sabato 26 Aprile 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Giro d’Italia: Ad Ozegna con Coppi e Bartali (con video)

OZEGNA – Ozegna si sta preparando al passaggio in Canavese del Giro d’Italia.

In vista di questo passaggio, l’Associazione culturale ‘l Gavason ha organizzato, sabato scorso, un incontro con i campioni del ciclismo di ieri, di oggi e di domani con l’allestimento di una esposizione di cimeli di ieri e di oggi inerenti allo sport delle due ruote.

Ospiti d’eccezione della manifestazione Faustino Coppi e Andrea Bartali (figli di Fausto Coppi e Gino Bartali), che hanno incontrato nel pomeriggio il Sindaco Enzo Francone, partecipato all’inaugurazione della “Casa Giro”, allestita a Rivarolo Canavese in corso Indipendenza, e, infine, alla serata che si è tenuta al Palazzetto dello Sport, condotta dal giornalista Gian Paolo Ormezzano, direttore di Tuttosport ed editorialista de La Stampa.

Accanto a Coppi e Bartali, Franco Balmamion, Riccardo Filippi, Guido Messina, Italo Zilioli, i familiari di Silvio Boni e Giovanni Brunero (vincitore di 3 Giri d’Italia negli anni 1921, 1922 e 1926).

A fare da cornice alla serata l’esposizione, che è rimasta aperta anche domenica, dove si sono potute ammirare, oltre alle maglie (alcune di proprietà dei campioni presenti), foto, articoli, video, ma soprattutto biciclette tra le quali: bici di Maurice Garin primo vincitore del Tour de France (1903), bici di Ockers 1950 campione del mondo su strada 1955, bici 1911 Liberia con freno a tampone, bici Bianchi Record 842 del 1980, bici fissa La Canavesana del 1985 con ruote e manubrio in legno (gentilmente concesse dal Team Fuori Onda Bike), inoltre bicicletta di Zilioli 1959 (campionato italiano allievi), De Vlaeminck (1976 – ritorno ad Ozegna!) , bici degli anni 1980 – 1995 (messe a disposizione dalla società Gios di Volpiano).

Dopo questa serata l’Associazione ‘l Gavason fissa un secondo appuntamento pe venerdì 23 maggio, in occasione del passaggio ad Ozegna della tappa Fossano – Rivarolo, alle rotonde nord e sud della circonvallazione del paese, dove saranno esposte auto storiche Fiat, Lancia, Alfa Romeo. Auto e modelli che hanno preso parte ai Giri d’Italia del passato, in omaggio e in ricordo della figura dell’ingegner Giacomo Matté Trucco, concittadino ozegnese e progettista del Lingotto (del quale quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dalla morte), al quale nel 2013 per la ricorrenza del novantesimo anno dell’inaugurazione dello stabilimento Lingotto , la Città di Torino ha dedicato una via nella zona Oval Lingotto.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img
spot_img