LEINI – Nel prossimo consiglio comunale, il Movimento 5 Stelle Leini, presenterà, tra le altre, due mozioni a cui tiene con particolare fervore:
“la prima è la richiesta – spiega Silvia Cossu – di inserire nel nostro Statuto i referendum propositivi e abrogativi senza quorum, l’articolo 1 della nostra Costituzione sancisce la sovranità popolare ma in Italia e a Leini, facciamo una fatica enorme a far rispettare il volere dei cittadini e a far rispettare quella Carta Costituzionale con cui, troppo spesso, ci si riempie la bocca senza rispettarne i fondamenti. Con l’istituto dei referendum propositivi e abrogativi comunali si intende promuovere l’effettiva partecipazione, in forma diretta, dei cittadini alla vita pubblica del proprio territorio. La città è di chi la vive e la abita e non di chi l’amministra per cui ai cittadini va data la possibilità di esprimere la propria idea, di proporre e di decidere su specifiche questioni del proprio territorio. Il M5S – prosegue – crede sia giunta l’ora di dare la possibilità ai cittadini di partecipare attivamente alla vita pubblica della propria città.”
La seconda mozione riguarda il conguaglio che SMAT (gestore del servizio idrico) “sta addebitando sulle nostre bollette, negli ultimi anni il consumo dell’acqua è calato, i cittadini hanno capito che l’acqua è una risorsa preziosa e limitata, un bene da risparmiare per il bene delle generazioni future. Il gesto virtuoso però non piace a SMAT, – spiega – meno consumi quindi meno introiti e, alla faccia del buon senso e della decenza, pensa bene di inventarsi un conguaglio retroattivo per rientrare degli incassi persi, insomma, meno consumiamo più paghiamo, utilizzano un bene di tutti per garantirsi i quasi 50 milioni di euro di utili da spartirsi! L’ennesima vergogna che chiediamo di fermare con questa mozione in cui si impegna il sindaco e la giunta ad assumere tutte le iniziative possibili affinchè SMAT restituisca agli utenti il maltolto.”
Il Movimento 5Stelle chiederà inoltre al consiglio, che venga attuata la mozione “Il tempo per i cittadini”, presentata a novembre 2014 e approvata.
“Speriamo – conclude – si tenga fede alle promesse elettorali di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini.”
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.