VALPERGA – Per il terzo anno consecutivo il Comune ha aderito all’iniziativa “Cities for life” promossa dalla Comunità di Sant’Egidio per la giornata mondiale contro la pena di morte.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Per l’occasione i due monumenti valperghesi, il campanile e il castello, sono stati illuminati con fasci di luce blu.
L’iniziativa si ripete ogni anno il 30 novembre in quanto in questa data cade l’anniversario della prima abolizione della pena di morte in uno stato europeo, avvenuta nel Granducato di Toscana nel 1786, con la firma del codice Leopoldino siglato dall’allora Granduca Pietro Leopoldo.
[su_slider source=”media: 133622,132535,125676″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Il nostro Comune da 3 anni risponde all’appello della Comunità di Sant’Egidio aderendo a questa manifestazione internazionale che richiede di illuminare in maniera particolare i monumenti presenti sul territorio – ricorda il sindaco di Valperga Gabriele Francisca- Noi disponiamo del campanile, un simbolo non solo valperghese ma canavesano, che per l’occasione illuminiamo di blu. Inoltre quest’anno grazie anche al sostegno delle suore dell’Istituto Figli della Sapienza oltre al campanile è illuminato anche il castello”.
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Tante le persone che hanno approfittato dell’apertura straordinaria del campanile (che sarà nuovamente visitabile nel corso del mercatino di Natale di domenica 3 dicembre) per salire i 217 scalini e giungere in cima alla torre campanaria da dove godere di un suggestivo panorama. “Dopo la visita al campanile, nei locali riaperti della Società Operaia, si è tenuto un dibattito con la partecipazione di una rappresentante della Comunità di Sant’Egidio e del parroco di Cuorgnè- aggiunge sempre il sindaco Francisca – Nel corso della serata si sono tenute delle letture sul tema della pena di morte, una questione ancora attuale. In Italia è stata abolita con la Costituzione, con la rinascita della democrazia e la sconfitta del fascismo ma non bisogna mai dimenticare che questi valori conquistati a così caro prezzo se non difesi possono andare persi” .
[su_slider source=”media: 133233″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]
GUARDA IL VIDEO
[su_slider source=”media: 134236,134237,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
GUARDA LE FOTO
[su_slider source=”media: 130212″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.