mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LEINI – Movimento Cinquestelle: raffica di interrogazioni e mozioni al prossimo consiglio

Cossu: "Nascono da un controllo del territorio e da un' analisi di problematiche che coinvolgono non solo i cittadini leinicesi"

spot_img

LEINI – Raffica di interrogazioni e mozioni nel prossimo consiglio comunale previsto per febbraio, tutte presentate dal Movimento Cinquestelle di Leinì, che afferma scaturiscano “da un controllo del territorio e da un’ analisi di problematiche che coinvolgono non solo i cittadini leinicesi”.

“La prima interrogazione che andremo a presentare – continua Silvia Cossu – riguarderà  Strada S. Maurizio, in quanto, percorrendola e sopraggiungendo all’altezza del cavalcavia, ci si trova di fronte a cumuli di rifiuti di ogni genere. Considerato che, con l’ ultimo regolamento approvato si ha la possibilità  di perseguire i trasgressori, sarebbe opportuno dotare di telecamere i punti più  sensibili a questo tipo di inciviltà , in modo da riconoscere e sanzionare tali personaggi. Provvedimento quantomeno necessario, tenendo conto che le spese di bonifica saranno a carico di tutti i cittadini.

La seconda interrogazione riguarderà la nostra attività di controllo, dalla quale, sono emerse perplessità riguardo alcuni costi sostenuti dal comune, per avvalersi di due consulenti, un elettrotecnico e un esperto di acustica. La consulenza richiesta si sarà resa sicuramente necessaria ma vorremmo risposte, sia sul loro operato che sulle loro retribuzioni, rispettivamente di 170 euro l’ ora, per l’elettrotecnico, e di 70 euro l’ora per l’ esperto di acustica.”

Oggetto della terza interrogazione sarà via Verdi, una via centrale per Leinì: “Chiederemo perché, dopo essere stata collaudata con esito positivo, questa via risulti ancora al buio. Chiederemo inoltre, – prosegue Cossu – all’ assessore competente, con quali tempistiche si ha intenzione di risolvere il problema.

Con una mozione si chiederà  alla giunta in carica di sostenere i sindaci della Val Susa, contrari alla realizzazione della TAV. Alla luce dei continui tagli ai comuni, chiederemo di  sollecitare il governo e l’Europa per una revisione dei programmi di investimento al fine di reindirizzare le risorse previste per la Nuova Linea Torino-Lione verso la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture ferroviarie esistenti e il potenziamento del trasporto pubblico locale.

Tema di un’altra mozione sarà la normativa Bolkestein, la cui conseguenza sarebbe la scomparsa del piccolo commercio ambulante. Chiederemo di attivare tutte le azioni possibili affinché il Comune di Leini sospenda la pubblicazione dei bandi e l’applicazione delle procedure relative al rilascio/rinnovo dei posteggi per l’esercizio del commercio al dettaglio su area pubblica, rinviando ogni valutazione al momento in cui si perfezionerà l’iter di conversione del Decreto Legge n. 244 “Milleproroghe” e comunque fino al 31 dicembre 2018.

Nella sesta interrogazione si parlerà dell’aumento delle tariffe per i matrimoni civili.Chiederemo il motivo di un aumento del 100% che riguarderà leinicesi e non residenti e se , almeno, verrà utilizzato per il ripristino e il mantenimento del parco S. Valentino, dato l’ evidente stato di abbandono in cui si trova.

Il trasferimento degli uffici comunali a Villa Chiosso e nella ex sede Provana, ci sono costati, ad oggi e solo per la rete informatica, elettrica e la fornitura di arredi di un unico ufficio, la considerevole somma di 141.000,00 euro. Chiederemo a quanto ammonta la spesa globale prevista e se la maggioranza si sia posta un limite di spesa per il completamento di tale trasferimento.

Infine, – conclude il consigliere Silvia Cossu – con una mozione, chiederemo l’istituzione a Leini di una Ludoteca, luogo destinato al gioco e al divertimento, all’interno del quale il bambino impara a socializzare e a condividere. Le attività ludiche hanno, l’obiettivo di stimolare il bambino a una socializzazione più completa nei confronti dei coetanei e di stimolare l’apprendimento delle regole basilari della convivenza. Si tratta, in sostanza, di un centro ricreativo, sociale e culturale che opera per realizzare una migliore qualità della vita infantile. Riveste una funzione educativa e aggregativa, in quanto anche spazio di ritrovo.”

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img