RIVAROLO CANAVESE – Si sono distinti a livello a nazionale. Alcuni studenti della classe 2D della Scuola Media “Guido Gozzano” di Rivarolo Canavese, hanno vinto due primi premi di categoria al concorso nazionale di Prosa e Poesia “Anna Savoia”.
Per la Sezione B, riservata ai ragazzi fino ai 14 anni, per poesia e racconto breve a tema libero, si sono classificati primi con un’opera collettiva, Silvia Giacoletto, Elena Muha, Jonathan Traore ed Eivis Zhou (Rivarolo Canavese); segnalata Luana Talmon (Rivarolo).
Per quanto riguarda la Sezione A del concorso, riservata ai bambini fino agli 11 anni, si è classificato primo Flavio Di Lisio (Oglianico); segnalata Desirè Marchetto (Busano).
I ragazzi sono stati invitati a leggere i propri componimenti di premiazione, che si è tenuta sabato 19 dicembre presso il teatro “Cecilia Gallerani” a San Giovanni in Croce (Cremona).
Durante la cerimonia è stato sottolineato che alle sezioni cui hanno partecipato gli alunni di Rivarolo sono stati inviati quasi cento componimenti.
Silvia, Elena, Jonhatan ed Eivis hanno partecipato con alcuni Haiku (componimento poetico
CLIKKA PER INGRANDIREnato in Giappone nel XVII secolo composto da versi molto brevi che devono però attenersi a particolari e difficili parametri), dedicati alle stagioni.
La soddisfazione più grande per il traguardo raggiunto è stata di Jonathan Traore. Jonathan proviene dal Burkina Faso, e, poco più di un anno fa, ha raggiunto il padre, Edmond Traore, recentemente diventato cittadino italiano.
È tanto l’impegno messo da questo ragazzo per superare le difficoltà linguistiche e di integrazione.
E ce l’ha fatta. Grande soddisfazione per la professoressa Marica Tarantino che afferma: «È un ragazzo molto tenace e diligente. L’anno scorso aveva ancora difficoltà a leggere, ha fatto dei passi da gigante, e ha lavorato sodo per questo. Si merita davvero questa vittoria.»
E aggiunge: «Negli alunni della classe aumenta l’entusiasmo nell’accostarsi alla scrittura creativa e, a piccoli passi, essi sviluppano una serie di competenze che riguardano il potenziamento del lessico, l’uso consapevole di figure metriche e retoriche legate al linguaggio poetico ed anche il desiderio di misurarsi con temi sempre più complessi.»
[rev_slider_vc alias=”bannerpc”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.