IVREA – La diocesi di Ivrea ha previsto che il prossimo lunedì 24 settembre, a pochi giorni dall’ordinazione episcopale, la giornata sia dedicata alla preghiera per il nuovo vescovo di Biella, don Roberto Farinella.
[rev_slider alias=”paonessa”]
“La nostra Diocesi si prepara a vivere un evento di grazia particolare”, spiega don Loris Cena, responsabile dell’Ufficio Liturgico diocesano, su cui ricade tutto il lavoro di preparazione della liturgia dell’ordinazione: una liturgia solenne, quella di sabato 29 settembre a partire dalle ore 10, in cattedrale, gioiosa ma complessa, carica di significato in ogni gesto e in ogni parola pronunciata.
Don Roberto Farinella sarà consacrato vescovo da monsignor Edoardo Cerrato, ordinario della diocesi di Ivrea affiancato da altri due vescovi consacranti: monsignor Luigi Bettazzi, emerito di Ivrea che ordinò prete don Roberto nel 1994; e monsignor Gabriele Mana, oggi Amministratore Apostolico di Biella, dopo esserne stato vescovo ordinario e quindi predecessore di Farinella.
[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
È prevista la partecipazione di cardinali, vescovi, un alto numero di sacerdoti e diaconi sia della diocesi di Ivrea che provenienti da Biella e da altre regioni. Perché si tratterà di un “evento di grazia”? “Perché un sacerdote viene elevato al grado episcopale – spiega don Loris – e San Paolo ci insegna che quando un membro gioisce, tutto il corpo gioisce. E’ la gioia della Diocesi per don Roberto, ma questa gioia con Cristo la vogliamo vivere innanzitutto con l’atteggiamento del ringraziamento. Si ringrazia il Signore per il lavoro pastorale che don Roberto ha condiviso nella nostra chiesa locale, in tanti ambiti pastorali. Si ringrazia perché è stato scelto come Pastore e Successore degli Apostoli nella Chiesa di Dio per la Diocesi di Biella. Si ringrazia il Signore!”.
[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Ecco quindi le proposte della giornata di preghiera prevista per lunedì 24 settembre in tutta la diocesi. C’è lo spazio di farlo su tutta la giornata, secondo le abitudini delle parrocchie o dei gruppi e movimenti ecclesiali che operano in diocesi. Ma c’è anche la preghiera che si vuole
unitaria, comune, espressione del popolo tutt’uno. Don Loris ha tracciato comunque un cammino di preghiera, ha dato alcune indicazioni e ha inviato nelle parrocchie anche un libretto che guida i passi. “Il grazie lo esprimiamo con la preghiera di Adorazione Eucaristica che ci insegna a vivere il dono dell’umiltà, quindi la Messa che è il ringraziamento per eccellenza, il rendimento di grazie – indica il cerimoniere diocesano – si chiede ad ogni sacerdote di offrire la Santa Messa di quel giorno per il Vescovo eletto Roberto, seguendo nel messale romano il formulario proprio della Messa per il Vescovo”.
[rev_slider alias=”urb”]
Il 24 settembre diventa dunque un appuntamento spirituale, un impegno a pregare noi per primi e a pregare nelle nostre comunità, in vista dell’ordinazione episcopale e per questa ragione in Cattedrale alle ore 21 ci sarà anche una veglia di preghiera organizzata dalla parrocchia del Duomo.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.