mercoledì 29 Novembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Un antifurto progettato dal Liceo “A. Gramsci”

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

IVREA La classe quarta F dell’indirizzo Scientifico – Tecnologico del liceo scientifico “Antonio Gramsci” di Ivrea ha partecipato durante l’anno scolastico alle attività proposte dalla Junior Achievement, la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica dei giovani, Nata nel 1919 negli Stati Uniti d’America, e in Italia dal 2002. Diffusa in 123 Paesi, Junior Achievemen si occupa di insegnare l’economia, l’imprenditorialità e la finanza personale a bambini e giovani dai 6 ai 19 anni.

Specificatamente con il progetto “Impresa in azione” si offre ai giovani la possibilità di convertire l’esperienza e le conoscenze delle imprese in risorse preziose per la crescita e per il futuro. Attraverso una serie di incontri settimanali, anche sotto la guida di un esperto aziendale, la classe ha dato vita ad una vera e propria azienda, la “Safety Security Systems JA” cercando gli sponsor, creandosi la pubblicità, il sito internet e una organizzazione interna completa di ruoli aziendali e contabilità.

Lo scorso 16 maggio, a Novara, i ragazzi hanno parteciperanno alla fiera regionale organizzata dalla Junior Achievement classificandosi primi! Gli studenti sono quindi scesi a Palermo per la finale nazionale conclusasi il 4 e 5 giugno. Il Gramsci non ha conquistato i primi posti, ma ha riscosso molti complimenti. A Palermo non c’era una graduatoria in cui inserire le 22 rappresentanze regionali, ma 3 premi: la migliore impresa, l’impresa siciliana migliore (le squadre siciliane erano 2) e l’impresa più ecologica ovvero con prodotti ottenuti da materiali riciclati.

La Safety Security Systems JA ha partecipato con la progettazione di un dispositivo destinato alla protezione di spazi o luoghi di dimensione variabile, semplice, di dimensioni ridotte, il “Security Cube”, così si chiama il prodotto è completamente realizzato in materiali ecocompatibili, utilizza un Microprocessore Arduino, interamente concepito e sviluppato nel territorio del Canavese da Massimo Banzi. il progetto, coordinato dalle insegnanti Liana Montevecchi, Barbara Manucci e Laura Milla, ha avuto una forte connotazione interdisciplinare che ha portato risultato straordinari.

Per premiare e sostenere l’impegno di studenti e docenti, si sono già mossi il Sindaco Carlo Della Pepa, Confindustria ed il Gruppo Giovani Imprenditori.

 

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img