzionale, “Cena s Self Service” allietata dall’Orchestra “Antonella & la Star Band” (ingresso al ballo gratuito; per la cena prenotazione obbligatoria al 349.7301967 o 339.2732232).
Infine giornata intensa domenica 3 febbraio: alle 11,15, celebrazione della Santa Messa presso la chiesa di Santa Marta con la partecipazione dei conti e del Gruppo Storico; alle 12, in piazza Castello, benedizione e distribuzione dei tradizionali fagioli grassi e alle 14,30, i Pifferi di Arnad, apriranno la Grande Sfilata Allegorica con la partecipazione dei Conti di San Martino, del Gruppo Storico, dei Nobili del Contado, della Banda di Agliè, Compagnia delle Corazze del Duca di Savoia, Gruppi Majorette, Sbandieratori, Bande Folcloristiche, Carrozze d’Epoca e numerosi carri allegorici. La sfilata terminerà presso il salone polifunzionale comunale con il tradizionale Rogo dell’Oloch ed estrazione della lotteria.