lunedì 7 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

BORGARO / TORINO – Evasa la donna rom responsabile della morte di Giagnotto (FOTO)

spot_img

 

BORGARO / TORINO – Era detenuta ed è evasa dalla sezione I.c.a.m (case per mamme detenute con attenuata sorveglianza) del carcere di Torino, Laura Sulejmanovic, 22 anni, la rom arrestata per omicidio stradale e omissione di soccorso per l’incidente avvenuto in strada Aeroporto a Borgaro che ha causato la morte di Oreste Giagnotto.

La donna ha abbandonato il bambino in carcere.  Il corteo guidato dai famigliari di Giagnotto (già in programma) che da Palazzo di Città si è recato alla Prefettura perchè i famigliari potessero incontrare il Prefetto, si è svolto accompagnato da maggiore rabbia e indignazione.

Mobilitate le forze di polizia. I parenti della vittima hanno dichiarato che se non verrà trovata prima andranno loro a prenderla stanotte.

“Si tratta di una evasione tanto inutile quanto grave, visto che avrà per lei gravi ripercussioni se non si costituisce al più presto”, spiega Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE. “L’I.c.a.m., l’istituto a custodia per detenute madri con minori al seguito, nasce proprio per garantire un percorso agevolato alle mamme ristrette in un penitenziario, che scontano appunto la pena in condizioni diverse rispetto agli altri detenuti proprio per favorire la genitorialità. Questa fuga è doppiamente sciocca e senza senso”.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“La donna è di etnia rom e si sta provvedendo a ricercarla ovunque, specie nei campi nomadi della città – , aggiunge il Segretario regionale Sappe del Piemonte Vicente Santilli, che denuncia il ciclico ripetersi di eventi critici in carcere che vede coinvolti detenuti stranieri. – Ha scavalcato la recinzione dell’I.c.a.m. e si è resa protagonista di un evento irresponsabile e gravissimo, per il quale sono già in corso le operazioni di polizia dei nostri Agenti della Penitenziaria finalizzate alla sua cattura”.

[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“’E’ sintomatico”, spiegano i due sindacalisti dei Baschi Azzurri, “che negli ultimi dieci anni ci sia stata un’impennata dei detenuti stranieri nelle carceri italiane, che da una percentuale media del 15% negli anni ’90 sono passati oggi ad essere oltre 19mila 200. Fare scontare agli immigrati condannati da un tribunale italiano con una sentenza irrevocabile la pena nelle carceri dei Paesi d’origine può anche essere un forte deterrente nei confronti degli stranieri che delinquono in Italia. Il dato oggettivo è però un altro: le espulsioni di detenuti stranieri dall’Italia sono state fino ad oggi assai contenute, oserei dire impercettibili. E credo si debba iniziare a ragionare di riaprire le carceri dismesse, come l’Asinara e Pianosa, dove contenere quei ristretti che si rendono protagonisti di gravi eventi critici durante la detenzione”.

[su_slider source=”media:109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Capece evidenzia infine come anche l’evasione della detenuta dall’I.C.A.M. di Torino è “sintomatica del fatto che le tensioni e le criticità nel sistema dell’esecuzione della pena in Italia sono costanti. A poco è servito il calo parziale dei detenuti, da un anno all’altro: oggi i numeri tornano ad essere preoccupanti, con quasi 57mila detenuti presenti.  E l’evasione di oggi è tanto più assurda se si pensa che gli I.c.a.m nascono proprio per dare maggiori garanzie alle donne detenute con figli, che però come nel caso in ispecie tradiscono questa tutela.  Altre, allora, devono essere gli interventi normativi per il sistema penitenziario e l’esecuzione della pena nazionale, a cominciare dall’espulsione dei detenuti stranieri, specie quelli – e sono sempre di più – che, ristretti in carceri italiani, si rendono protagonisti di eventi critici e di violenza durante la detenzione”.

Il Sappe evidenzia infine nel corso dell’anno 2016 si sono verificate, nelle carceri italiane, 6 evasioni da istituti penitenziari, 34 evasioni da permessi premio, 23 da lavoro all’esterno, 14 da semilibertà e 37 mancati rientri di internati.

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

GUARDA LE FOTO

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img