FELETTO – L’amministrazione felettese ha reso nota la relazione di fine mandato, che pubblichiamo qui integralmente.
“Anno 2011 sono stati realizzati interventi e opere pubbliche per un valore di €430.000, si precisa che il Comune di Feletto non era ancora entrato nel patto di stabilità pertanto si era potuto applicare l’avanzo di amministrazione del 2010 pari a €270.000 nei capitoli relativi alle spese correnti.
Anno 2012 inizia il momento di incertezza e difficoltà generale per quanto riguarda la finanza e l’economia dello stato, di conseguenza sono cominciate le prime grandi difficoltà per la gestione in termini tributari e economici dei Comuni.
E’ stata introdotta con certezza a metà anno l’IMU prima e seconda casa, le direttive per la loro applicazione erano alquanto incerte e i Comuni erano impossibilitati anche a fare un bilancio di previsione economica, poiché sono stati tagliati drasticamente i trasferimenti statali che sarebbero stati sopperiti con l’entrata di IMU prima casa e IMU seconda casa.
Gli interventi e le opere pubbliche realizzate in quell’anno risultano essere pari a €73.000
Anno 2013 continua questa situazione difficile dell’economia Italiana; introdotta la IUC che comprende i tributi di IMU TASI e TARI.
Pertanto diventa difficile per i Comuni dover stabilire e impostare questi nuovi tributi, cercando, per quanto possibile, di non gravare troppo sulle “tasche dei contribuenti”; teniamo sempre presente che i trasferimenti statali erano comunque stati ridotti ulteriormente.
Nonostante ciò sono stati realizzati interventi e opere pubbliche per €110.000.
Anno 2014 la situazione risultava pressochè invariata rispetto all’anno precedente ma perlomeno con qualche certezza maggiore pertanto gli interventi e le opere pubbliche realizzati sono stati pari a €280.000.
Anno 2015 sono stati dati incarichi per la realizzazione di opere pubbliche pari a €200.000 (realizzazione loculi cimiteriali, manutenzione straordinaria stabile ex Bocciofila Comunale, manutenzione strade, realizzazione sala destinata alla Filarmonica Felettese)
TOTALE OPERE REALIZZATE dal 2011 a oggi €1.100.000
Politica tributaria
IMU (Imposta Municipale Unica)
Aliquote IMU per mille | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 |
Abitazione principale | 6 | 5 | 5 | / | / |
Detrazione abitazione principale | €103 | €103 | €200 | / | / |
Altri immobili | 6 | 8,6 | 8,60 | 8,60 | 9,60 |
Fabbricati rurali strumentali (solo IMU) | 7 | 2 | 2 | 2 | / |
TASI ( Tassa per i servizi indivisibili)
Quando è entrata in vigore la TASI prima e seconda casa, il tributo è stato distribuito in questo modo: per quanto riguarda la seconda casa il 90% a carico del soggetto locatore e il 10% a carico del soggetto locatario.
Si fa presente che l’aliquota era l’ 1 per mille
Dal momento in cui l’IMU prima casa è stato soppresso l’Amministrazione, per non gravare troppo sui soggetti in possesso di una seconda unità abitativa, ha considerato la TASI come una sorta di “mini IMU” pertanto applicandola solo alla prima casa.
Nel bilancio di previsione 2016 si è scelto di non applicare la TASI quindi ai proprietari di prima casa non verrà applicato alcun tributo mentre i proprietari di seconda casa pagheranno l’IMU e non la TASI.
Addizionale IRPEF Comunale
E’ stata istituita con deliberazione n°10 del 2000 con aliquota 4 per mille e mai modificata, il parametro massimo e 8 per mille.
Avanzo
Si riporta per opportuna conoscenza che l’avanzo di amministrazione annuo è pari a circa €300.000 negli anni compresi 2012 – 2015, congelati per effetto del patto di stabilità
Riconoscimenti debiti fuori bilancio
Alla data odierna non esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere. Si evidenzia che in data 10 febbraio 2016 è stato emesso un lodo arbitrale per la vicenda del Consorzio ASA attualmente in liquidazione, in cui il Comune di Feletto è partecipe per una quota del 3,3% il lodo non è ancora stato ritualmente notificato all’Ente e per il quale alla data odierna non sono ancora spirati i termini per l’appello.
