IVREA – Oggi mercoledì 2 ottobre, alla presenza dell’Assessore regionale alla Tutela della Salute e Sanità, Ugo Cavallera, si è svolto l’evento di apertura dei lavori del nuovo Poliambulatorio di Ivrea presso la sede del cantiere in via Dora Baltea (area “ex Montefibre”).
“L’evento di apertura dei lavori del nuovo Poliambulatorio di Ivrea – ha dichiarato il Presidente Cota, che per precedenti impegni non ha potuto essere presente – non costituisce soltanto un fatto simbolico, ma è un segno concreto di attenzione da parte della Regione per questo territorio e i suoi cittadini. Una rete di Poliambulatori capillarmente distribuiti in ogni angolo della Regione rappresenta uno dei pilastri della riforma sanitaria portata avanti dal governo regionale. Siamo costantemente impegnati in un lavoro che possa rendere il nostro sistema sanitario ancora più efficiente e moderno, superando il vecchio concetto di sanità incentrato unicamente sugli ospedali“.
Il nuovo Poliambulatorio, struttura che richiederà un investimento di circa 15 milioni di euro, e di cui si parla fino dal 2008, diventerà ora una realtà: lo scorso 16 settembre si è svolta la consegna lavori per la realizzazione dell’opera da parte della Società di Committenza Regione Piemonte, per conto dell’ASL TO 4, all’Associazione Temporanea di Imprese
aggiudicataria dell’appalto Società Mattioda Pierino e Figli S.p.A. di Cuorgnè, SO.GE.CO. S.r.l. di Cuorgnè, Avaro & Tarditi S.r.l. di Torino. Dal 16 settembre, quindi, decorrono i 600 giorni consecutivi concessi per l’ultimazione dei lavori.
Per testimoniare simbolicamente la rilevanza di quest’opera per il territorio, è stata realizzata una targa in pietra con la data di consegna lavori che oggi è stata firmata dall’Assessore Ugo Cavallera, dal Direttore Generale dell’ASL TO4 Flavio Boraso, dal Sindaco della Città di Ivrea Carlo Della Pepa, dal Vescovo di Ivrea Mons. Edoardo Cerrato, dal Presidente di SCR Piemonte Domenico Arcidiacono e dai legali rappresentanti delle imprese facenti parte dell’Associazione aggiudicataria: Gianpiero Mattioda per la società Mattioda, impresa capogruppo dell’Associazione, Patrizia Mattioda per SO.GE.CO e Roberto Avaro per Avaro & Tarditi . In attesa della posa definitiva della targa, completata con la data di ultimazione lavori, presso il Poliambulatorio, la stessa sarà tenuta presso la sede legale dell’ASL TO4.
“L’evento di oggi – ha dichiarato l’Assessore Cavallera – rientra nell’ambito delle azioni di rafforzamento della sanità sul territorio che prevede l’utilizzo di strutture come i Centri di assistenza primaria e i poliambulatori e un potenziamento del ruolo dei medici di medicina generale, con l’obiettivo di conseguire una maggiore efficienza e un razionale utilizzo delle risorse, per garantire il diritto alla salute ai cittadini.”
La nuova struttura, che occupa una superficie di 5.000 metri quadrati più 2.900 di parcheggio, si articola su sette piani così destinati: il piano interrato dedicato interamente ad autorimessa; il piano terra dedicato all’accoglienza, attesa, CUP, centro prelievi e uffici distrettuali; due piani dedicati alle attività ambulatoriali specialistiche compresa l’attività libero-professionale intramuraria; tre piani dedicati alle attività di laboratorio con laboratorio analisi e anatomia patologica; un piano dedicato agli uffici di distretto e spogliatoi; il piano di copertura destinato interamente agli impianti tecnologici.
“Sono molto soddisfatto – ha riferito il Direttore Generale dell’ASL TO4 dottor Flavio Boraso – perché si tratta di un’opera che ha una valenza sanitaria strategica per il territorio canavesano e di Ivrea in particolare, in termini di maggiore accessibilità e fruibilità dei servizi territoriali da parte dei cittadini, ma anche di ricaduta sull’economia locale. L’impresa costruttrice è profondamente radicata sul territorio e questo avrà un risvolto importante sulla microeconomia della zona. Si tratta di un aspetto che è portatore di un messaggio di positività in questo momento di gravi difficoltà economiche, tanto più per un territorio, quale quello canavesano, che vive una situazione di particolare sofferenza”
Il nuovo Poliambulatorio di Ivrea permetterà ai cittadini canavesani, e non solo, di accedere a un’unica struttura, realizzata secondo i moderni standard edilizi e di sicurezza, per ottenere tutte le prestazioni del percorso necessario per usufruire di visite ed esami specialistici e per richiedere i servizi domiciliari e di assistenza integrativa.
Attualmente, infatti, nell’area eporediese i servizi territoriali sono parcellizzati in diverse strutture, alcune delle quali, peraltro, necessiterebbero di importanti interventi di ristrutturazione e ampliamento: il Centro Unificato Prenotazioni (CUP) e il Centro Prelievi si trovano in via Di Vittorio (Casa Molinario), le prestazioni specialistiche ambulatoriali sono erogate presso il Poliambulatorio di corso Nigra e i Servizi Distrettuali presso la sede di via Aldisio. Si tratta, inoltre, di strutture ubicate nel centro cittadino e che, quindi, pongono ulteriori problemi di accessibilità e di fruibilità agli utenti.
“Oltre a garantire alla comunità una maggiore facilità di utilizzo delle strutture sanitarie – ha concluso Boraso – il nuovo Poliambulatorio permetterà di razionalizzare la spesa nel suo complesso, sia a livello tecnico-strutturale – grazie alla dismissione di strutture oggi presenti sul territorio – sia a livello gestionale, permettendo di risparmiare risorse che potranno essere reinvestite per assicurare ai cittadini servizi sanitari sempre più efficaci ed efficienti”.
L’opera, di cui si parla fino dal 2008, è giunta a questo punto alla realizzazione grazie al costante impegno della Direzione dell’ASL e del Sindaco di Ivrea, che si sono fatti parte attiva per superare le impasse burocratiche, affrontate grazie al costante impegno della Regione Piemonte e della Società di Committenza.