sabato 25 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

FELETTO / RONCO CANAVESE – “Strada Gran Paradiso”: proseguono le escursioni in bus da Torino

FELETTO / RONCO CANAVESE – Proseguono le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio Turistico di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org

[rev_slider alias=”paonessa”]

Domenica 9 settembre il primo tour autunnale ha toccato il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, proseguendo con la visita alla mostra fotografica “Amazzonia” e alle collezioni del Museo etnografico e di scienze naturali della consolata. I partecipanti all’escursione hanno potuto anche visitare l’Esposizione canina canavesana e il centro storico di Rivarolo. Per il pranzo ci si è trasferiti a Ribordone, dov’era in corso la quindicesima  Sagra della Buleta al Santuario di Prascondù. La Pro Loco di Ribordone ha allestito il pranzo con la “buleta” (una palla di polenta ripiena di formaggio fuso) e altri prodotti locali (dal salampata al bruss). Nel pomeriggio i partecipanti al tour sono stati accompagnati a visitare il santuario seicentesco edificato in memoria dell’apparizione della Madonna il 27 agosto 1619, il Museo della Religiosità del Parco Nazionale Gran Paradiso e la Casa dell’apparizione della Madonna al pastorello Giovannino Berardi.  I più dinamici si sono poi cimentati con i balli della tradizionale popolare, grazie ai musicanti di Halanwa.

[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE PROSSIME ESCURSIONI

Domenica 16 settembre “Di festa in festa” – Feletto e Ronco Canavese

Partenza alle 9 da Torino Porta Susa e trasferimento in bus a Feletto in occasione della Festa patronale di San Vittorio 2018. Visita del museo dei cercatori d’oro e dimostrazione della ricerca aurifera, visita guidata del palazzo comunale e della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Pranzo alla Locanda dei Templari e successivo trasferimento in bus a Ronco Canavese per la Festa dei costumi delle Valli Orco e Soana, durante la quale si danno appuntamento le comunità francoprovenzali del Piemonte e della Valle d’Aosta, accomunate dal patois, dai vestiti tradizionali, dalle usanze e dal cibo. Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Tradizioni e biodiversità in una Valle fantastica” e al centro storico di Ronco Canavese. Esibizione con musiche, canti e danze tradizionali del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin de Corléans di Aosta. Ritorno a Torino entro le 19. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo

Sabato 22 settembre “La festa della Canapa in Val Soana”

Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Campiglia di Valprato Soana, per partecipare a un evento inserito nel programma di “Terra Madre In – Salone del Gusto” in collaborazione con Slow Food. Alle 10 tappa al centro visitatori del Parco nazionale Gran Paradiso “L’Uomo e i coltivi” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi), nel quale sono presenti in campo le colture tradizionali del territorio. È in programma un intervento teorico-pratico, con una visita in campo, per l’illustrazione della coltivazione della canapa e l’utilizzo delle diverse parti della pianta. Si approfondirà il metodo di coltivazione, sperimentando le fasi di trasformazione, sia per l’ottenimento della fibra (macerazione, battitura, filatura) che per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura dell’olio e produzione della farina). Pranzo in un ristorante della Valle Soana con menù a base di canapa e di prodotti con il Marchio di qualità del parco nazionale (www.pngp.it/marchio-qualita). A partire dalle 14,30 escursione con una guida del parco dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del parco nazionale: osservazione degli ambienti naturali (bosco, prateria, zone umide), con la ricerca e la determinazione di alcune specie, l’osservazione della loro biologia ed ecologia, la comprensione delle relazioni tra i diversi organismi. A partire dalle 16,30 incontro su “I segreti della canapa” al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”, per l’approfondimento degli aspetti storici, scientifici e agricoli, le valenze nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale, nella bioedilizia, nel settore tessile e farmaceutico. A conclusione del momento di incontro e dibattito lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale di Ronco Canavese illustrerà alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, nei pressi del Centro visitatori di Campiglia si svolgerà un mercato di prodotti con il marchio di qualità Parco nazionale Gran Paradiso, con la dimostrazione delle lavorazioni, la degustazione e la vendita dei prodotti, tra i quali la canapa. Ritorno a Torino entro le 20. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Domenica 30 settembre “Tra arte e fede” – Belmonte e Valperga

Partenza alle 9 da Torino Porta Susa alla volta del Santuario di Belmonte, patrimonio dell’umanità Unesco. Visita al Santuario e alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata di un’ora sul Sacro Monte per visitare le cappelle della Via Crucis realizzate a partire dal 1712. Trasferimento in bus per il pranzo al ristorante da Mauro-Astoria a Cuorgnè e tappa nel pomeriggio a Valperga per la visita guidata al castello, solitamente chiuso al pubblico. A seguire visita guidata alla chiesa di San Giorgio, al suo ciclo di affreschi, al campanile e alla pinacoteca del pittore Felice Barucco. Ritorno a Torino entro le 19,30. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.

[rev_slider alias=”urb”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img