L’eventuale notifica del lodo, senza impugnazione con richiesta di sospensiva da parte dei numerosi Enti Locali del Canavese coinvolti nella vicenda: (Comuni di Bosconero, Busano, Ciconio, Favria, Lusigliè, Oglianico ,Ozegna, Pertusio, Rivarolo C.se, Rivarossa, Salassa, San Ponso, Valperga, Ex Comunità Montana dell’Alto Canavese, Val Chiusella, Valle Sacra, Dora Baltea Canavesana e Valle Orco e Soana) potrebbe comportare un debito fuori bilancio a carico dell’Amministrazione piuttosto rilevante.
Si evidenzia che tramite il Sindaco di Rivarolo, principale socio del Consorzio, oltre alla valutazione di concerto con i legali su come procedere nell’impugnazione del Lodo sono comunque già in corso anche delle trattative con il Commissario Giudiziale del Consorzio per una eventuale transazione stragiudiziale della controversia.
Si evidenzia infine che il Comune di Feletto provvederà prudenzialmente a vincolare l’avanzo disponibile risultante dal rendiconto 2015 al fine di dare copertura ad eventuali passività che dovessero malauguratamente derivare dall’applicazione del lodo.
ATTIVITÀ NORMATIVA DURANTE IL MANDATO ELETTIVO 2011/2016
LA GIUNTA COMUNALE HA APPROVATO I SEGUENTI REGOLAMENTI:
- Regolamento per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione
- Regolamento generale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizio
- Istituzione dello sportello unico per l’edilizia e approvazione regolamento di organizzazione e funzionamento dello sportello unico per l’edilizia
- Regolamento della Sala Polivalente
- Regolamento per la disciplina dell’imposta propria detta IMU
- Regolamento Comunale sui controlli interni
- Regolamento Comunale di contabilità
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento Comunale per l’applicazione del tributo Comunale sui rifiuti sui servizi indivisibili (TARES) e istituzione 4°rata per l’anno 2013
- Regolamento “Lascito Prof.Lorenzo Castagna”
- Regolamento Comunale per il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per telefonia mobile,telecomunicazioni sonora e televisiva e per minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici
- Regolamento Comunale per l’applicazione della TARI
- Regolamento per la disciplina della videosorveglianza
- Regolamento Comunale in materia di disciplina dei contributi di costruzione
PIANO REGOLATORE
Sapete bene che in questi anni, si è cercato di riorganizzare le attività e l’efficienza dell’ufficio tecnico comunale e, effettuate le primarie necessità, fra le altre, si è proseguito nella operazione di messa a punto degli strumenti urbanistici, nell’ottica di coordinamento del piano regolatore con le norme sovra comunali, del regolamento edilizio e del piano commerciale che nel frattempo abbiamo approvato. Si è scelto, per dare un forte segnale di continuità amministrativa, al contrario di quanto avvenuto in legislazioni passate, di proseguire il procedimento così come avviato dall’amministrazione precedente.
Dal 2012 al 2015:
- Redazione e approvazione della nona Variante Parziale al Piano Regolatore
- Redazione dei Criteri Commerciali
- Redazione del Regolamento Edilizio
- Redazione della seconda Variante Strutturale al Piano Regolatore
POLITICHE SOCIALI – POLITICHE GIOVANILI – SCUOLA – CULTURA – SPORT
- Estate Ragazzi
- Istituzione della Rassegna Organistica intitolata “Giulia Giordano Faloppa, Fratelli Mottino,Clelia Castagna Ghiani” relative alle Borse di Studio e Premio Bontà
- Collaborazione con la Scuola Elementare e Materna per raccolta fondi destinati alla Scuola tramite il “Mercatino di Natale” anno 2014 raccolti €600 e “Natale e Sport” anno 2015 raccolti €400, con queste somme sono acquistati materiali didattici
- Visite guidate presso l’immobile storico denominato “Asilo Coniugi Fascio”
- Festival delle Cantorie Parrocchiali
- Trasparenza Amministrativa – Aggiornamento e accessibilità al sito Comunale
- Laboratori scolastici
BANDI – PROGETTI
Nell’anno 2011 – 2012 si è portato a termine il progetto di adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi finalizzate all’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi della Scuola Elementare G. Rodari, in parte finanziato con contributo provinciale anno 2010
Anno 2013
- Giugno 2013: Bando “Amianto A-Zero 2013. Edilizia Scolastica”.“Manutenzione straordinaria della copertura della Palestra Comunale e degli ambienti limitrofi” – sostituzione della copertura in amianto circa 600 mq. Progetto preliminare redatto dall’Ufficio tecnico, Progetto definitivo per la partecipazione al bando redatto dallo Studio Associato Eidos di Caluso. Importo lavori € 141.000 – importo finanziato € 89.000
- Novembre 2013: partecipazione al 1° Bando 6000 Campanili per progetti di importo pari a 1.000.000 € – Progetto definitivo redatto dall’arch. Livio Leone dal titolo “RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DETTA LA CERTOSA” che prevedeva realizzazione di parcheggio in fregio alla Via Remo Bretto, area mercatale pavimentata, area con edificio polifunzionale, area verde attrezzata con giochi bimbi;
- Novembre 2013: L. R. 44/00 e n.5/01 e s.m.i. Contributi ai Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per limitati interventi di edilizia scolastica (L.R. 18/84.).
