lunedì 7 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA: “Cavalli in città”, la Festa Patronale di San Savino

spot_img

[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”e3lAc0EUW8c” tiny=”yes”]

IVREA – Tutto è pronto per l’edizione 2014 di “Cavalli in città”, l’evento che da quest’anno vede ancora una volta in primo piano, nel ruolo di organizzatore, l’Associazione Festa e Fiera di San Savino presieduta da Massimo Nicolotti, affiancata da Eporedia 2004 guidata da Elvio Gambone.

Un’unione che ha diversi obiettivi: rilanciare la festa anche attraverso la revisione del programma, dare all’avvenimento un carattere interregionale e nazionale e garantire finanziamenti diversi rispetto al passato.

Una soluzione che è piaciuta al Comune di Ivrea, ed in particolare al Sindaco Carlo Della Pepa ed all’Assessore al Commercio e Manifestazioni Giovanna Strobbia.

Di fatto per questa edizione la festa sarà del tutto autofinanziata, senza che il Comune debba garantire un investimento economico, al di là del contributo in termini di logistica e di servizi.

«Ormai questa soluzione è diventata una necessità e sempre di più occorrerà ragionare in questo modo per garantire manifestazioni che consentano ai cittadini lo svago ed il mantenimento delle proprie tradizioni senza gravare sui bilanci comunali» dice Elvio Gambone

«In questi tempi e con questi scenari economici difficili per i Comuni – dice Giovanna Strobbia – la grande sfida che ho scelto di cogliere è quella di mantenere alto il livello delle nostre numerose manifestazioni cercando nuove fonti di finanziamento, pubbliche e private.

In questo panorama la ormai storica e consolidata Fiera dei Cavalli legata agli eventi patronali è forse, tra tutte, la sfida più ambiziosa: renderla più importante ed ottenerne un riconoscimento anche fuori dalla nostra regione, riducendo la spesa a carico del Comune. “Cavalli in Città 2014” – conclude Strobbia – sarà il primo passo in questa direzione.»

Perché “Cavalli in città”, come sostiene Massimo Nicolotti, «è la festa della gente e i cavalli ad Ivrea sono presenti nella storia di ieri, nella vita e nelle tradizioni di oggi, legame chiaro e significativo tra passato, presente e futuro.»

La festa si svolgerà dal 3 al 7 luglio.

Il programma prevede la sera di giovedì 3 luglio, alle ore 20, la grande cena di apertura della fiera sul Lungo Dora (solo su prenotazione – 3345014556), venerdì 4 luglio, alle ore 21, la sfilata di carrozze per le vie del centro storico, sabato 5 luglio, alle 9,30 l’apertura delle manifestazioni fieristiche, la grande fiera equina “Cavalli in città”, passeggiate a cavallo, esposizione di materiale equestre e carrozze; alle 16 l’inizio degli spettacoli equestri, prove di abilità e ponies games; alle 21,30 grande spettacolo equestre e spettacoli musicali. Domenica 6 luglio, alle 9,30 apertura delle manifestazioni fieristiche, la grande fiera equina “Cavalli in città”, la presentazione e valutazione morfologica dei cavalli delle varie categorie; alle 10,30 nelle vie e nelle piazze cittadine, folklore e animazione. Alle 15 proseguimento delle valutazioni e giudizio finale per l’assegnazione dei trofei delle varie categorie; alle 17,30 premiazione dei cavalli vincenti preceduta dalla sfilata per le vie del centro cittadino. Alle 22,30 grande spettacolo pirotecnico.

Infine lunedì 7 luglio, alle 12,30 in Piazza Ottinetti, il pranzo di chiusura della fiera (solo su prenotazione – 3345014556).

Durante tutta la manifestazione saranno presenti punti di ristoro gestiti direttamente dall’organizzazione.

Per esporre i soggetti alla Fiera, presentare prodotti o allestire stand commerciali contattare i seguenti numeri: 338.3604089 – 335.236641 – 348.2660109.

