VALCHIUSELLA / IVREA – “Corri sull’orma del ghiacciaio” è lo slogan ma anche l’incitamento mentale per gli ultra runners che da tutt’Italia e dal resto d’Europa raggiungeranno la terra dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) per prendere parte sabato 1 ottobre alla settima edizione del Morenic Trail.
Il Morenic Trail è un lunghissimo trail di 113 km che segue il filo delle creste dell’AMI (l’orma del Ghiacciaio Balteo) allo sbocco della Valle d’Aosta, concepito come festa di fine stagione per tutti gli ultra runners italiani e europei e per gli organizzatori di questi eventi.
A meno di una settimana dalla gara gli iscritti sono più di 110 atleti singoli e in coppia e circa 35 staffette, per un totale di circa 250 atleti, numero destinato a aumentare negli ultimi giorni. Atleti di circa 10 nazionalità con presenze da tutt’Europa, dagli Stati Uniti e dal Sud Africa.
Il Morenic Trail quest’anno è tappa finale delle Skyrunner Italy Series – Categoria Ultra 2016 con presenza di atleti di rilevanza nazionale.
LA GARA
La partecipazione al Morenic può avvenire in forma singola, in coppia o in staffette da 4, 3 e 2 persone, anche miste. Le tappe del Morenic, che si svolge sul tracciato dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, variano tra i 20 e i 35 km, con dislivelli compresi tra 250 e 900 m, per un totale di 113 km e 2280 m di dislivello positivo. Le tappe non presentano difficoltà tecniche eccessive e sono di lunghezza accessibile ad un vasto numero di corridori, anche di livello amatoriale. Un percorso di continua scoperta che si inoltra nella natura morenica fatta di segreti pianori intracollinari, esili creste di morena, torbiere e laghi (Bertignano, Viverone, Candia, Alice Superiore), corsi d’acqua (Dora Baltea, Naviglio di Ivrea, Chiusella), che di tanto in tanto raggiunge i paesi disseminati sull’arco morenico Balteo. Con sullo sfondo le montagne del Gran Paradiso e del Biellese.
Partenza fissata alle ore 9 di sabato 1 ottobre a Andrate all’inizio della Serra d’Ivrea. Luoghi di passaggio testimone delle staffette al Lago di Bertignano a Viverone, al Ponte della Dora Baltea a Mazzè e al Ponte dei Preti a Strambinello. Arrivo a Brosso (si prevede l’arrivo delle prime staffette alle 17,30 di sabato 1 ottobre e degli ultimi atleti singoli alle 9 di domenica 2 ottobre).
Premiazione alle 9 del 2 ottobre a Brosso con prodotti dell’artigianato tradizionale del territorio morenico quali le Terre Rosse di Castellamonte, i vini bianchi di Erbaluce, gli squisiti formaggi di alpeggio della Valchiusella.
Novità di quest’anno la Valchiusella Night Run, corsa non competitiva festaiola aperta a tutte le età, con partenza dal Lago di Alice Superiore e arrivo al traguardo del Morenic Trail a Brosso. Una novità per avvicinare nuovi sportivi alla magia della corsa nella natura, nella notte delle morene della Valchiusella.
Premi speciali per gli abbigliamenti più Morenici.
MORENIC PARADE
Cuore della festa sarà la Morenic Parade.
Dall’arrivo del primo atleta (circa alle 17.30 di sabato 1 ottobre) sino alle 9 di mattina della domenica la piazza di Brosso si infiammerà con la Morenic Parade, la notte bianca a base di musica, danze e buona cucina del territorio.
Sul palco si avvicenderanno per tutta la notte, durante l’arrivo degli atleti, i gruppi di musica tradizionale del territorio (i mitici quintetti della Valchiusella e della Dora Baltea, i pifferi, tamburi e ocarine di Brosso) i DJ Vincent ‘N’Jules con un ricercato programma musicale che “metterà in moto” giovani, meno giovani e atleti e, clou della serata il Morenic Music Show, la rassegna di
formazioni musicali emergenti e affermate del territorio, tra cui la band rockabilly Gudol’s Boys, la band swing-blues “The Hoax” e la band Lost in the Food che dedicherà uno speciale tributo a Bruce Springsteen.
Una festa per accogliere gli straordinari atleti giunti da tutt’Italia e dal resto del mondo per prendere parte al Morenic Trail 2016.
ORGANIZZAZIONE
A rendere possibile questa gara il fantastico gioco di squadra dei Baltea Runner con i Comuni Baltei, i gruppi dell’AIB e della CRI, l’ATL Biella e i tanti volontari del territorio Balteo.
A supportare la manifestazione Il Consorzio Tutela Vini D.O.C. Caluso Carema Canavese, il Comune di Castellamonte e il Comune di Brosso, in un logica strategica che vede il Morenic Trail come strumento di promozione internazionale dell’artigianato del territorio con in testa il vino morenico per antonomasia, l’Erbaluce e le Ceramiche di Castellamonte.
Per ogni informazione e iscrizioni: www.morenictrail.com – info@morenictrail.com
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.