- Anno 2013. (Bando provinciale). Redazione progetto preliminare interno di “Interventi puntuali di adeguamento alle norme di sicurezza e prevenzione incendi e di risanamento dei locali del complesso scolastico G.Rodari” per l’importo di € 45.000 circa. Non ha ottenuto finanziamento in quanto già beneficiario di contributo nel triennio precedente .
Anno 2014
1. Aprile 2014: L.R. 4/2004 “Interventi regionali per lo sviluppo, la rivitalizzazione, il miglioramento qualitativo dei territori turistici. – Progetto Definitivo dal titolo “Riqualificazione ambientale dell’area adiacente al cimitero comunale con realizzazione di parco urbano e parcheggio” redatto dall’Ufficio Tecnico con il supporto dell’Associazione Campus Lab per la parte riguardante lo sviluppo turistico del territorio felettese. Il progetto prevede realizzazione di parcheggio, area verde attrezzata con percorso di bici e aree sosta con panche e tavoli, area per l’attività sportiva all’aperto con attrezzi ginnici e per il gioco del calcetto. Importo 70.000 € – IL PROGETTO NON È STATO AMMESSO AL FINANZIAMENTO NELL’ANNO 2014 per carenza di fondi ma è risultato fra quelli ammissibili a contributo per l’importo di € 40.000 ed è stato programmato nell’anno 2017;
2. Giugno 2014: XIII Bando “I comuni per il turismo all’aria aperta – Edizione 2014”. Progetto preliminare redatto dall’Ufficio Tecnico per realizzazione di area attrezzata per la sosta dei camper presso l’area sportiva in S.P. 41 – denominata Primavera”;
Anno 2015
1. Febbraio 2015: Bando triennale 2015-2017 – Edilizia Scolastica Mutui – D.G.R. 15/978 del 2.02.2015. Presentazione del progetto definitivo redatto dall’Ufficio tecnico ad oggetto “Manutenzione straordinaria della palestra e dei locali servizi e spogliatoi presso la Scuola Elementare G. Rodari” – Importo da quadro economico € 180.000 – ristrutturazione servizi igienici e spogliatoi, rifacimento pavimentazione e tinteggiatura della palestra, adeguamento uscite di sicurezza;
2. Maggio 2015: Bando “Nuovi Progetti di Interventi” – € 400.000. Partecipazione con il progetto di “Riqualificazione dell’area Certosa” che prevede la realizzazione della sola area mercatale – progetto trasmetto il giorno 13.05.2015 denominato “Click Day”;
3. Giugno 2015: XIV Bando “I comuni per il turismo all’aria aperta – Edizione 2015”. Progetto preliminare redatto dall’Ufficio Tecnico per realizzazione di area attrezzata per la sosta dei camper presso l’area sportiva in S.P. 41 – denominata Primavera”;
4. Ottobre 2015: Richiesta di contributo per “Progetti di Cultura Sportiva – L.R. 93/95” con la presentazione del progetto “Nella Terra di Mezzo, tra sport, cibo ed educazione” – contributo richiesto € 10.000 – contributo concesso € 3.500,00
ATTIVITÀ NORMATIVA DURANTE IL MANDATO ELETTIVO 2011/2016
LA GIUNTA COMUNALE HA APPROVATO I SEGUENTI REGOLAMENTI
- Regolamento per la disciplina dei concorsi e delle altre procedure di assunzione
- Regolamento generale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizio
- Istituzione dello sportello unico per l’edilizia e approvazione regolamento di organizzazione e funzionamento dello sportello unico per l’edilizia
- Regolamento della Sala Polivalente
- Regolamento per la disciplina dell’imposta propria detta IMU
- Regolamento Comunale sui controlli interni
- Regolamento Comunale di contabilità
- Regolamento Edilizio Comunale
- Regolamento Comunale per l’applicazione del tributo Comunale sui rifiuti sui servizi indivisibili (TARES) e istituzione 4°rata per l’anno 2013
- Regolamento “Lascito Prof.Lorenzo Castagna”
- Regolamento Comunale per il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti per telefonia mobile,telecomunicazioni sonora e televisiva e per minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici
- Regolamento Comunale per l’applicazione della TARI
- Regolamento per la disciplina della videosorveglianza
