sabato 5 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CHIAVERANO – Ecomuseo AMI: bando operatori culturali

spot_img

CHIAVERANO – Parte la selezione per operatori culturali attraverso cui l’Ecomuseo Anfiteatro Morenico di Ivrea cerca persone che, nel periodo estate-autunno 2015, svolgano attività d’accoglienza e gestione dei visitatori nei beni culturali coinvolti nei progetti Rete Museale AMI e Chiese Romaniche AMI.

Le due iniziative hanno l’obiettivo comune di valorizzare i beni culturali del territorio per farli conoscere e promuoverli come parti di un sistema rappresentativo dell’arte, della cultura, delle tradizioni e della storia locale.

La Rete Museale AMI continua l’azione ormai consolidata, ma apre al pubblico tre nuovi musei, il Museum Vischorum a Vische, il MAAP (Museo all’Aperto di Arte e Poesia) Giulia Avetta di Cossano C.se e l’ Ecomuseo ‘L’impronta del Ghiacciaio’ a Masino.

Le Chiese Romaniche dell’AMI costituiscono un’esperienza pilota che intendere riportare all’attenzione del pubblico un importante patrimonio storico che, negli ultimi decenni, è stato mantenuto e preservato negli edifici, ma non molto vissuto come componente essenziale dell’identità culturale del territorio. Il progetto promuoverà 13 diversi beni, tra i quali alcune chiese, ancora integre, saranno aperte al pubblico, con l’ausilio delle Associazioni locali e di operatori culturali, in sincronia con la Rete Museale AMI.

L’attività degli operatori selezionati sarà remunerata, si svilupperà su un arco temporale di 4 o 2 mesi consecutivi nel periodo dal 13 giugno all’11 ottobre e sarà svolta esclusivamente nei weekend.

I requisiti preferenziali per partecipare alla selezione sono: età compresa tra 20-40 anni, formazione di livello universitario (laureati o laureandi), conoscenza di una lingua straniera, appartenenza a specifiche categorie (studenti, disoccupati, inoccupati, lavoratori in mobilità e lavoratori part-time).

La residenza neicomuni di: Andrate, Bollengo, Caravino, Chiaverano, Cossano C.se, Maglione, Nomaglio, Perosa C.se, Sala Biellese, San Giorgio C.se, Vische, Zimone, Zubiena costituirà un ulteriore fattore di preferenza.

I candidati selezionati dovranno partecipare ad un corso di formazione e a un periodo d’affiancamento nei beni culturali nelle prime due settimane di giugno.

Gli interessati possono presentare domanda di ammissione compilando il modulo specifico  più copia di un documento d’identità e curriculum vitae ed inviando il tutto per posta elettronica all’indirizzo bandi@ecomuseoami.it entro e non oltre venerdì 1 maggio 2015.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img