LOCANA – Lo scorso anno qualche giornalista scrisse: “un ciclopico lavoro per realizzare una manifestazione unica nel suo genere…”.
Proprio di questo si tratta…ciò che anche quest’anno è stato realizzato a Chironio, piccola frazione composta da una manciata di case sparse, abbarbicate sul fianco destro della Valle Orco, nel Comune di Locana.
Gli abitanti che vivono perennemente nella borgata, sono davvero pochi…una decina…non di più…ma uniti ai valligiani e a coloro che raggiungono il paesino nel fine settimana, è stato programmato nuovamente l’evento “Chironio e i suoi presepi da scoprire”.
Ancora più suggestivi i presepi in questa seconda edizione…ancora più dettagliati nei particolari…curati…ben realizzati da coloro che potremmo definire dei veri e propri artisti che lavorano con le mani, la testa, la passione e soprattutto il cuore.
I presepi costruiti con materiali semplici, naturali e poveri, sono disseminati lungo le viuzze rimaste inalterate nel tempo che conservano l’atmosfera dell’antico borgo, infatti ad ogni passo, potrete percepire il vero senso delle festività natalizie della tradizione cattolica e contadina.
Tante le novità, a cominciare dal percorso, che è stato allungato arrivando fino al bellissimo ponte costruito in epoca romanica, da dove si potrà ammirare uno scorcio di paesaggio che pochi conoscono…
I presepi sono visitabili sia di giorno che di sera, al chiarore delle lanterne, con le quali passeggiare trai i vicoli, le suggestive contrade e raggiungere le case più in periferia e scoprire le belle realizzazioni artigianali.
Lo scopo degli “Amici dei presepi di Chironio” è quello di fare in modo che qui si riviva l’atmosfera, la vera magia e la gioia del Natale, perché in questo borgo allestito tra sogno e realtà scoprirete che Gesù Bambino può nascere in ogni luogo… se vedrete bene solo col cuore…perché “l’essenziale è invisibile agli occhi”.
Domenica 11 dicembre alle ore 12 ci sarà la benedizione dei presepi esposti, poi un rinfresco per tutti e nel pomeriggio la cantastorie Susanna ci farà ritornare nel passato con le sue antiche leggende .
Gli originali presepi saranno, comunque, visitabili fino a domenica 15 gennaio; il sabato, la domenica e nei giorni festivi sarà anche allestito un punto di ristoro dove si potranno gustare, ad offerta libera, bevande calde.
Alcuni appuntamenti sono già stati stabiliti: venerdì 23 dicembre ore 20.30 “C’è un posto per noi?” in scena la poesia di Guido Gozzano; il giorno di Natale e dell’Epifania dolci sorprese per tutti i bambini e sabato 7 gennaio pomeriggio musicale con la magica melodia della ghironda.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.