CASTELLAMONTE – Mercoledì scorso, in frazione Muriaglio, si è tenuto un incontro sollecitato dai cittadini della frazione stessa nonchè di Campo, con il Direttore di Agrigarden, Fulvio Isè, il Geologo Daniele Chiuminatto, i funzionari di Arpa (Angelo Bortolon e Massimo Moretto) e il vice Sindaco Giovanni Maddio, per chiarire alcuni punti circa la situazione in cui verte la discarica di Vespia.
[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”120″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
I cittadini continuano ad essere preoccupati per un probabile inquinamento.
Dall’incontro è emerso che al momento, in discarica, vengono conferiti rifiuti RSA quindi, rifiuti speciali non pericolosi, quali ad esempio i fanghi dell’acqua potabile dei Comuni di Novara e Casale Monferrato.
Durante la serata è stato garantito che tutti i rifiuti che entrano nella discarica sono minuziosamente tracciati, e che Arpa ha già effettuato e proseguirà, delle analisi campione.
«Fino ad adesso – ha detto Maddio – Agrigarden ha rispettato tutte le richieste fatte. L’azienda è obbligata a cercare Rsa perchè per l’Rsu, che sarebbe più redditizio, sarebbe necessaria la dotazione di bioreattori per il pretrattamento dei rifiuti.»
Agrigarden, tolto costi e utili, deve accantonare per il post mortem. Agrigarden ha presnetato fideiussioni pari a 2 milioni e 500mila euro, importo necessario e garantito per il post mortem, anche in caso di fallimento dell’azienda.
Isè ha specificato, dietro a domanda precisa, che al momento non può coprire la parte vecchia, perchè prima deve arrivare a livello con i rifiuti.
I cittadini hanno chiesto che i dati trasmessi da Agrigarden ad Arpa e Comune, vengano pubblicati sul sito comunale. «Purtroppo per poterlo fare dovremmo avere una persona dedicata a questo, e sarebbe un lavoro lungo ed oneroso.»
Un’altra criticità sollevata è quella dei danni al manto stradale provocati dal passaggio dei camion (al momento tre al giorno), ma per questo non ci sono alternative, perchè l’arrivo dei camion è necessario.
Nonostante le risposte molto dirette, specie quelle di Agrigarden anche i merito alle aziende che conferiscono i rifiuti (“nessun rifiuto industriale”), i cittadini continuano ad essere preoccupati per un probabile inquinamento.
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.