martedì 1 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SALASSA – Tutto pronto per le celebrazioni dei 150 anni della Società Operaia di Mutuo Soccorso

spot_img

SALASSA – Domenica 17 settembre a festeggeranno i 150 anni dalla fondazione della Società Operaia di Mutuo Soccorso fra gli Operai ed Artigiani. La Città Metropolitana di Torino ha concesso il suo patrocinio alle celebrazioni.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Nella prima Convenzione, di cui la Società possiede la copia originale nell’archivio storico, si può leggere che “L’anno mille ottocento sessantasette addì 8 dicembre in una sala del Signor Bianchetta Domenico, trovatosi in amichevole adunanza, una considerevole quantità di buoni cittadini, collo scopo di formare una Società di fratellanza e mutuo soccorso stabilirono quanto segue”, ossia una serie di articoli che disciplinavano l’organizzazione appena creata, nata per cercare di porre rimedio all’indigenza che a metà del 1800 stava dilagando tra gli operai e gli artigiani del paese. Diciannove anni prima, nel 1848, il Re Carlo Alberto aveva concesso promulgando lo Statuto Albertino “il diritto di adunarsi pacificamente e senz’armi, uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica”.

Le società operaie ottocentesche precorrevano l’odierno sistema mutualistico e previdenziale e furono le prime forme di auto-organizzazione delle classi lavoratrici. Gli “uomini buoni” di cui parlano gli statuti di quelle società a metà del 1800 crearono enti mutualistici che, nati in seno alle varie corporazioni dei mestieri, ebbero la forza e la capacità di aiutare le classi sociali più svantaggiate, tenendo i giovani lontani dalla delinquenza.

[su_slider source=”media: 110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

La Società di Salassa celebrerà i 150 dalla fondazione con una Messa e un pranzo a cui sono invitati tutti soci, che sono ancora molto numerosi, pur avendo il paese solo 1800 abitanti. Sarà l’occasione per ringraziare i più anziani, perché in loro è ancora vivo lo spirito dell’associazione; ma anche i più giovani che, forse un po’ per caso o perché il nonno era iscritto, hanno iniziato a farne parte e hanno capito ben presto l’importanza che la società ebbe per la vita sociale di Salassa in epoche difficili, in cui la miseria e le malattie erano assai diffuse. Le celebrazioni si svolgeranno sotto l’egida della Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria, del Comune di Salassa, del Coordinamento regionale Società Mutuo Soccorso e Cooperative e della Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle società di mutuo soccorso.

[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img