- Regolamento Comunale in materia di disciplina dei contributi di costruzione
VIABILITA’ E SICUREZZA
Controllo e potenziamento delle rete dell’illuminazione pubblica
Nel 2012 è stata potenziata l’illuminazione pubblica nelle arterie stradali la cui illuminazione è gestita da ENEL SOLE: Via Micheletto (tutta sino al Cottolengo), Via Fontana (tutta sino al sottopasso nord), Piazza Martiti Felettesi; costo dell’intervento €73.000.000
Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità comunale
- già nell’autunno del 2011 si è dato avvio alla manutenzione straordinaria di alcune strade comunali (Strada Lotti-con annessa pavimentazione area antistante Cappella di San Bernardo-, Via Micheletto, Strada Sant’Eusebio, Via Bassi, Via Fontana, Via Ghione, Via della Gola, Via Rosario, Strada San Pietro, Via Fascio, Strada Goretti; costo dell’intervento € 110.000
- Dicembre 2015 è stata finanziata, con avanzo di amministrazione 2014, la manutenzione straordinaria di ulteriori strade comunali (Via Serra, Viale Generale Avenati,Via Remo Bretto, e modifica ,su Strada della Gola, del tratto di muro di recinzione dell’area parcheggio sulla curva per ampliare la largheza della strada stessa); costo intervento €70.000
- Intervento costante e puntuale di rifacimento segnaletica stradale
Sorveglianza del territorio a tutela dell’ordine pubblico
- una delle priorità di questa Amministrazione era quella di mettere le basi per consentire al cittadino una determinata tranquillità a livello di sicurezza; nel 2013 è stato potenziato il sistema di videosorveglianza portando da tre a otto occhi elettronici (potenziata la sorveglianza ai lati della Piazza Martiri Felettesi per riprendere tutta la Piazza, la Via Micheletto, la Via Rosario, la Via Fontana; l’area mercatale, la zona del cimitero, l’area antistante la Farmacia) con la possibilità di una futura espansione ai lati opposti delle strade di Via Micheletto, di Via Fontana e di Via Rosario; costo intervento € 9000
- Nel 2014 installazione del T-Red sull’impianto semaforico della S.P.460, tale scelta è scaturita dal fatto che la Provincia per mancanza di fondi regionali non è intervenuta con la realizzazione delle due “rotonde” per le quali aveva già stilato il progetto; pertanto per garantire sicurezza sulla strada è stato posizionato questo impianto.L’affitto dell’impianto è di €40.000 annui, le infrazioni a “semaforo rosso” ammontano a €140.000; la Provincia chiede il 22% pari a 40.000 (somma di due anni) dei proventi delle infrazioni l’attuale amministrazione a fronte di questa richiesta sta chiedendo che vengano utilizzati per interventi di messa in sicurezza della strada specie nel tratto di strada adiacente a Strada del Vallino
OPERE PUBBLICHE
Scelta della destinazione più appropriata del Palazzo Coniugi Fascio:
Sono stati avviati diversi tavoli per trovare la giusta destinazione del Palazzo Coniugi Fascio; sono state contattate delle imprese di costruzioni per trovare soluzioni al fine di donare vita alla struttura. Sicuramente le finanze del Comune non ne permettono il restauro; pertanto le due soluzioni valutate erano:
- mettere lo stabile sul mercato tramite la realizzazione di appartamenti,
- altra la possibilità mantenere la volontà del lascito, che è a scopo sociale, e quindi costruendo una residenza per anziani;ambedue proposte , al momento, sono risultate difficoltose e dispendiose poiché il mercato immobiliare non è più così florido considerando questa struttura vincolata dalla sovrintendenza che impone specifiche sulla manutenzione anche con l’utilizzo di materiali adeguati alle loro direttive,gli appartamenti avrebbero dovuto essere di pregio con un costo elevato rapportato al nostro paese; la seconda ipotesi sarebbe stata più interessante ma purtroppo la crisi in campo sanitario regionale è agli occhi di tutti per cui non si prospettavano eventuali finanziamenti e contributi.
