IVREA – «Il rifacimento del “Ponte Preti” deve essere inserito all’interno delle prime linee di finanziamento disponibili relative alla manutenzione straordinaria per le nuove acquisizioni di strade provinciali da parte dell’Anas».
[rev_slider alias=”paonessa”]
Ad affermarlo è il deputato canavesano del Partito Democratico, Francesca Bonomo, che presenterà in questi giorni alla Camera una mozione sul futuro dell’infrastruttura che si trova in località Baldissero, e che ha inviato una nota al riguardo:
“Un tema, quello del “Ponte Preti”, già sollevato dall’ex senatore Eugenio Bozzello, che è tra le priorità dell’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, che rappresenta gli attori economici, sociali e amministrativi del territorio. «Il 50 per cento della produzione italiana dello stampaggio a caldo di acciaio – evidenzia Bonomo, che già nella passata legislatura aveva sostenuto il rifacimento dell’attraversamento del Chiusella e il completamento della Pedemontana – ha origine in Alto Canavese che, con 680mila tonnellate annue spedite, rappresenta il 10 per cento della produzione europea ed il 3 per cento di quella mondiale. Il sistema viario che funge da collegamento tra l’Eporediese e l’Alto Canavese presenta però alcune criticità strutturali, che creano da decenni una grossa difficoltà, soprattutto al traffico pesante, nel transito tra i due importanti poli industriali e manifatturieri». Da qui la richiesta di un intervento urgente sul “Ponte Preti”, che da anni è ormai sotto osservazione da parte dei tecnici della Città Metropolitana di Torino.
[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
«Le criticità più forti sono chiaramente identificabili sulla “Pedemontana”, ovvero la strada provinciale 565 di prossimo passaggio ad Anas – prosegue Bonomo – che collega Ivrea a Salassa e costituisce il collegamento tra l’Eporediese e il Canavese Occidentale, ancora oggi incompleta nonostante diversi lavori di adeguamento nel corso degli anni, a causa della strettoia del “Ponte Preti”. Su questo, ogni giorno, transitano migliaia di automezzi, molti dei quali sono appunto autoarticolati che dal Canavese Occidentale viaggiano verso Ivrea dove si trova il raccordo autostradale e viceversa. L’infrastruttura, che risale addirittura al 1920, attualmente si trova a sopportare un livello di traffico non più compatibile con una struttura di quasi cento anni fa, concepita per un movimento stradale di gran lunga inferiore».
[rev_slider alias=”librofiori”]
Il Deputato del Partito Democratico, che è residente a Barbania, lancia poi un appello a tutti i parlamentari eletti in Canavese, di tutti gli schieramenti politici. «Seppur non manifesti gravi problemi strutturali relativi alla sua stabilità – conclude Bonomo – il “Ponte Preti” rappresenta un grosso problema per la sicurezza degli autoveicoli, testimoniato dalle relazioni dei tecnici dell’allora Provincia di Torino da almeno 20 anni a questa parte, relazioni culminate in un progetto preliminare di rifacimento datato 2007, ma mai realizzato per carenza di fondi. È fondamentale intervenire al più presto: per questo invito tutti i colleghi parlamentari a sollecitare il Governo affinché i fondi per la ristrutturazione dell’infrastruttura vengano stanziati quanto prima».”
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.