TORINO – In una sala gremita, nella prestigiosa cornice dell’ADPLOG, lo spazio espositivo di Alessandro Del Piero in via Piero Gobetti 10 a Torino, si è svolta ieri, 20 settembre, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SBiM – Sport Benessere in Movimento, evento gratuito per TUTTI che unisce sport, nutrizione, prevenzione e salute.
La manifestazione è realizzata grazie ai promotori: FAB – Fondo Assistenza e benessere, CPD – Consulta delle Persone in Difficoltà, CIP Piemonte – Comitato Italiano Paralimpico, Sportdipiù e Vol.To – Volontariato torinese, le collaborazioni con CUS Torino, ADPLOG, e il patrocinio del Comune di Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, CONI Nazionale e MIUR Regionale, sotto l’importante cappello del “Consiglio degli Stati Generali dello Sport”.
Dopo il grande successo della prima edizione organizzata in occasione di Torino Capitale Europea dello Sport 2015, con oltre 15.000 partecipanti, anche quest’anno, il 22, 23 e 24 settembre, la zona pedonale di Piazza d’Armi si trasformerà in una palestra a cielo aperto con più di 30 campi-prova per altrettante discipline sportive e aree allestite dedicate al benessere psicofisico, alla sana alimentazione e al fitness.
Ancora una volta i temi centrali della manifestazione saranno, da una parte, lo sport, con la presenza di numerosi atleti testimonial e, dall’altra, quello della medicina e della prevenzione con convegni medici e la presenza di “un’area prevenzione”, realizzata e gestita direttamente da FAB. Inoltre, il 22 settembre dalle 18:00 alle 22:00 presso la Casa del Teatro dei Ragazzi e Giovani di C.so Galileo Ferraris 266 a Torino, si terrà il “First Advanced Wellness Studies”, convegno medico scientifico dedicato al tema dello sport e dell’alimentazione, con la presenza di medici ed esperti in materia.
Dopo i saluti istituzionali di Cristina Bertolino – Coordinatrice del piano culturale ADPLOG, la conferenza, moderata dal noto giornalista Darwin Pastorin, ha visto l’intervento di Alberta Mazzone, ideatrice e organizzatrice della Manifestazione, Mauro Laus Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Roberto Finardi Assessore allo Sport del Comune di Torino, il prof. Giorgio Calabrese, celebre medico specializzato in scienze dell’alimentazione e tanti altri personaggi di rilievo che hanno aderito all’iniziativa.
Seguono le dichiarazioni dei relatori:
Alberta Mazzone- ideatrice ed organizzatrice di SBiM
“Nel verde si esprimono molto più facilmente le emozioni, e lo scopo dell’evento è proprio vedere queste emozioni negli occhi dei bambini partecipanti.
Un grazie spontaneo a Fab promotore in prima linea che già l’anno scorso ha creduto nel progetto; un saluto particolare al Presidente Laus che ci ha dato una grande mano. Sono tantissime le persone e le associazioni che hanno abbracciato questa manifestazione e vorrei ringraziarle tutte; tra questi un grazie di cuore al Cus Torino che ha dato una grande contributo in termini di campi sportivi e volontari”.
Mauro Laus- Presidente del Consiglio Regionale
“Il Piemonte come unica regione d’Italia che ha dato vita agli stati generali dello sport, quindi la volontà di aderire, supportare, promuovere questo evento è stata unanime da parte dell’intero Consiglio Regionale. La prevenzione, l’attività fisica e l’ alimentazione sono elementi fondamentali per il benessere dell’individuo ma rappresentano anche una fonte di grande risparmio per lo stato in termini di spese mediche. Occorre aumentare la consapevolezza nei confronti di queste tematiche, e la politica deve intervenire fiscalmente per facilitare questo processo culturale a partire dal laureato Suism ai medici di base.”
Paola Casagrande – Direttore Regionale Promozione Cultura Turismo e Sport
“Naturalmente non possiamo che essere orgogliosi di questa iniziativa perché vogliamo diffondere in tutti i modi la cultura dello sport. Abbiamo predisposto il piano triennale che va proprio in questa direzione, allocando le risorse soprattutto nella diffusione della cultura dello sport, partendo dai più piccoli sulle scuole.
Dal prossimo anno prevediamo di organizzare nelle scuole una settimana dedicata allo sport con iniziative ad hoc. Per fortuna sul nostro territorio ci sono tantissimo volontari che si impegnano un questo senso e il nostro compito è aiutarli e sostenerli.”
