mercoledì 2 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VALPERGA – Consiglio di Natale tra bilanci, interpellanze e repliche (VIDEO)

Tanti gli argomenti affrontati in quest'ultimo consiglio del 2016, che è risultato essere come sempre, infiammato

spot_img

VALPERGA – ll Consiglio comunale di martedì 27 dicembre si è aperto con le comunicazioni del sindaco Gabriele Francisca che ha illustrato alcune delle azioni intraprese dall’amministrazione nel 2016 ed altre che sono in cantiere nell’anno nuovo.

«Abbiamo aperto il bando per l’assunzione di un responsabile della contabilità e a breve pubblicheremo il bando per integrare nell’organico un cantoniere da affiancare all’unico di cui disponiamo – ha sottolineato il primo cittadino – in queste settimane abbiamo completato l’impianto di videosorveglianza con due nuove telecamere posizionate in via Marconi e via Peradotto. Appaltate anche le opere per il rifacimento delle linee di illuminazione con tecnologia led in via Massola e sono previsti 20 nuovi punti luce su varie zone del territorio comunale. Ultimati i lavori di asfaltatura delle strade, con l’unico neo di 10 metri di asfalto posati non regolarmente in via Gallenca che verranno rifatti in primavera. Infine si installeranno nuovi cartelli per la segnaletica stradale in particolare destinate ad aree periferiche con l’indicazione dei numeri civici».

All’ordine del giorno anche una variazione parziale del piano regolatore, adottata per rispondere a particolari situazioni urbanistiche di cui una in particolare riguarda l’attività Nuova Agraria, i cui locali sorgono sul territorio confinante fra Valperga e San Ponso. «Per la prima volta si è introdotto il principio per cui, vista la richiesta di intervento sul piano regolatore da parte del privato, quest’ultimo contribuirà alle spese necessarie per realizzare la variante » chiarisce il sindaco. Votano contro Arimondo ed anche Brunasso che motiva la sua decisione sostenendo: «Trovo scandaloso che l’interessato principale di questa modifica al piano regolatore debba pagare l’intervento poiché questo è realizzato a beneficio di tutta la collettività». Si esprime invece a favore Walter Sandretto il cui atteggiamento sarà tuttavia meno accondiscendente quando si andranno a discutere le interpellanze presentate dal suo gruppo.

Infatti alla richiesta di delucidazioni in merito ad alcune esternazioni del sindaco sull’opportunità per Sandretto di fare un passo indietro rispetto alla possibilità di ricandidarsi come presidente della Pro Loco, in quanto già presidente della Pro San Rocco e consigliere comunale (richiesta formalizzata con lettera protocollata inviata alla Pro Loco il 24 novembre), il consigliere di Valperga in Movimento ha ribattuto con veemenza: «Non ci si può permettere di mandare una lettera alla Pro Loco in fase di votazione dicendo cosa bisogna fare o meno. Devi pensare a fare il sindaco e non a cosa fanno gli altri che si mobilitano per il bene del paese. Se sono incompatibile e illegittimo, mi devi sollevare da questo incarico». I toni restano alti anche quando Sandretto ribatte ad altre affermazioni espresse da Francisca, relativamente alla paventata ipotesi di investire parte dei fondi raccolti nei precedenti mercatini di Natale per nuove luminarie. «Non c’è mai stata volontà dell’amministrazione di interferire in decisioni che spettano solo alle associazioni»- dichiara l’assessore Vanni Milani. «Noi quest’anno abbiamo fatto un mercatino di beneficenza per i terremotati: quei soldi non sono né di Sandretto né del sindaco – ha replicato Sandretto rivolto a Francisca – Potevi partecipare a qualche riunione delle associazioni e i soldi per le luminarie si sarebbero potuti trovare, non solo per illuminare il campanile ma per illuminare tutta Valperga.»

All’ultimo punto l’interpellanza, presentata da Davide Brunasso, sulla partecipazione di Valperga alla manifestazione contro la pena di morte Cities for life del 30 novembre, in cui si richiedeva l’ammontare delle spese per la promozione dell’iniziativa. Il consigliere di primavera a Valperga ha poi sostanzialmente bollato l’evento sostenuto dall’amministrazione come autoreferenziale rimarcando l’opportunità di sensibilizzare la cittadinanza su temi più confacenti alla realtà territoriale. «L’opera della ceramista Maria Teresa Rosa è stata installata gratuitamente nel campanile. Per la pubblicità dell’evento sono stati impegnati 1.000 euro mentre per lavori di miglioramento dell’impianto di illuminazione all’interno della torre campanaria, sono stati spesi 1400 euro. L’apertura del campanile al pubblico si sta inoltre rivelando un successo dato l’alto numero di visitatori accorsi nelle varie giornate. Questa amministrazione è attenta a tutti i temi sociali”.

GUARDA IL VIDEO

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

spot_img

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img