Realizzazione del salone pluriuso
Feletto è uno dei pochi paesi nel circondario che non possiede una struttura polivalente; proprio a questo proposito sono stati realizzati dei progetti attraverso i quali si era in grado di valutare i costi e la posizione più idonea alla sua realizzazione.
- Vediamo un primo progetto, esposto durante la Visita Guida del Palazzo Fascio del 2014, dove si illustrava l’opera all’interno del salone (ex Asilo Fascio) che prevedeva la manutenzione di tutta la manica bassa compreso il caseggiato ove presenti le vecchie stanza in passato destinate a refertorio e aula della Scuola Materna, si prevedeva la realizzazione di un porticato che si affaccia sulla Piazza Martiri (ove in passato c’era la vecchia cucina della Scuola Materna), la capienza della sala era vincolata a 160 persone, il costo dell’intervento pari a €1.800.000.000, somma non sostenibile dalle casse comunali. (si valuta la necessità di rincorrere a bandi europei).
- Nell’anno 2015 è stato ripreso il Progetto Preliminare, approvato durante la seduta consigliare dell’ottobre 2011, che prevedeva la realizzazione dell’Area Mercatale lato nord del terreno denominato Certosa sito in Strada dell’Asilo. L’intenzione era di riqualificare l’area costruendo anche, in un primo lotto, la Struttura Polivalente , lato sud difronte al Plesso Scolastico. Il costo dell’opera è di €650.000, somma che il Comune avrebbe potuto predisporre attivando un mutuo ma, che per via del patto di stabilità, non è stato possibile effettuare poichè al momento i soli mutui concessi sono relativi ad opere di manutenzione straordinaria delle strutture collegate alla scuola. Tale progetto è stato realizzato in occasione della Bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture denominato “6000 Campanili”.
Valorizzazione e risistemazione di Piazza Martiri
Per riquallificare la Piazza sono state fatte delle riflessioni, una di questa era di vincolarne una parte a pedonale suddividendo, invece, in doppio senso di marcia il lato opposto prevendo anche il rifacimento delle tubature idriche ed elettriche nonchè tutta la pavimentazione nonché tutto l’arredo urbano necessario; il costo dell’intervento si aggira intorno a €450.000
Studio sullo destinazione dell’area Certosa
L’area è stata oggetto di ben tre progetti:
- uno relativo all’area mercatale;
- un secondo dove si proponeva la realizzazione dell’area mercatale, di uno spazio polivalente aperto, di aree destinate a servizi pubblici (parco giochi) e di una struttura con copertura da destinare al ricovero dei mezzi comunali eventualmete da adibire anche a sala polivalente costo intervento €900.000;
- un terzo progetto dov’era prevista la sola realizzazione della struttura Polivalente costo intervento €650.000 ;gli elaborati del secondo e del terzo progetto sono stati realizzati dallo stesso studio Professionale che ha redatto il primo rivedendone la destinazione e presentati in occasione della Bando indetto dal Ministero delle Infrastrutture denominato “6000 Campanili”
Manutenzione ordinaria e straordinaria del Cimitero Comunale
- Già nel 2011 e 2012 sono state effettuate opere di manutenzione straodinaria ai loculari della zona centrale e a quelli siti nella parte nord che presentavano numerose infiltrazioni di acqua; costo dell’intervento €20.000.
- Nell’anno 2013 sono stati realizzati 60 loculi, poichè già dal 2008 erano presenti in Comune richieste dei cittadini intenzionati all’acquisto ma, che in mancanza di progetto, non erano stati realizzati e alcuni cittadini avevano già versato la somma ; costo dell’intervento €100.000.
- Da dicembre 2015 si sta lavorando per il progetto relativo alla costruzione di ulteriori loculari che saranno realizzati nel 2016; a maggio del 2016 si è a fronte delle richieste si è arrivati alla copertura della spesa; costo dell’intervento €110000
Riordino patrimonio comunale (incarichi di manutenzione, potenziamento e sviluppo dei Software e applicativi informatici)
- Già nell’autunno 2011 è cominciato da parte dell’Ufficio Tecnico il riordino e la codifica relativa a tutti gli incarichi di manutenzione con stesura dei relativi capitolati fino ad allora non presenti.
