VALPERGA -Nella mattinata di giovedì 5 ottobre, presso la Pinacoteca comunale “Felice Barucco” di Valperga, presentato il progetto “Belmonte, Un Sacro Monte Aperto al mondo”,
proposto dall’associazione Teatro e Società di Torino e dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti con lo scopo di rafforzare il legame della comunità locale con il Sacro Monte e farlo vivere attraverso una manifestazione espressiva e artistica.
L’iniziativa, promossa anche dall’Unione Montana Val Gallenca, è sostenuta dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Valorizzazione dei patrimoni culturali del 2016” con il cofinanziamento dell’Ente Gestione dei Sacri Monti destinato alla messa in sicurezza della struttura della Cappella XII.
L’associazione Teatro e Società condurrà attività di animazione alternando momenti di approfondimento, a laboratori e attività teatrali per far crescere competenze in ambito espressivo e per rafforzare le sinergie tra le varie realtà del territorio. Da febbraio sarà attivato un corso di teatro gratuito aperto a principianti e non, diretto da Claudio Montagna, responsabile artistico per l’Associazione Teatro e Società, a cui si affiancherà un corso di formazione per animatori teatrali, rivolto a studenti e giovani. Tutta l’attività sarà finalizzata alla manifestazione dell’1,2, 3 luglio 2017, evento conclusivo e occasione per valorizzare i risultati del restauro della Cappella XII: “Tre serate animate sia dai nostri professionisti sia dalla gente del territorio con le loro arti e artigianato in modo che il Sacro Monte venga riscoperto dal resto del mondo grazie a ciò che le persone del luogo vorranno mostrare attraverso le loro performance” ha sottolineato Montagna.
Grande attenzione verso il mondo della scuola con l’avvio di una serie di attività formative per gli insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria di primo e secondo grado: “C’è un progetto offerto alle scuole che passa attraverso il lavoro degli insegnanti a cui offriremo degli strumenti specifici affinché possano utilizzarli per lavorare con i ragazzi per sollecitare l’attenzione del territorio sull’importanza del Sacro Monte- spiega sempre Claudio Montagna- Questa iniziativa terminerà con una giornata di festa prevista per il primo giugno”
Gli insegnanti che desiderano partecipare a questi corsi formativi hanno tempo fino al 18 ottobre per iscriversi, inviando un’email a scuola@teatrosocieta.it
“Questa iniziativa ha una grande rilevanza perché speriamo ci permetta di riallacciare quel rapporto che storicamente esiste fra la popolazione locale e il sito del Sacro Monte. Il progetto ha una grande valenza simbolica e speriamo possa dare ottimi risultati che potremmo replicare negli altri Sacri Monti.” ha affermato Renata Lodari, Presidente dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti.
La presentazione al pubblico del progetto si terrà venerdì 14 ottobre alle ore 21 a Cuorgnè, nell’ex chiesa della Trinità.
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.