Per info: www.eporedia2004.eu

 

L’obiettivo degli organizzatori

“Cavalli in città”, qualificata per l’elevato livello qualitativo degli animali esposti, si deve porre sempre più come riferimento nazionale ed internazionale per gli appassionati di questo settore. Sarà poi importante che la manifestazione, diventi, oltre che la festa del Santo Patrono della Città, un momento di attrattiva turistica capace di attirare in città turisti approfittando anche della concomitanza con il periodo estivo. Per questo motivo occorre dare un maggior rilievo sui mezzi di informazione sia di settore che nazionali al fine di agevolarne la promozione e ricercare finanziamenti pubblici e privati capaci di apportare quell’accresciuto apporto finanziario necessario a creare la maggior visibilità dell’evento. Infine occorrerà ricercare un rapporto con altre realtà nazionali ed internazionali con cui creare sinergie capaci di aumentare la visibilità della manifestazione. Un progetto di sviluppo che nasce nel 2014 e che, visto il poco tempo a disposizione, potrà e dovrà svilupparsi anche negli anni futuri. Un primo passaggio sarà visibile già quest’anno con lo svolgimento della Fiera dei cavalli in due giornate (sabato e domenica) invece di una sola, gli spettacoli equestri e musicali la sera del sabato ed i fuochi di artificio la domenica sera.

 

La tradizione dei cavalli

La Festa di San Savino riconduce ogni anno ad una delle tradizioni più antiche che caratterizza il territorio eporediese: la tradizione dei cavalli.

Nella storia della cittadina, fin dai tempi della romana “Ipporegia”, i cavalli hanno continuato ad avere un ruolo importante; da qui transitava infatti l’antica strada delle Gallie che, provenendo da Piacenza, passava Ivrea, toccava Augusta Pretoria (Aosta) per giungere in Francia e in Svizzera. Lo stallaggio e le stazioni di cambio dei cavalli furono per secoli un’attività redditizia per gli eporediesi.

Ivrea può quindi vantare una tradizione equestre antichissima, e da questo punto di vista è una delle principali città a livello nazionale. La Fiera equina di San Savino deriva proprio da tale tradizione e nel tempo ha visto accrescere la propria polarità a livello nazionale.

Il rapporto di collaborazione che ha saputo nel tempo instaurarsi tra l’uomo ed il cavallo, rende facilmente comprensibile come questo animale sia riuscito a farsi amare dalla popolazione locale, attraverso un legame che ancora oggi lo vede protagonista nelle grandi manifestazioni cittadine, dove esemplari stupendi fanno bella mostra di sé, in un susseguirsi di eventi dove di scena sono gli spettacoli equestri, le sfilate in carrozza, la presentazione degli attacchi, la grande fiera equina.

“Cavalli in città”, lo spettacolo del sabato sera e la grande Fiera

Gli organizzatori di Cavalli in città hanno definito il programma di spettacoli di sabato 5 luglio: nel pomeriggio gli spettacoli delle scuole e delle associazioni e la sera “Cavalli in Piazza“, proposto dalla Equiserv, la società lombarda fondata da Maria Baleri, Riccardo Di Giovanni e Silver Massarenti che opera da oltre un decennio nel campo dei servizi legati al mondo del cavallo. Gli spettacoli del pomeriggio e della sera si terranno in piazza del Rondolino (vedi comunicato stampa n.3).

Gli spazi fieristici del sabato e della domenica: in Piazza del Rondolino il ring per gli spettacoli e la presentazione e valutazione morfologica dei cavalli delle varie categorie, in Piazza del Sirio e Corso Botta la grande Fiera con gli esposizioni specializzati e di categoria, ai Giardini l’esposizione dei cavalli, in Lungo Dora l’area per fare muovere i cavalli, in Corso Cavour il mercatino dell’artigianato, in Corso Massimo d’Azeglio e via Circonvallazione il mercato dell’abbigliamento.

Per esporre i soggetti alla Fiera, presentare prodotti o allestire stand commerciali contattare i seguenti numeri: 338.3604089 – 335.236641 – 348.2660109.

Teatro Equestre

Lo spettacolo di quest’anno organizzato nell’ambito di “Cavalli in Piazza” si propone come un vero spettacolo di teatro equestre dove la tecnica diventa un mezzo per raccontare una storia; l’Equiserv, che lo ha ideato e proposto, ha voluto che lo spettacolo equestre ubbidisca alle stesse regole di qualunque altra forma di spettacolo. Ci deve essere una drammaturgia, una narrazione, gli artisti in campo interpretano il loro ruolo, a cavallo o con il cavallo, raccontando una storia. E se lo spettacolo è riuscito lo si capisce dal fatto che il pubblico abbia potuto seguire ed appassionarsi alla storia che hanno raccontato.