- Stesura dei regolamenti per l’utilizzo da parte di Associazioni di beni e immobili Comunali
- Predispozione della rete inernet nel Palazzo della Biblioteca e delle Associazioni sito in Via Rosario
- Rinnovo di tutte le licenze relativi a software e applicativi informatici degli uffici comunali; facilitazione del dialogo tramite questi applicativi tra gli uffici comunali per snellire dall’interno le pratiche amministrative nonché esercitre un maggior controllo delle pratiche presentate o da espletare
Arredo Urbano e interventi di varia natura
- Revisione dell’arredo urbano e relativo posizionamento dei cestini destinati alla raccolta dei rifiuti, dei mozziconi di sigrette, delle deiezioni canine, posa di portabiciclette, posa di panchine, posa di vasi.
- E’ stato predisposto un Percorso della Memoria tramite la posa di pannelli sui quali sono state collocate delle fotografie che illustrano Feletto e la sua storia; questo è frutto del contributo obbligatorio di €15.000 che l’attuale amministrazione ha richiesto e sollecitato alla Ditta che ha realizzato nel 2008 una grande struttura commerciale a Rivarolo e che per la realizzazione di questi insediamenti le normative regionali obbligano a indennizzare i comuni limitrofi tramite questo contributo è stato finanziato il Progetto “Attività in mostra” e la realizzazione del persorso pedonale che conduce dalla piazza all’area mercatale.
- Rifacimento e messa in sicurezza dei cancelli d’ingresso della Scuola Gianni Rodari e della Sede delle Associazioni; costo dell’intervento €5.500
- Lavori di manutenzione straordinaria copertura della Sede Municipale per via delle numerose infiltrazioni d’acqua all’interno dell’edificio; costo dell’intervento €20.000
- Interventi relativi alla sistemazione dei locali presso la Scuola “Gianni Rodari” per la creazione della nuova sede destinata alla Filarmonica Felettese, anche di un futuro cambio di destinazione dell’Edificio “Palazzo Fascio” nonché dalla valutazione del costo degli enterventi necessari da effettuarsi presso l’attuale sede della Filamonica Felettese si è voluto così dare una sistemazione definitiva; costo dell’intervento €20.000 finanziati da avanzo 2014
- Rifacimento del Parco Giochi Comunale e acquisto giochi con annessa manutenzione straordinaria del Parco Mottino; Progettazione e rifacimento della copertura dell’Ex Bocciofila; entrambi gli interventi sono stati finanziati tramite parte della somma derivante dal rimborso assicurativo di €50.000 relativo all’incendio del luglio 2013;
PALESTRA COMUNALE
- Rifacimento del tetto nell’anno 2013, il Settore Edilizia Scolastica della Regione Piemonte tramite il bando denominato “Amianto A Zero” destinato alla Scuola e nello specifico alla rimozione delle strutture in amianto, l’Ufficio Tecnico Comunale ha provveduto a redigere un progetto per Manutenzione straordinaria della copertura della palestra e degli ambienti limitrofi della Scuola “Gianni Rodari” la cui spesa complessiva è di €141.000 di cui €89.000 finanziato Settore Edilizia Scolastica regionale.
- Il rifacimento del pavimento della palestra, relativi spogliatoi e servizi igienici sono oggetto del progetto che l’Ufficio Tecnico il cui importo è pari a €170.000 per partecipare al bando Regionale che prevedeva il finanziamento per attrezzature, progetti di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, degli immobili adibiti all’Istruzione scolastica istituito nel gennaio 2015 ;siamo entrati nelle istanze ammissibili al finanziamento tramite mutui agevolati (sala polivalente e palestra)
SCUOLE
Istruzione pubblica: l’Amministrazione ha cercato di coniugare qualità/prezzo in modo da garantire la massima partecipazione delle famiglie a servizio mensa. Per il trasporto scolastico l’amministrazione offre un servizio esclusivo per gli alunni frequentanti la Scuola Media di Rivarolo applicando, con molte difficoltà, tariffe agevolate in modo tale da ottenere come è avvenuto la massima partecipazione.
A tal proposito si riporta le spese che il Comune sostiene per mantenimento del servizi scolastici.
