domenica 6 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – Dal Talent Garden di Milano, “Hackathon”, fino a Parigi

spot_img

IVREA – La maratona digitale organizzata e promossa da Rgi, “Hackathon”, è stato un vero e proprio successo, che ha visto non solo una grande partecipazione, ma anche un sacco di entusiasmo dei concorrenti, emozioni che sono state condivise anche con i numerosi partecipanti provenienti dalle società esterne.

La maratona digitale è durata 24 ore e hanno partecipato ben 17 squadre, una delle quali connessa tramite collegamento remoto dalla sede di Tunisi. Alle 14 tutte le squadre hanno iniziato la loro lotta creativa e il brainstorming, mettendo le mani sui propri PC e smarthphone per definire i vari progetti, fino a sabato 1 ottobre alle 2 del pomeriggio, quando i team hanno provveduto a consegnare i loro lavori ultimati ai giurati. I tre professori universitari che componevano la giuria hanno poi attentamente ascoltato e valutato l’output finale, descritto da ciascuna squadra tramite una presentazione di dieci minuti esatti: una specie di discussione di tesi multimediale che ha creato nella sala del Talent Garden di Milano un particolare clima composto da un mix di tensione e trepida attesa da parte dei vari componenti dei team! Non è stato quindi facile per la giuria decidere la shortlist delle tre squadre finaliste: tutti i progetti sono stati veramente brillanti ed innovativi (ricordiamo che l’Hackathon aveva l’obiettivo di creare strumenti digitali, ovvero web o app, prototipi o anche idee e concept innovativi, che fossero collegati a temi attuali e al mondo digitale attuale che sta cambiando il mercato assicurativo e il pensiero delle aziende che intendono rimanere competitive). Alla fine le tre squadre finaliste che andranno a combattere di nuovo per vincere il primo premio (un viaggio a Las Vegas) il prossimo 21 ottobre a Firenze durante l’evento flagship RGI Next-UX Factor, saranno: “Vogon Team” (Carlo Pellegrini, Andrea Iosio and Alessio Segantin hanno presentato la loro applicazione “DriveTracker” in grado di rilevare un incidente d’auto e inviare immediatamente i dati all’Assicuratore); “Ocean’s 4” (Luca Montagnoli, Joey Guidone, Luca Motto Ros and Benito Mottola hanno esposto il processo di funzionamento della loro applicazione “Brix”: in questo caso si parla di un hub multi-device che consente di creare una comunicazione dual-mode tra cliente e Compagnia di assicurazione attraverso varie app); “#Fab4Hack” (Martina Vellere, Marzia Canetta, Andrea Vocale, Valerio Storch hanno invece presentato la loro applicazione “Alfred”, un maggiordomo virtuale che offre alle aziende la possibilità di raccogliere i dati per la profilazione dell’utente, al fine di offrirgli un’adeguata copertura assicurativa).

Un altra novità che riguarda Rgi, è l’acquisizione di “Kapia Solutions SAS”, società francese operante nello stesso settore assicurativo: situazione in netta controtendenza rispetto alle acquisizioni di aziende italiane da parte di stranieri, sempre più elevata.

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img