[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”xFjwaMFF8Aw” tiny=”yes”]
PIEMONTE – Controlli gratuiti dell’udito per tanti piemontesi.
Da Gabiano a Balzola, da Santhià a Crescentino: l’Unità Mobile Amplifon dopo la provincia di Torino, fa tappa nelle province di Alessandria, Vercelli e Asti dando vita, fino alla fine di giugno, alla Campagna di Prevenzione dell’Udito per informare la popolazione sui disturbi dell’udito, che si stima colpiscano in totale oltre 7 milioni di italiani e più di 530 mila piemontesi.
Sull’Unità Mobile Amplifon un team specializzato eseguirà un controllo dell’udito: lo specialista Amplifon verificherà così la capacità di ascolto delle persone e quanto sono in grado di udire correttamente i segnali sonori. “L’obiettivo della nostra campagna di prevenzione – spiegano Mauro Quirico e Gianluca Bellato, Responsabili Amplifon di Area – è di fare prevenzione, informare e sensibilizzare la popolazione sui disturbi dell’udito, combattere l’auto-isolamento delle persone con difficoltà di ascolto e, infine, sottolineare come la soluzione possa essere spesso a portata di mano. In Italia, ogni anno sempre più persone comprendono quanto sia importante, nella vita di ogni giorno, sentire bene per vivere bene. Numerosi studi scientifici dimostrano infatti come sentire bene permetta un decorso migliore in termini di mantenimento delle relazioni sociali, lavorative e affettive”.
L’ipoacusia. È la diminuzione della capacità uditiva: un problema che comporta una ridotta percezione dei suoni e difficoltà nel capire le parole, soprattutto se pronunciate a bassa voce e/o in presenza di un rumore in sottofondo. Si stima che entro il 2050 oltre un miliardo di individui nel mondo soffrirà di ipoacusia. Oggi in Europa il numero totale di persone con problemi di udito supera la popolazione della Francia, mentre solo nel nostro Paese si contano più di 7 milioni di italiani con ipoacusia.
Il calo dell’udito è più frequente nelle persone anziane a causa di un naturale invecchiamento del sistema uditivo. Infatti, più del 40% delle persone tra 60-69 anni di età presenta una forma significativa di ipoacusia e l’incidenza aumenta fino al 90% dopo gli 80 anni. Tuttavia, anche i più giovani possono subire una diminuzione della capacità uditiva, che può essere causata da uno stile di vita non appropriato (ad esempio, un ascolto della musica ad un volume troppo elevato), da malattie genetiche, da otiti etc.
Il calendario della Campagna di Prevenzione dell’Udito:
mercoledì 18 giugno 09.00-12.00 Santhia’ – Piazza Giovanni XXIII°
mercoledì 18 giugno 15.00-17.00 Santhia’ – Piazza Giovanni XXIII°
giovedì 19 giugno 09.00-12.00 Crescentino – Piazza Garibaldi
giovedì 19 giugno 15.00-17.00 Crescentino – Piazza Garibaldi
venerdì 20 giugno 09.00-12.00 Livorno Ferraris – Piazza Possis
venerdì 20 giugno 15.00-17.00 Livorno Ferraris – Piazza Possis
lunedì 23 giugno 09.00-12.30 La Morra – Piazza Vittorio Emanuele
lunedì 23 giugno 14.30-18.00 Narzole – Piazza Vittorio Emanuele
martedì 24 giugno 09.00-12.30 Barolo – Piazza Colbert
martedì 24 giugno 14.30-18.00 Cossano Belbo – Piazza Giovanni Balbo 1
mercoledì 25 giugno 09.00-12.30 Govone – Piazza Vittorio Emanuele
mercoledì 25 giugno 14.30-18.00 Monteu Roero – Piazza Roma
giovedì 26 giugno 09.00-12.30 Corneliano d’Alba – Piazza Cottolengo
giovedì 26 giugno 14.30-18.00 Diano d’Alba – Piazza Trento Trieste
venerdì 27 giugno 09.00-18.00 Canelli – Piazza Gancia
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.