mercoledì 6 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

NOVARA – Sequestrati oltre 30.000 articoli in una fabbrica tessile d’abbigliamento contraffatto

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

NOVARA – La compagnia della Guardia di Finanza di Borgomanero, a conclusione di indagini nel settore della prevenzione e repressione dei fenomeni della contraffazione e dell’abusivismo, ha individuato un locale commerciale, adibito a fabbrica tessile, all’interno del quale venivano confezionati capi di abbigliamento contraffatti di note griffe di alta moda.

[rev_slider alias=”paonessa”]

La catena di produzione, affidata a cittadini extracomunitari prevalentemente di origine cinese, ripartita su 56 postazioni da lavoro, composte da macchine per cucire, telai e stiratrici, e’ stata sottoposta a sequestro penale. Contestualmente al sequestro di beni illeciti ed attrezzature quantificabili in euro 806.600, e’ stata segnalata alla Procura della Repubblica di Novara per il reato di cui all’Art. 473 del C.P. la titolare della ditta individuale, anch’essa di nazionalità cinese. Le ulteriori attività di Polizia Economico-Finanziaria hanno consentito di rilevare che i lavoratori impiegati nel ciclo produttivo, in regola con i permessi di soggiorno, prestavano la propria attività in “nero”. Le operazioni ispettive hanno permesso di individuare, quindi, l’irregolare posizione lavorativa di 8 lavoratori.

[su_slider source=”media: 162328,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Inoltre al fine di verificare la regolarità delle condizioni igienico-sanitarie e di lavoro si è provveduto ad attivare l’azienda sanitaria locale e i Vigili del Fuoco per i provvedimenti di competenza. La contraffazione ed il commercio di prodotti non genuini ed insicuri, lo sfruttamento del lavoro nero, nonché la violazione del diritto d’autore danneggiano il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese che rispettano le regole e spesso mettono in pericolo la salute dei consumatori. L’attività sopra descritta rientra tra le principali missioni istituzionali affidate alla guardia di finanza, nel più ampio contesto del contrasto dei fenomeni illeciti, che ledono il regolare funzionamento dell’economia legale e la libera concorrenza del mercato.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img