mercoledì 8 Ottobre 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Ivrea – Quarto incontro dei tre territori

[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”pnYA5Qz77Uk” tiny=”yes”]

IVREA – Da ormai due anni è aperto un Tavolo di confronto e lavoro tra i Tre Territori del Canavese, di Lanciano (Chieti) e di Follonica (Grosseto), al quale, per l’area canavesana, partecipano Confindustria Canavese e il Consorzio Imprese Canavesane.

L’Iniziativa, oltre ad una attività continuativa di contatto, scambio di informazioni e progettazione comune, anche con l’utilizzo degli strumenti informatici, prevede periodicamente delle Riunioni congiunte ed a rotazione presso le rispettive Sedi.

Il 20 e 21 giugno scorsi Ivrea ha così ospitato il Quarto Incontro dei Tre Territori che ha visto la partecipazione di importanti delegazioni di Follonica e di Lanciano formate da rappresentanti delle Istituzioni, degli Enti associativi e da Imprenditori. L’Evento è stato organizzato dai due partner canavesani, con la collaborazione della Città di Ivrea ed il supporto dell’istituto bancario Intesa Sanpaolo e della società di forniture per ufficio Lyreco.

La prima giornata di lavori si è svolta presso la Sala Dorata del Comune di Ivrea, con il coordinamento di Gisella Milani, Presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese, e si aperta con i saluti istituzionali delle delegazioni da parte di Carlo Della Pepa, sindaco di Ivrea, Fabrizio Gea, Presidente di Confindustria Canavese, Mario Pupillo, sindaco di Lanciano, Stefano Cellini, del Comune di Follonica, in rappresentanza del Sindaco, Andrea Benini. Prima di affrontare la parte più operativa dell’incontro il neo vice presidente della Provincia di Torino, Alberto Avetta, ha preso brevemente la parola per ricordare ai presenti in sala che la nostra regione sta attraversando una fase istituzionalmente molto complicata, essendo in atto il processo di trasformazione della provincia in area metropolitana, e proprio per questa ragione, ha affermato Avetta, risulta fondamentale il confronto e lo scambio di esperienze tra territori simili: fare rete e lavorare in sinergia è necessario per accelerare la crescita e lo sviluppo.

Dopo l’intervento di Barbara Duvall, presidente del Consorzio Imprese Canavesane e la testimonianza di Paola Peila, General Manager del Castello di Masino, che ha illustrato la nuova strategia del FAI incentrata su una maggiore integrazione tra beni culturali e territori circostanti, si è entrati nel vivo dell’incontro, con la presentazione di alcune proposte di collaborazione tra i Tre Territori. Nello specifico, Enzo Giammarino (Presidente Regionale Confesercenti dell’Abruzzo) ha illustrato delle ipotesi per un progetto per il turismo sui tre territori; Stefano Batistini (responsabile dell’azienda Opus-Automazione) ha parlato di innovazione tecnologica come via di sviluppo e crescita e delle opportunità di partecipazione comune agli appositi bandi nazionali e comunitari, mentre Raffaello Grazzini (Del Forum PA) è entrato nel merito di una proposta che vede i tre territori attori dell’Accademia della Conoscenza per il riordino delle autonomie locali. Ultimo intervento a cura di Enrico Capirone (Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo di Ivrea) che ha proposto un approfondimento sulla progettualità del Canavese ed ha, poi, effettuato una sintesi dei lavori della prima giornata.

L’Incontro dei Tre Territori, che ha visto anche la presenza di Silvana Neri, presidente dell’Associazione per il Marchio del Canavese, è proseguito sabato 21 giugno 2014 presso Confindustria Canavese con la sessione dedicata alla conoscenza diretta ed allo sviluppo delle collaborazioni tra Imprese e Enti partecipanti; innanzitutto, sono stati formati due Tavoli di lavoro tematici dedicati rispettivamente alle Tecnologie (Elettronica, Informatica ed Automotive) ed ai Servizi per lo Sviluppo territoriale (Turismo, Enogastronomia e Manifestazioni), in cui ciascuna azienda od ente partecipante ha avuto modo di effettuare una propria breve presentazione.

In particolare, il Tavolo di Lavoro sulle Tecnologie ha definito dei primi obiettivi immediati, con la possibilità di partecipazione già ad un prossimo Bando congiunto per l’Innovazione e con l’intenzione di realizzare una mappatura delle competenze tecnologiche delle aziende interessate a concorrere ad altri Bandi nazionali od europei.

Il Tavolo sui Servizi ha ipotizzato di effettuare un macro-censimento delle caratteristiche rilevanti, a fini turistici, dei tre territori; si sono, poi, definiti due filoni di lavoro congiunto: il primo fa riferimento allo sviluppo del Turismo Religioso, basato su grandi valenze come la Via Francigena (che coinvolge sia il Canavese che la Toscana) e come il noto Miracolo Eucaristico di Lanciano; non va, poi, dimenticato che il 2015 sarà l’anno del Bicentenario di San Giovanni Bosco e che per l’occasione è prevista a Torino una Ostensione straordinaria della Sacra Sindone. In secondo luogo, sempre in ambito turistico, i rappresentanti dei diversi enti organizzatori presenti si sono detti disponibili a realizzare delle collaborazioni tra le principali Manifestazioni tradizionali e storico-folcloristiche dei Tre Territori, con scambio di esperienze e promozione reciproca nelle rispettive aree anche in vista di Expo 2015.

Successivamente, si è aperto lo spazio libero per gli incontri a piccoli gruppi o personalizzati (BtoB), finalizzati alla conoscenza, allo scambio di esperienze ed all’avvio di possibili collaborazioni. Di particolare significato l’incontro avvenuto tra un importante Consorzio Vinicolo dell’Abruzzo, che vanta elevatissime percentuali di esportazione, ed alcune cantine sociali od aziende enologiche del Canavese, di minore dimensione ma molto qualificate; in tale ambito sono già state ipotizzate collaborazioni commerciali, soprattutto finalizzate ai mercati esteri. Anche gli altri partecipanti imprenditoriali hanno avuto modo di conoscere colleghi di altre aree ed interscambiare esperienze ed i rispettivi riferimenti di contatto.

Il Quarto Incontro dei Tre Territori è terminato in sessione congiunta con le relazioni finali ed il prestigioso intervento di Gianna Pentenero, Assessore al Lavoro, Istruzione e Formazione professionale della Regione Piemonte, da poco nominata; la Pentenero ha sottolineato come questo progetto Canavese-Follonica-Lanciano costituisca un significativo modello di collaborazione e abbia anticipato una delle caratteristiche dei prossimi Fondi Strutturali Europei del periodo 2014-2020, ormai prossimi all’avvio, rappresentata proprio dalle sinergie territoriali.

In conclusione, si è trattato di una due giorni importante, utile e produttiva che ha rafforzato i legami istituzionali ed economici tra queste tre aree italiane, situate in regioni diverse ma non troppo dissimili come dimensioni e caratteristiche; inoltre, questo Quarto Incontro ha confermato una delle peculiarità dell’iniziativa, la disponibilità a collaborare unita a un sincero e crescente spirito di amicizia tra i suoi protagonisti.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore.

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img