Il cavallo è di per sè un mezzo molto potente da mettere in scena, non solo ha una importantissima “presenza scenica”, ma è il mezzo privilegiato per aprire una via di comunicazione diretta con il pubblico. È fortemente presente, anche se in maniera inconsapevole, nell’immaginario di noi tutti; anche se siamo scesi da una sella o da un carro da quasi 100 anni, abbiamo vissuto a cavallo o con il cavallo per sei millenni, e la nostra storia è stata scritta sul cavallo.

Gli artisti che saranno in campo il 5 luglio sono tutti di livello internazionale, hanno lavorato nei più importanti eventi equestri d’Europa, ma sapranno rimettersi in gioco, per raccontare ancora una volta una storia antica ed immutabile con la passione e la forza di sempre.

Equiserv è da oltre un decennio nel campo dei servizi legati al mondo del cavallo forte dell’esperienza dei suoi soci fondatori: Maria Baleri, Riccardo Di Giovanni e Silver Massarenti.

Quest’ultimo cavaliere ed addestratore in Dressage, Alta Scuola e Doma Vaquera di cavalli Iberici e non, responsabile della Scuola Italiana di Equitazione Classica presso il Palacittà di Travagliato, coniuga da vent’anni la sua attività di addestratore con l’organizzazione e la realizzazione di spettacoli equestri di livello internazionale; Riccardo Di Giovanni, forte di un’esperienza di oltre trent’anni nel mondo del cavallo ha gestito e diretto vari centri ed allevamenti curando contemporaneamente l’organizzazione, la realizzazione ed il coordinamento di svariati eventi e spettacoli. Infine la professionalità e l’esperienza di Maria Baleri, personaggio ormai ben noto nel mondo del cavallo e delle manifestazioni equestri nazionali ed Internazionali, consulente da oltre un decennio di Fieracavalli Verona.

Negli anni Equiserv ha avuto modo di collaborare con le più note ed importanti Strutture Equestri Europee come la Fieracavalli di Verona, Medicavalli a Palermo, il Salone Mediterraneo del Cavallo di Bari, Siena Verde Cavalli, il Salone del Cavallo di Reggio Emilia, la Fiera Cavalli di Roma, il Carnevale Romano in Piazza del Popolo, la Fiera di Città di Castello, Travagliato Cavalli, Cheval Passion di Avignon (Francia), le Salon du Cheval a Parigi, l’Equus Catalunya di Barcellona oltre a due grandi Spettacoli Equestri nell’Arena Romana di Pula in Croazia.

Il programma dello spettacolo

Intro: Il Fuoco, Roberto Concezzi apre lo Spettacolo con l’energia ed il potere simbolico delle fiamme.

Pasion Gitana: Doma Vaquera e Flamenco, Silver Massarenti e il suo Tormento, splendido stallone PRE (Andaluso) con Francesca Di Giovanni costruiscono in pista le calde ed appassionate atmosfere dell’Andalusia.

Amici: il sorriso dell’amicizia, una storia tutta da ridere quella fra Roberto Concezzi e Marietta.

Io e Te: Alta Scuola in Libertà, Chiara Cutugno e la sua splendida Ea Shah Lilianne, puro sangue Araba, in un’esibizione dove Arte Equestre e complicità si fondono.

Uguali e diversi: quando la storia la racconta qualcuno di molto in alto! Enrico Maria Scolari ed il suo Brillantino, simpaticissimo mulo, e Roberto Concezzi danno vita ad un classico del teatro Equestre.

La libertà: Rudj Bellini ed il suo stallone, unico legame l’amicizia.

Volteggio: Sara Nuti, Giorgia Cellitti e Roberto Concezzi in un susseguirsi di acrobazie a cavallo. Ritmo ed adrenalina.

Il triangolo: Silver Massarenti, Francesca Di Giovanni ed Enrico Maria Scolari, una storia di seduzione e tradimento fra Alta Scuola e umorismo.

La Posta: Rudj Bellini ed Eleonora Schiavon in un interpretazione poetica e coinvolgente del Roman Riding.

Terra Madre: Roberto Concezzi e la sua Fanfara, cavalla Tolfetana, in un pezzo di Teatro Equestre raffinato e tecnico ci ripropone il legame ancestrale con la “Madre Terra”.

Fantasia Minorquina: Gaia, Veronica e Massimo Barbè con i loro magnifici cavalli Minorquini ci entusiasmeranno con le incredibili “Levade” di Minorca.

Il programma nella sezione Eventi e Manifestazioni

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_img
spot_imgspot_img