CUORGNÈ – Un primo risultato dell’antenna dell’Università della Montagna fortemente voluta dal Sindaco Beppe Pezzetto, e presente da qualche tempo presso l’Istituto XXV Aprile – Faccio, è stata la partecipazione di alcuni alunni ad un progetto internazionale a cui sotto la guida della professoressa Serena Toniolo hanno partecipato risultando tra i vincitori.
[rev_slider alias=”paonessa”]
Il Sindaco ha voluto salutare i ragazzi e la Professoressa via Whatsapp che come premio stanno partecipando ad una importante sessione internazionale in Nepal, a Kathmandu.
È iniziata infatti la terza conferenza internazionale e di studio il “Mountains in the changing World” organizzata dal Kathmandu Institute of Applied Science.
[su_slider source=”media:
162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″
height=”220″ title=”no” pages=”no”
autoplay=”3000″]
A sei mesi di distanza dal primo hackathon della scuola italiana sulle Montagne #MountainHack, #FuturaItalia ha scelto di giocare da protagonista anche “fuori casa” con il lancio e l’organizzazione di un hackathon internazionale sulle sfide della cooperazione Italia-Nepal per le Montagne.
50 mountain-hackers, 25 italiani e 25 nepalesi, 6 team, 2 sfide.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Auguri di buon lavoro – ha affermato Pezzetto – e un in bocca al lupo per queste giornate di studio e collaborazione che sono certo aiuteranno i nostri ragazzi a crescere ulteriormente”.
[rev_slider alias=”urb”]