sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – Presso Confindustria il seminario su come attenuare i rischi connessi all’andamento dei cambi

Confindustria Canavese, insieme al proprio Comitato Piccola Industria, e Banca Sella organizzano martedì 24 gennaio 2017 alle ore 15,30, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, il Seminario dal titolo "GESTIRE AL MEGLIO UNO SCENARIO COMPLESSO: i rischi di tasso e di cambio e le possibili coperture".

spot_img

IVREA – La situazione internazionale presenta oggi molte incertezze, in parte legate ai recenti cambiamenti politici, ma al tempo stesso offre anche numerose opportunità di crescita e sviluppo, spesso con riferimento a nuovi Paesi particolarmente interessati ai prodotti italiani.

Il Seminario intende informare le Imprese sulle modalità per attenuare i rischi connessi all’andamento dei cambi tra le valute e i possibili rialzi dei tassi di interesse, situazioni queste che coinvolgono non solo le aziende presenti all’estero.

L’incontro, moderato da Gianfranco Franciscono (Responsabile Servizio Economico di Confindustria Canavese) verrà aperto da Gisella Milani (Presidente Piccola Industria Confindustria Canavese) e da Maria Gabriella Zignone (Responsabile Territorio Piemonte Nord e Valle d’Aosta di Banca Sella). A seguire Luigi Galleran (Responsabile Customer Desk Banca Sella) entrerà nel vivo del tema della giornata parlando dell’evoluzione dei tassi di interesse e dei cambi delle valute nel 2017 e delle principali coperture per i rischi di tasso e di cambio.

“Per riuscire ad affrontare al meglio le sfide della globalizzazione oggi è fondamentale che le aziende sviluppino una visione d’insieme delle problematiche connesse ai rischi di tasso e di cambio – spiega Gisella Milani –. “Obiettivo del seminario è quello di fornire alle imprese informazioni utili per imparare a conoscere e a gestire tali rischi di fronte ai quali non possono farsi trovare impreparate”.

“Conoscere il contesto internazionale e le opportunità che si possono cogliere – afferma Maria Gabriella Zignone – rappresenta un requisito fondamentale per tutte le imprese che si aprono ai mercati esteri ma non solo. L’incontro è l’occasione per condividere con gli imprenditori informazioni e competenze per gestire uno scenario complesso ma che offre al contempo, attraverso adeguate politiche di coperture dei rischi, interessanti opportunità di crescita e sviluppo per le imprese”.

Le adesioni all’incontro possono essere segnalate alla Segreteria della Piccola Industria di Confindustria Canavese (tel. 0125 424748

e-mail comitato_pi@confindustriacanavese.it ).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img