AGLIÈ – Lo scorso 21 gennaio, il Salone San Massimo del Castello di Agliè ha ospitato l’Assemblea Generale delle Pro Loco della Città Metropolitana di Torino.
L’affluenza dei rappresentanti delle Pro Loco della Provincia (e non) è stata molto elevata; alcuni di questi erano accompagnati dai volontari del servizio civile nazionale per l’Unpli.
Hanno aperto la giornata il Presidente Regionale De Giovanni e il Vicepresidente Regionale e Presidente Provinciale Ricciardi. A seguire, gli interventi del Presidente della Pro Loco di Agliè Simona Appino,( che ha lanciato l’appello ai rappresentanti della Regione e Città Metropolitana per un servizio di trasporto tra Torino e Agliè) del Sindaco di Agliè Marco Succio, dell’Assessore Regionale allo Sport Ferraris(che ha evidenziato il grande lavoro delle Pro Loco) e del Vicesindaco Metropolitano di Torino Marco Marocco( che ha parlato della mancanza di fondi). Erano presenti, inoltre, Marina Vittone (Segretaria dell’ Unpli Provinciale e coordinatrice del Servizio Civile) Maria Aprile, Presidente del Gruppo del Turismo di Confindustria Piemonte.
Dopo i saluti iniziali, si è passati alla presentazione del Servizio Civile e, in particolare, dei ragazzi, tutti tra i 18 e i 28 anni e tutti impegnati, fino al 2018, in attività di promozione del turismo nelle Pro Loco piemontesi. L’Assessore Regionale allo Sport, Ferraris, ha consegnato ai giovani i foulard “Servizio Civile Unpli” e ha ricordato che loro sono “il futuro”.
L’attenzione, poi, si è spostata su temi centrali per l’attività delle Pro Loco: modalità e criteri con cui vengono assegnati i contributi secondo la Legge Regionale 36/2000, fondamentali per sostenere economicamente queste associazioni e il duro lavoro dei volontari, che tanto si applicano per valorizzare e conservare il valore delle nostre terre.
Infine, è stato presentato il nuovo accordo, a cui seguirà una convenzione tra Unpli Piemonte e Assicurazioni Arag.
La Pro Loco di Agliè , che ha presentato la sua bandiera arancione del Touring Club, ha poi offerto Erbaluce, prodotto dalle aziende vinicole della zona, spumante e i tipici torcetti alladiesi, ricordando che, come ogni anno, si terrà la Sagra del torcetto e del dolce piemontese ( quest’anno si terrà il 23 aprile , quarta domenica).
Il giorno seguente 22 gennaio 2017 al Salone Alladium la giornata dei dialetti in collaborazione con il Comune di Agliè. Hanno partecipato la Prof. Rosanna Tappero, le declamatrici Fulvia Guglielmetti ( con un racconto di Germana Cresto) e Elsa Oberto con un suo racconto. A seguire la commedia di Giancarlo Moia “E …e… gnente” . Grande successo e soddisfazione della Pro Loco Agliè.