RALLY / RIVAROLO – L’automobilismo sportivo piemontese accenderà i motori sabato 24 e domenica 25 febbraio in occasione del 13° Rally Ronde del Canavese. La prima gara dell’anno si svolgerà a Rivarolo Canavese (Torino) con la spettacolare formula della “ronde”, che prevede quattro passaggi dei concorrenti su un’unica prova speciale.
Sono 70 gli equipaggi iscritti, e tra questi figurano i campioni locali Augustino Pettenuzzo con Elio Tirone, Fabrizio Bianchi con Fabio Grimaldi, Patrik Gagliasso con Dario Beltramo, Alessandro Pettenuzzo con Roberto Aresca (tutti su Ford Fiesta R5). In lotta per l’assoluta ci saranno anche i siciliani Andrea Nucita con Marco Vozzo (Hyundai I20 R5), gli svizzeri Ballinari-Pagani (Skoda Fabia R5), i molisani Giuseppe Testa con Massimo Bizzocchi (Ford Fiesta R5), i laziali Minchella-Cerutti, su Ford Fiesta R5 e i lombardi Miele-Beltrame su Fiesta WRC.
[su_slider source=”media: 143165,125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Altri equipaggi che ambiranno al podio saranno quello biellese Ronzano-Andreis e quello formato dagli alessandrini Riccio-Mencini su Ford Fiesta. Nella zona alta della classifica vedremo poi i piloti canavesani, come Tavelli-Cottellero (Skoda Fabia S2000), Recrosio-Fegatelli (Ford Fiesta R5), Bausano-Scali (Peugeot 207 S2000).
La competizione organizzata da Rally Team Eventi prevede, sabato 24 febbraio, le verifiche sportive e tecniche presso l’Hotel Rivarolo e l’Urban Center di Rivarolo (dalle ore 8.30 alle 12.30); la prova delle vetture da gara sul percorso della prova speciale (dalle 10 alle 14); le ricognizioni dei concorrenti (dalle 15 alle 18). La gara scatterà alle 8.01 di domenica 25 febbraio, sempre dall’Urban Center, dove i concorrenti faranno ritorno alle 17.09 per la passerella finale e le premiazioni.
[su_slider source=”media: 144756,139264,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Questi, invece, gli orari di partenza dei quattro passaggi sulla prova speciale di Pratiglione: 8.56, 11.25, 13.54 e 16.23. Al termine di ogni passaggio, le vetture faranno sosta nel centro di Cuorgnè per i riordini e i parchi assistenza.
La prova speciale di Pratiglione è lunga quasi 11 chilometri e, grazie alle sue caratteristiche, viene definita “l’università dei rally”: un tracciato impegnativo, molto tortuoso, completo di salita e discesa, sequenze serrate di tornanti e curve veloci da completare tutte d’un fiato.
Il 13° Rally Ronde Canavese prevede, infine, l’assegnazione del Memorial Livio Bausano, del Memorial Gino Bellan e del Trofeo TCA Trasporti.
[su_slider source=”media: 144690,144691″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 144690,144691″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]