OZEGNA – Moltissimi partecipanti alla prima serata del ciclo di conferenze sull’astronomia, “Il cielo sopra di noi”, organizzato ad Ozegna dall’Associazione L’Gavason.
L’idea è nata prendendo spunto dal fatto che Fabrizia Guglielmetti, Astrofisica al Max Planck Institute for Astophysic in Germania, è ozegnese.
Inizialmente, difatti, doveva essere organizzata una sola serata con Guglielmetti ospite, poi, la collaborazione con il Gruppo Astrofili Eporediesi “G.B.Beccaria” di Ivrea e con il Polo Astronomico di Alpette, ha permesso di aumentare gli appuntamenti creando un vero e proprio ciclo di conferenze.
Venerdì sera ha avuto come protagonista Giancarlo Truffa, laureato in fisica, appassionato di Storia dell’Astronomia (considerato uno dei maggiori esperti del settore a livello internazionale) e la collaborazione del Gruppo Astrofili Eporediesi “G.B.Beccaria” di Ivrea, sul tema “Le comete tra Storia, Arte e Superstizione”.
Sabato 27 febbraio il secondo incontro “Guardare lontano: l’Universo al di là della nostra Galassia…”: con la dottoressa Fabrizia Guglielmetti, ozegnese, con esperienze presso lo Space Telescope Science Institute (Batimore, Usa) , attualmente presso l’Istituto Max Planck (Garching, Germania) e il professore Walter Ferreri, noto astronomo. La serata verrà condotta da Silvia Rosa-Brusin giornalista scientifica RAI.
Infine, il terzo incontro, si terrà sabato 12 marzo con una trasferta ad Alpette : Planetario e Osservatorio per scrutare il cielo. Il programma prevede la partenza in pullman alle ore 17.00 da Ozegna (piazza Umberto I, fronte Chiesa), ingresso al Planetario, cena in ristorante indi Osservatorio per “scrutare il cielo”. Il costo è di € 30= (sono compresi:viaggio, cena, ingresso al Planetario e Osservatorio). Per chi fosse interessato alla trasferta ad Alpette la prenotazione è obbligatoria ( posti limitati) ai numeri 333-7368685 (Fabio), 0124-428562 (Fernanda, ore ufficio) entro e non oltre il 1° marzo 2016.
Un altro appuntamento è però previsto per maggio: l’incontro con i fratelli Carlo e Mauro Margaro, appassionati di astrofotografia.
GUARDA IL SERVIZIO
GUARDA LE FOTO
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.