SAN MAURIZIO CANAVESE / IVREA – Doppio appuntamento concertistico di Organalia 2017 che venerdì 5 maggio nella Chiesa Plebana di San Maurizio Canavese e sabato 6 maggio nella Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore ad Ivrea
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
presenterà una nuova formazione orchestrale, specializzata nella prassi esecutiva della musica barocca, la Turin Baroque Orchestra guidata da Gianluca Cagnani, nella duplice veste di organista e direttore.
Il programma prevede l’esecuzione dei Concerti con organo obbligato di Antonio Vivaldi che sono stati già eseguiti a Torino (Tempio Valdese- organo Pinchi-Renolfi) nell’ambito del Festival Vivaldi l’11 aprile scorso e registrati su compact disc con il marchio Elegia.
L’ensemble sarà così formato: Francesca Odling (flauto traversiere), Enrico Groppo e Svetlana Fomina (violini solisti), Bruno Raspini, Giorgia Lenzo, Giuliana Toselli, Giulia Manfredini (violini), Gabriele Cervia (viola), Nicola Brovelli (violoncello), Roberto Bevilacqua (contrabbasso), Massimo Lombardi (tiorba e chitarra barocca).
Gianluca Cagnani siederà alla consolle dell’organo portativo costruito dall’organaro biellese Alessandro Rigola. I concerti avranno inizio alle 21 in due location che hanno una diversa specificità artistica e architettonica, entrambe significative per l’epoca in cui sono state realizzate.
[su_slider source=”media: 109477″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Chiesa Plebana di San Maurizio Canavese
Monumento nazionale dal 1922, risale all’XI secolo e rappresenta un’eccellenza artistico-architettonica, nota soprattutto per gli affreschi detti il “ciclo dei Serra”, commissionati nel 1495 a Bartolomeo e Sebastiano Serra. Costituita da 3 navate. Ha il proprio nucleo più antico nel campanile romanico, risalente alla prima metà dell’XI secolo. La chiesa ha subito nel corso della storia varie contaminazioni: è attribuibile al periodo Gotico la parte superiore dell’abside e un tratto di muratura alta della parete nord del presbiterio, si deve al periodo Barocco la ricomposizione di alcuni altari e nel Settecento la costruzione delle volte sulle navate laterali e l’aggiunta della sacrestia, mentre tra l’Ottocento ed il Novecento si sono realizzate le decorazioni pittoriche a finto marmo.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Chiesa parrocchiale del Sacro Cuore a Ivrea
Progettata dagli architetti Giuseppe Mario Oliveri (1921-2007) e Marcello Nizzoli (1887-1969) nel 1958, con strutture dell’ing. Aldo Favini (1916-2013), su commissione della Olivetti nell’ambito del quartiere residenziale di Canton Vesco, la chiesa si evidenzia per la copertura che è stata realizzata con una struttura corrugata precompressa il cui elemento tipo è costituito da un traverso cavo a pareti sottili.
L’ingresso ai concerti è con offerta libera
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.