Roberto Finardi- Assessore allo Sport del Comune di Torino
“Per chi come me ha vissuto una vita di sport come atleta e come tecnico queste manifestazioni rappresentano il mondo che vorrei.
È nostro dovere prendere esempio da queste iniziative. Cercheremo di raddoppiare le ore di sport all’interno delle scuole. L’attività fisica è un deterrente per le malattie e un risparmio sociale ed economico.
Questa conferenza stampa presenta una manifestazione di rilievo, ricca di discipline diverse, anche di sport di nicchia. Una buona occasione per far conoscere discipline sportive meno conosciute, dove magari scoprire di eccellere e far crescere la propria autostima. Ringrazio per l’opportunità che offrite alla città.”
Martina Guerra- Direttore Operativo di FAB
“Fab è una soluzione che unisce sport, prevenzione e corretti stili di vita. Per noi prevenzione è questo: movimento e sana alimentazione. Noi miriamo ad un’attività di sensibilizzazione, formazione e promozione della cultura del benessere, attraverso progetti mirati all’educazione dei cittadini, partendo dai più piccoli, per un corretto stile di vita che va dall’alimentazione, all’attività motoria, alla scoperta del biologico. La maggior parte dei nostri 27 mila soci è piemontese e il nostro scopo è quello di andare oltre alle prestazioni sanitarie con pacchetti completi che integrino anche questi aspetti.”
Gianni Ferrero – CPD Consulta persona in difficoltà
“Non sempre tutti i diritti sono uguali per tutti. Ma questo evento racconta una storia diversa, perché dal 22 al 24 settembre tutte le persone possono provare le attività senza distinzioni tra disabili e normodotati.
Dopo le 39 medaglie paralimpiche conquistate dai nostri atleti italiani a Rio, è bello vedere a Torino, grazie a SBIM, una manifestazione che promuove una cultura dell’integrazione.”
Giuseppe Antonucci – CIP Piemonte
“Se noi immaginiamo qualche anno fa le ore che le televisioni dedicavano agli sport Paralimpicoi abbiamo ben chiaro quanto siamo cresciuti fino ad ora. Tanta strada si può ancora fare fino ad arrivare a normalizzare la disabilità a partire dai campi sportivi e ai terreni di gioco. Non vorrei più vedere nelle scuole i bambini disabili a bordo campo ad aspettare che l’ora di ginnastica finisca.”
Silvio Magliano- Presidente di Vol.To
“È un piacere essere qui per il secondo anno. Il fatto che sia un evento per tutti è ciò che accomuna SBIM a noi, al volontariato. Lo sport e il dedicarsi agli altri danno la possibilità a tutti di vivere una vita più piena più degna. Sono contento dell’Associazione Primo Nebiolo una delle poche società di volontariato sportivo. Grazie a tutti i volontari.”
Fabrizio Benintendi -Presidente di SportDiPiù
“Noi, più che nel grande atleta, crediamo nella diffusione dello sport, soprattutto tra i bambini. Vedere bambini normodotati e disabili fare sport è la più grande soddisfazione per noi e ripaga di tutti gli sforzi fatti. La politica deve aiutare investendo in attrezzature. Portiamo i bambini nei campi di atletica, portiamoli fuori dalla scuola. Portiamoli tutti.”
Luciano Gemello- Palestre Torino
“Ad arricchire questo meraviglioso evento ci sarà la prima edizione del convegno “First Advanced Wellness Studies”. L’idea è quella di arrivare a portare nelle case una cultura del benessere che coinvolga grandi e piccini. Con moderatori prestigiosi e luminari della materia. Ci sarà da imparare tanto ma anche da divertirsi.”
Giorgio Calabrese- Medico specializzato in scienze dell’alimentazione
“Il rapporto tra alimentazione e sport è un rapporto particolare che mi sta molto a cuore. Per me è motivo di orgoglio essere stato invitato a questo evento per parlarne. Ultimamente è diventata materia che divide ma è solo una questione scientifica. Lo sport è una medicina non medicina: prima del cibo c’è il movimento. Fare movimento vuol dire fare prevenzione. E questi sono i principi alla base di SBiM2016”.
Massimiliano Gollin- Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche Università degli Studi di Torino
“Fare esercizio è importantissimo. Sapere come fare i giusti esercizi è fondamentale per la società. Eventi di questo genere sono alla base della giusta educazione alla prevenzione e alla salute.”
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.