CASTELLAMONTE – “Il Volo” e “L’Albero della Gioia” sono i due pannelli decorativi realizzati nell’ambito del progetto “Terrarossa”, da ieri adornano le pareti dell’atrio d’ingresso del Day Service Riabilitativo del Presidio sanitario di Castellamonte.
E’ il risultato di un progetto finalizzato a sviluppare e migliorare le capacità di manipolazione e di gestualità di un gruppo di persone affette da disabilità motorie complesse, seguite dal Day Service Riabilitativo, diretto dal dottor Luciano Cane, Primario della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ASL TO4.
Nell’ambito del progetto – che ha previsto l’utilizzo dell’argilla e che è nato dalla collaborazione tra la struttura di Riabilitazione dell’ASL TO4, il Liceo Artistico “Felice Faccio” e il Comune di Castellamonte – sono stati realizzati due manufatti: un pannello decorativo sul tema “Il Volo” e “L’Albero della Gioia”, un insieme di formelle che hanno arricchito una struttura in legno a forma di albero affissa su una parete dell’atrio d’ingresso del Day Service Riabilitativo. Peraltro, il pannello decorativo “Il Volo” è stato anche esposto all’interno del Centro congressi “Piero Martinetti” in occasione dell’edizione 2014 della Mostra della Ceramica di Castellamonte.
“Ho voluto fortemente che si realizzasse questo progetto – ha commentato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Flavio Boraso – perché sono convinto che dal «fare sistema» tra istituzioni nascano opportunità a vantaggio del territorio non altrimenti possibili. In questo caso, la sinergia e l’integrazione tra l’Azienda, l’Amministrazione comunale castellamontese e il Liceo Faccio ha permesso di realizzare un’attività creativa di gruppo che mette in comune e potenzia le diverse abilità di utenti, operatori sanitari, studenti e docente”.
Lo spirito che ha animato l’iniziativa si è basato sulla constatazione che questo tipo di attività può agire positivamente non solo in ambito motorio e funzionale, ma anche sulla sfera psico-relazionale delle persone assistite e degli operatori e degli studenti coinvolti. Per le persone assistite, in particolare, si riduce il disagio che comporta la nuova condizione di vita per le conseguenze della malattia, si aumenta l’autostima nello scoprire abilità spesso non sufficientemente considerate e si sviluppa il senso di appartenenza, di confronto e di sostegno poiché, nel caso specifico, ogni partecipante si è ritrovato inserito in un gruppo che ha condiviso un’attività peculiare per Castellamonte, Città della Ceramica. Contemporaneamente, agli studenti si è offerta l’opportunità di confrontarsi con utenti e con operatori sanitari in un’esperienza di integrazione di competenze non solo tecnico-artistiche, ma anche relazionali, che ha costituito un’occasione di reciproca crescita umana.
Il progetto ha ricevuto il sostegno del territorio tramite l’Assessore alla Cultura del Comune di Castellamonte, Nella Falletti. Il Comune ha contribuito all’iniziativa finanziando il costo del docente dell’Istituto Faccio, mentre l’ASL ha provveduto all’acquisto del materiale necessario.
Il progetto si è realizzato direttamente presso il Day Service Riabilitativo con incontri bisettimanali. Sotto la guida di un insegnante del Liceo Artistico coadiuvato da quattro studenti dell’ultimo anno particolarmente motivati, i partecipanti sono stati seguiti da alcuni operatori del team riabilitativo in possesso di competenze specifiche per l’attività proposta. I venti partecipanti hanno accolto con entusiasmo la proposta di cimentarsi in un’attiva di manipolazione dell’argilla per un progetto di gruppo con lo scopo di migliorare le proprie abilità manuali.
Ha riferito il dottor Cane: “La realizzazione del progetto 2014, che è stata accompagnata da un clima relazionale molto positivo, ha rappresentato un esempio concreto di partecipazione. L’anno scorso abbiamo visto persone, che tutti i giorni fanno i conti con una disabilità complessa, riuscire a portare a termine il manufatto oltre le previsioni fatte prima di sperimentare l’attività di manipolazione dell’argilla nel momento in cui sono state inserite in un contesto ambientale favorevole accanto a opportune facilitazioni”.
Considerato l’esito particolarmente soddisfacente del progetto «Terrarossa 2014», sia come numero di partecipanti sia come gradimento da parte degli stessi e sia come risultato ottenuto nella facilitazione delle abilità manuali, l’Azienda ha ritenuto, anche facendo seguito alle richieste degli utenti, di realizzare un’iniziativa analoga, sempre con il sostegno del territorio. L’iniziativa «Terrarossa 2015» è partita in questo mese di aprile. Quest’anno, per intervenute complessità organizzative, il progetto è condiviso con l’Associazione Artisti della Ceramica anziché con il Liceo artistico Faccio di Castellamonte. Prosegue, invece, la collaborazione con il Comune di Castellamonte. Quest’ultimo, sempre grazie all’interessamento dell’Assessore alla Cultura Nella Falletti, ha finanziato la spesa per l’acquisto dei materiali e per la cottura delle formelle.
Entrambe le iniziative rappresentano eccellenti esempi di legame di un’istituzione sanitaria con il territorio che la ospita. Territorio, in questo caso, storicamente e tradizionalmente unito all’artigianato della ceramica, che ha saputo mettere le sue risorse al servizio dei cittadini con problemi di salute.
GUARDA IL SERVIZIO
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=PaIDpEBw0hA” playlist=”https://www.youtube.com/watch?v=S_jusV9XsyU” width=”460″ height=”260″ rel=”no” modestbranding=”yes” wmode=”lightbox”]
GUARDA LA PHOTOGALLERY
[Best_Wordpress_Gallery id=”128″ gal_title=”27-04-15 Castellamonte terrarossa”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.