- Revisione dello stato dell’edificio Scuole Elementari e Scuola dell’Infanzia, nell’autunno del 2011 sono stati effettuati ingenti lavori di sicurezza, lavori antincendio, adeguamento impianto elettrico, illuminazione di emergenza, realizzaziione della copertura delle Scale Antincendio lato nord del plesso scolastico, costo intervento € 90.000
- Predisposizione delle linea WIFI per adempiere alle disposizioni Ministeriali relative alla spending review; acquisto di apparacchiature informatiche
- Adesione al Bando Ministeriale “Scuole Belle” attraverso il quale si è potuto effettuare opere di tinteggiatura; costo dell’intervento €8000
- Finanziamento da parte del Comune per l’assistenza mensa alunni Scuola Elementare; costo €5000 all’anno
- Finanziamento da parte del Comune per l’assitenza, tramite educatori, a ragazzi con handicap certificati; costo 14000 all’anno
- Copertura relativa ad integrazioni sul costo della refezione scolastica relativa ad aumenti applicati dalla Ditta di Ristorazione e da noi non applicati alle famiglie; costo €15000
Scuole Medie e relativo trasporto alunni
- Il trasporto dal 2010 è gestito dal Comune mentre in precedenza era seguito dall’appalto stipulato dal Comune di Rivarolo; essendo Scuola dell’Obbligo e considerato il disagio dei ragazzi e delle famiglie legato allo spostamento a Rivarolo questo servizio è sempre stato mantenuto anche durante questi anni di difficoltà economica sostenendo la spesa annua pari a €21.000 di cui €15.000 con copertura comunale e €6000 con la compartecipazione delle famiglie
- Il Comune finanzia anche le spese relative al costo della convenzione con la Scuola Secondaria per €12000 all’anno comprensive del costo del riscaldamento, dei progetti scolastici e delle integrazioni del costo mensa
Descrizione intervento |
A carico del Comune |
Spesa |
Assistenza Mensa |
100% |
€5.000 |
Refezione Scolastica Scuola Elementare e Materna |
€25.000 |
€60.000 |
Progetti Scolastici |
100% |
€4.700 |
Trasporto Scuola Media |
€15.000 |
€22.000 |
Convenzione con Scuola Media Rivarolo |
100% |
€12.000 |
Assistenza potatori Handicap certificati |
100% |
€19.000 |
Spese energetiche acqua,luce,gas |
100% |
€80.000 |
COMMERCIO
Realizzazione dell’Area Mercatale
- E’ stato redatto un progetto, il cui importo è pari a €240000, relativo alla realizzazione dell’area mercatale sull’area denominata Certosa lato nord, predisposto per la posa di trenta bancarelle con annessi pozzetti di collegamento acqua e impianto elettrico oltrechè la realizzazione dei servizi igienici
- Realizzazione dell’Area Mercatale, poiché trovare una nuova collocazione era doverosa e necessaria, presso la piazzetta adiacente il complesso residenziale denominato Villette Picchioldi ; il costo dell’intervento è pari a €23000
ATTIVAZIONE SERVIZI PER LA CITTADINANZA
AMBULATORIO PRELIEVI Via L.Chiala
- Istituzione del punto prelievi ( a tal proposito si fa presente che questo inizialmente è stato avviato con un apertura settimanale questo assetto organizzativo si è valutato nel corso dei mesi essere poco funzionale poiché dal momento della prenotazione dell’esame al ritiro passavano tre 15 giorni, pertanto dal 2013 si è prevista un ulteriore apertura settimanale che consentisse la prenotazione degli esami in questo modo si è ridotta la tempistica relativa alla consegna referti che da 15 giorni sono passati a 4 giorni; si calcola circa 500 passaggi/anno); costo annuo compreso di affitto locale e compenso infermiera €6500
PUNTO ACQUA FONTANA DEI RANER
- Nel 2012 è stato posato il distributore di Acqua PUNTO SMAT, in questo progetto sono state interessate le classi della Scuola Elementare come educazione all’utlizzo dell’acqua e limitare il consumo dei rifiuti specialmente l’utilizzo della plastica. I ragazzi tramite un referendum interno hanno intitolato questo punto con il nome di “La Fontana dei Raner” come si legge dalla targa esposta e dai loro disegni collocati in appositi pannelli.
PATRONATO
- Dal 2013 presso gli Uffici del Comune al 2° piano è presente lo sportello del CAF FENAPI che tramite questo collegsmento diretto con gli Uffici Comunali permette la facilitazione al cittadino per il disbrigo della pratiche burocratiche, è aperto tutti i martedì dalle ore 15 alle ore 18
ISCRIZIONI ON LINE SCUOLA
- E’ stato attivato uno sportello dedicato alle iscrizioni on line scuola per aiutare le famiglie che non dotate di computer o linea internet ; durante i periodi d’iscrizione è possibile fruire di questo servizio nei giorni del martedì e del giovedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30 ; questo sportello nasce dalle necessità di mettere le basi per creare un Punto Informagiovani gestito direttamente dai giovani di Feletto.
