LOCANA – Mercoledì 12 Ottobre alle 20,30 nella sala consiliare del Comune di Locana la CNA ha tenuto una serata informativa nella quale sono state illustrate tutte le opportunità per le imprese che operano sul territorio montano,
presenti all’interno del Programma di Sviluppo Locale (PSL) 2014/2020 del GAL Valli del Canavese, approvato dalla Regione Piemonte, che si avvale di fondi dell’Unione europea.
Alla presenza di un folto pubblico (una settantina i presenti), hanno introdotto la serata il Sindaco di Locana, Giovanni Bruno Mattiet, il Presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso Silvio Varetto ed il Presidente dell’Unione Montana Valli Orco e Soana Marco Bonatto. Il successo della serata è stato misurato nella significativa partecipazione da parte delle imprese di area e nel fatto che si è nuovamente riusciti ad instaurare un rapporto di collaborazione tra le due Unioni montane, su una materia così importante per lo sviluppo del territorio. Per la CNA erano presenti il Segretario Provinciale Paolo Alberti il Presidente della sede territoriale della CNA di Ivrea Nicola Ziano ed inoltre Elena Schina, Luca Veltri e Gagliardo Nicolò.
Precedenza nella presentazione dei temi della serata è stata data al GAL Valli del Canavese rappresentato da Paola Bertolino che ha illustrato attraverso alcune slide la composizione del territorio, i comuni di competenza dell’area, la definizione della strategia ed i numeri della Programmazione a partire dall’entità del contributo pubblico assegnato al GAL: 4.532.480,00 euro. Di seguito, ha condotto la serata per la CNA Luca Veltri che è entrato nel merito anche lui attraverso slide sulle misure di intervento previste che si dovrebbero tradurre in bandi per le imprese a partire dal primo semestre 2017. E’ intervenuto in seguito Nicolò Gagliardo che si è messo a disposizione per aiutare le imprese nell’analisi di fattibilità e nella presentazione del dossier di candidatura per ottenere i contributi a fondo perduto.
Ha concluso la serata il Segretario Paolo Alberti che ha ricordato alle imprese quanto siano importanti le risorse assegnate al Gal Valli del Canavese, risorse che difficilmente saranno ancora reperibili negli anni a venire. Occorre, insomma cogliere l’occasione e trasformarla in una opportunità di sviluppo concreto per i territori montani, “per contrastare lo spopolamento e sviluppare un’economia sostenibile e radicata al territorio”.
Inoltre, al fine di agevolare al massimo le imprese e le persone che richiedono informazioni sui finanziamenti del Gal, la CNA in accordo con le Unioni Montane Gran Paradiso e Valli Orco e Soana avvierà uno sportello su appuntamento a Locana presso i locali dell’Unione telefonando al numero: 011/19670802 o scrivendo all’indirizzo e-mail: ngagliardo@cna-to.it
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.