AMBIENTE E TERRITORIO
Revisione e eliminazione del vincolo dei terreni gravati da uso civico
- con determina Ufficio Tecnico n°21 del 21.01.2012 si dà l’avvio alla procedura per il rilascio dell’Autorizzazione Regionale alla dismissione dei terreni ad uso civico; e stato così siglato dopo tani anni il contratto con la Bairo Beton il quale versa dal 2012 €24000 all’anno relativi al terreno utilizzato per l’impianto
- Soluzione del problema dei Pascoli Abusivi anche in collaborazione con Regione, Provincia e Comuni limitrofi
- Nel 2012 si è dato avvio agli incontri con Istituzioni, Prefettura. ASL, Forze dell’Ordine per contrastare e risolvere questo problema diffuso nel canavese; Feletto si è attivata sin da subito al controllo della presenza di mandrie vaganti sul territorio predisponendo relative ordinanze e eventuali sanzioni; sono stati effettuati incontri in Comune con i proprietari di queste mandrie sia di bovini, sia di ovini e sia di caprini per ricordare che il passaggio sul territorio è consentito ma non è consentita la sosta a meno che i terreni non siano di loro proprietà o non siano affittuari in tal caso è necessario fornire relative documentazioni
- Si ricorda che questa Amministrazione si è impegnata nell’attivazione della raccolta differenziata “porta a porta”, con decorrenza dicembre 2014 la percentuale di raccolta differenziata raggiunta è pari al 60%.
SERVIZI SOCIALI
Valutazione del rapporto con il CISS 38 e della relativa convenzione;
- Il C.I.S.S. 38 di Cuorgnè, che svolge attività socio assistenziale per conto dei Comuni consorziati, tra i quali anche Feletto, ha presentato un progetto denominato “Nella Terra di Mezzo”, in partenariato con le Amministrazioni Comunali di Feletto – Bosconero –Lombardore – Rivarossa, quale percorso di cittadinanza attiva a favore dei giovani dei Comuni suddetti, in base ai bisogni rilevati all’interno del Tavolo minori e famiglie del Piano di zona del CISS 38 2011-2013 e nei tavoli di programmazione consortile; a tal proposito è stata individuata l’area sportiva sulla S.P. 41 per la quale è state presiposta una convenzione con Ciss 38, Associazioni Sportive attive sul territorio, Associazioni a scopo di educazione socialie: Andirivieni e Orcogiocondo; tramite l’avanzo di amministrazione del 2014 si sono potuti avviare opere di manutenzione straordinaria e di contenimento energetico sulla palazzina in passato destinata a Bocciofila Comunale; il costo dell’intervento è di €80.000 lo scopo è quello di favorire l’aggregazione giovanile e sportiva
UFFICI COMUNALI
PERSONALE
- L’amministrazione ha compiuto una riorganizzazione generale del personale, di fatti ogni servizio è coperto da nuovo personale.
- Nel 2012 grazie al lavoro fatto dal Segretario Comunale, sono stati espletati 3 concorsi pubblici : Polizia Municipale, Tributi, Anagrafe.
- Il Servizio tecnico è stato senza dubbio il servizio con più criticità, ma ad oggi è possibile affermare che grazie all’alto senso di responsabilità dei nuovi dipendenti il servizio offerto ai cittadini è di buon livello.
- Il Servizio Amministrativo ha provveduto a riordinare la gestione dei contratti cimiteriali, di fatto mai effettuato, permettendo ora di avere una situazione sempre aggiornata.
- Il Servizio Finanziario con il Servizio Tributi ha provveduto ad un riordino di tutte le posizioni morose dei tributi locali con una verifica approfondita delle partite di bilancio.
- Il Servizio Anagrafe, Stato Civile ha anch’esso pur sotto organico migliorato nettamente il servizio offerto alla cittadinanza.
- Facilitazione del dialogo tra i cittadini e il comune anche mediante internet con informazione periodiche sulle attività dell’Amministrazione e la possibilità di interloquire con gli uffici
- realizzazione della casella di posta infocittadino@comune.feletto.to.it; realizzazione e aggiornamento quotidiano del Sito Istiruzionale Comunale con pubblicazioni di atti redatti dall’Amministrazione Comunale e Uffici Comunali
- Uffici Comunali messa in funzione di tutta la rete informatica con l’utilizzo di tutti i software e applicativi installati sui pc ma mai utilizzati; facilitazione del dialogo informatico fra gli uffici; acquisto di tutte li licenze Microsoft scadute”
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.